La casa giapponese ha annunciato lĄŻarrivo di 8 moto a batteria entro il 2030. Ma il futuro di Hamamatsu non passa solo attraverso lĄŻelettrificazione: Suzuki sta studiando anche strade alternative per rendere pi¨´ pulito il motore endotermico
![Suzuki ha annunciato un piano di investimenti dedicato alla mobilit¨¤ sostenibile](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/02/02/63dbfcacae9aa.jpeg)
Suzuki guarda al futuro, che parlando di due ruote sar¨¤ (anche) elettrico. Con la sua Ą°Agenda 2030Ąą la casa di Hamamatsu ha annunciato un piano di investimenti faraonico, che porter¨¤ il brand giapponese a sviluppare ben otto modelli a batteria entro il 2030. Il primo ¨¨ programmato gi¨¤ per il 2024: si tratta di una moto medio-piccola, che probabilmente andr¨¤ a collocarsi nelle segmento delle A1 (11 kW, quello delle 125 cc a motore termico). Come reso noto negli scorsi giorni, la casa nipponica prevede di investire 14 miliardi di euro in ricerca sviluppo nel settore della mobilit¨¤ sostenibile ¨C non solo quella a due ruote - a cui si sommano poco meno di 18 miliardi di spese in conto capitale. Di questi oltre 31 miliardi, 3,5 sono destinati allo sviluppo delle sole batterie.?
![La maxi stradale torna sul mercato, la nuova Hayabusa 1.300 ¨¨ pi¨´ veloce e pi¨´ confortevole di un tempo, accelera pi¨´ rapidamente, ha una coppia mostruosa ai medi molto superiore alla precedente ma sette cavalli in meno agli alti regimi. La protezione aerodinamica dopo i 200 orari ¨¨ il meglio che si possa desiderare, ma ancor pi¨´ che in rettilineo sa stupire su strada e in curva. Maneggevolissima nonostante le sue dimensioni, stabile e molto precisa in frenata cosi come in inserimento di curva. Facile cambiare angolo di piega anche con la curva gi¨¤ impostata e ricca di migliorie nellĄŻestetica con il codino tutto nuovo tanti sistemi elettronici con il controllo di trazione, lĄŻabs cornering e un impressionante sistema di launch control per partenze da dragster. Rivisto largamente il motore che diventa euro 5, nuove le bielle, gli alberi a camme, gli iniettori, le farfalle, i condotti di aspirazione e lo scarico. Ha 190 Cv di potenza, un peso di 260 Kg mentre il prezzo ¨¨ di 19.390 Euro.](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2022/01/29/61f51e36951e7.jpeg)
NON SOLO ELETTRICO
ĄŞ ?Nonostante questo massiccio impegno, ad Hamamatsu non intendono puntare tutto sullĄŻelettrico, ma desiderano lasciare la porta aperta anche ad altre soluzioni. Per Suzuki la parola dĄŻordine ¨¨ diversificazione: "Neutralit¨¤ carbonica non significa solamente elettrificazione" ha spiegato Nobuo Fujii, marketing manager settore moto per Europa, Nord America e Oceania "stiamo valutando diverse possibilit¨¤, a seconda della cilindrata". Il riferimento, come ha confermato anche il direttore generale di Suzuki UK Paul De Lusignan a?Mcn, ¨¨ ai carburanti alternativi, dal gas naturale allĄŻetanolo, soluzioni che per il brand di Hamamatsu sembrano particolarmente indicate per "le motociclette di grossa cilindrata destinate al tempo libero". Per gli appassionati, insomma, sembra esserci uno spiraglio.
? RIPRODUZIONE RISERVATA