Il costruttore svedese, sempre pi¨´ verso una produzione sostenibile, ha siglato un accordo con Ssab per utilizzare acciaio prodotto con l¡¯utilizzo di idrogeno

La strategia di Volvo ¨¨ ormai chiara: ridurre in modo drastico le proprie emissioni inquinanti. Per farlo, ¨¨ stato intrapreso un ampio progetto di completa elettrificazione della gamma, che porter¨¤ nel giro di qualche anno a un completo e irreversibile abbandono ai motori a combustione interna. Il gruppo svedese, per¨°, va oltre ed ¨¨ realmente intenzionato a soddisfare gli obiettivi stabiliti dagli accordi di Parigi, diventando una societ¨¤ completamente carbon neutral entro il 2050. Per farlo, sar¨¤ necessaria una completa rivalutazione dell¡¯intera attivit¨¤ industriale. E proprio in quest¡¯ottica ¨¨ stato siglato un accordo di collaborazione con Ssab per l¡¯utilizzo di acciaio ecologico per la produzione di automobili.

Produzione con idrogeno
¡ª ?Volvo ha gi¨¤ una tradizione di utilizzo di acciaio "sostenibile": da anni la divisione dei veicoli commerciali utilizza materia riciclata per realizzare le motrici dei camion e altri prodotti. L¡¯accordo con Ssab permette di raggiungere un ulteriore livello: la produzione avverr¨¤ con l¡¯utilizzo di energia elettrica ottenuta senza idrocarburi e con strutture alimentate a idrogeno. Il risultato sar¨¤ un processo produttivo molto meno impattante dal punto di vista dell¡¯inquinamento, dando inizio a quella che nei piani dovrebbe essere una "catena virtuosa" dal produttore al consumatore, il quale si trover¨¤ poi a utilizzare un¡¯automobile il cui intero sviluppo ha comportato una ridotta quantit¨¤ di emissioni di CO2. Bench¨¦ appaia come un progetto piuttosto unico, Volvo e Ssab sono gi¨¤ pronte ad avviare le prime sperimentazioni, con i prototipi pronti entro fino 2021 e un numero ridotto di veicoli perfettamente funzionanti entro il 2022. Da qui, dovrebbe poi partire una catena di montaggio ben collaudata e in grado di soddisfare la domanda comune di veicoli, che saranno prodotti esclusivamente con acciaio ottenuto da una produzione a basso impatto ambientale. Le emissioni inquinanti non sembrano pi¨´ per Volvo un problema a cui far fronte.

? RIPRODUZIONE RISERVATA