Dalla citt¨¤ dei fiori al comune pi¨´ alto d'Italia attraverso strade sterrate e paesaggi mozzafiato: ¨¨ terminata la quattordicesima edizione della pi¨´ classica manifestazione dell'adventouring. Tra i partecipanti anche Gio Sala e Gazzetta Motori
Il calendario 2022 delle Hat Series, popolare serie di eventi dedicati alla passione per l¡¯adventouring, celebra questo weekend il suo momento clou con la quattordicesima edizione della Sanremo-Sestriere, senza dubbio la pi¨´ classica e famosa delle sue traversate. La costante crescita in notoriet¨¤ della manifestazione, capace di attrarre fervidi cultori dell¡¯offroad da tutta Europa, ha permesso di far registrare quest'anno il nuovo record di partecipanti, 480, di cui ben oltre la met¨¤ provenienti dall¡¯estero. Tra questi anche personalit¨¤ d¡¯eccezione quali il pluri-iridato dell¡¯enduro Gio Sala ed i piloti italiani di punta alla Dakar, Jacopo Cerutti e Maurizio Gerini, oltre all¡¯avventuriero e rallysta britannico Lyndon Poskitt. Ktm ¨¨ main partner dell¡¯evento, ad ulteriore conferma della statura internazionale ormai raggiunta dalle Hat Series, ma sono comunque diverse le case presenti in forma ufficiale.
L'organizzazione
¡ª ?L¡¯edizione 2022 della Sanremo-Sestriere ha preso il via nella serata di venerd¨¬ 2 settembre dall¡¯apposito Hat Village allestito nella citt¨¤ dei fiori, con una nuova area hospitality dove ha avuto luogo il check-in dei partecipanti e un paddock decisamente animato dagli stand di tutti i partner presenti. Il briefing di rito si ¨¨ invece tenuto nel celebre teatro del Casin¨° di Sanremo, storica sede del festival della canzone italiana. Sono stati ancora una volta numerosi gli enti locali che hanno collaborato con l¡¯organizzazione, in primis le regioni Liguria e Piemonte che hanno entrambe concesso il loro patrocinio. Sono stati comunque diversi i soggetti presenti sul territorio che hanno offerto il proprio contributo. Grazie al loro supporto ¨¨ stato possibile approntare 22 punti ristoro di cui il pi¨´ importante, nel comune cuneese di Boves, occupa l¡¯intera piazza cittadina.
Tre percorsi
¡ª ?La carovana di baldanzosi appassionati determinati a raggiungere il traguardo del Sestriere ha potuto scegliere tra tre diversi tipi di percorso per raggiungere la meta, da affrontare in base alla rispettiva esperienza e anche alla voglia di mettersi alla prova. L¡¯opzione pi¨´ probante ¨¨ la Extreme, una maratona da 780 km e circa 40 ore che lascia libera scelta ai partecipanti in merito alle soste lungo il percorso. Il suo tracciato, che comprende anche la guida notturna, ¨¨ stato modificato quest¡¯anno per includere anche il transito sul Monte Fraiteve, a 2.700 metri, nuovo record di altezza per la Hat. Il percorso Classic da 590 km, selezionato dalla maggior parte degli iscritti, ¨¨ quello pi¨´ affine alla Hat 24 ore delle origini e prevede a sua volta affascinanti tratti da attraversare al buio. L¡¯itinerario da 480 km della Discovery non prevede invece la guida notturna, ¨¨ stato pensato per chi ha meno esperienza ed ¨¨ l¡¯unico a cui si pu¨° partecipare singolarmente, mentre Extreme e Classic richiedono almeno tre piloti per team. Non ci sono vincoli di tempo per completare l¡¯opera e quindi non ci saranno neppure vincitori: l¡¯obiettivo principale dei partecipanti ¨¨ quello di godersi la passione per il fuoristrada attraversando gli incantevoli scenari di Liguria e Piemonte, un piacere condiviso anche da Gazzetta Motori.?
La partecipazione della Gazzetta
¡ª ?Anche Gazzetta Motori affronta infatti il percorso Classic della Sanremo-Sestriere con l'inviato Tommaso Montanari, pilota professionista e test-rider, in azione sotto le insegne dello squadrone KTM Italia insieme al coach e istruttore della Federazione Giordano "Jordi" Manzoni, al gi¨¤ citato Giovanni Sala e al rookie Fabio De Vivo, speaker di Radio 101. La moto con cui affronta la sfida ¨¨ una 890 Adventure R, un mezzo da 105 Cv gi¨¤ di per s¨¦ propenso al fuoristrada e arricchito per l'occasione da un gagliardo terminale di scarico Akrapovic, robusto paraserbatoio in carbonio e un paio di gomme Pirelli Scorpion Rally STR pronte a tutto. I primi 50 km sono stati un equo mix di asfalto e sterrato, fatto principalmente di sentieri nel sottobosco, un degno viatico verso la prima sosta-ristoro nel comune imperiese di Pigna dove ad accogliere i partecipanti c'era un'ampia variet¨¤ di prodotti della gastronomia locale. Giusto il tempo di rifocillarsi un po' prima di entrare nel cuore della tappa odierna.
DIREZIONE BOVES
¡ª ?Una volta terminata la sosta e ripreso il tragitto, il divertimento non ¨¨ certo mancato grazie ai tanti chilometri affrontati in fuoristrada. Le peculiarit¨¤ del territorio hanno permesso ai piloti di mettersi alla prova nelle situazioni pi¨´ svariate, affrontate comunque dai team con grande spirito di collaborazione e senza dover badare all¡¯assillo del cronometro. In questi frangenti, Tommaso ha potuto mettere a frutto la sua grande esperienza per sfruttare pienamente il potenziale della sua moto, mai colta in fallo anche per il sapiente ricorso alle diverse mappature. Sul finire della giornata ¨¨ arrivata anche la pioggia a rendere il tutto ancora pi¨´ frizzante, tanta pioggia, ma il fatto di poter contare su un abbigliamento tecnico inappuntabile ha consentito al team di non soffrirne troppo. Con il sopraggiungere del buio si ¨¨ per¨° preferito ricorrere maggiormente a tratti in asfalto, per velocizzare le operazioni e raggiungere in tempi utili il comune di Boves dove cenare e pernottare. Dopo 320 km di avventura in un solo giorno, la squadra ha raggiunto la meta poco prima delle 21:00. Prima di andare a caricarsi c¡¯¨¨ stato giusto il tempo di afferrare un boccone e condividere brevemente le emozioni con i compagni di viaggio: la partenza della tappa conclusiva alla volta del Sestriere, infatti, era gi¨¤ fissata nel programma ufficiale della Hat Series per le 8 di mattina.
finalmente al sestriere
¡ª ?Nonostante la partenza relativamente di buon¡¯ora, gli oltre 250 km previsti per la frazione conclusiva sono stati affrontati da tutti i partecipanti sulle ali di un grande entusiasmo. L¡¯euforia ancora viva per le peripezie superate al sabato non ha fatto altro che alimentare il desiderio di assaporarne di nuove la domenica, contando anche sull¡¯affiatamento inevitabilmente cresciuto con tutti i compagni di squadra. Complice un meteo decisamente pi¨´ clemente, la lunga cavalcata finale si ¨¨ sviluppata senza particolari intoppi tra strade bianche e fango fino all¡¯ascesa finale verso il maestoso Colle del Sestriere, l¡¯agognata meta finalmente raggiunta a met¨¤ pomeriggio dopo 6 ore abbondanti di guida. Arrivare a destinazione ha rappresentato un momento di grande soddisfazione per tutti i partecipanti, incluso il nostro Tommaso Montanari: ¡°Anche oggi abbiamo guidato per diverse ore e devo dire che tutta l¡¯esperienza ¨¨ stata davvero magnifica. Non credevo che mi sarei divertito cos¨¬ tanto - ha raccontato dopo l'arrivo - anche perch¨¦ io sono abituato a fare gare vere e proprie, ma penso che il fatto di aver partecipato con un team composto da persone cos¨¬ squisite abbia contribuito a fare la differenza in questo senso. In pi¨´ la moto si ¨¨ dimostrata davvero completa, sempre all¡¯altezza della situazione sia in strada che in fuori-strada.¡± E tra un sorriso e l'altro, quasi fatalmente, il pensiero vola gi¨¤ alla Hat Sanremo-Sestriere del prossimo anno.
LEGGI ANCHE
? RIPRODUZIONE RISERVATA