La prova
Kia Sorento ibrida plug-in: si viaggia comodi anche in sette
Fin dal suo debutto sul mercato avvenuto nel 2002, la Sorento si ¨¨ collocata al vertice della gamma dei Suv Kia, superando per dimensioni la Sportage. Ancora oggi, 23 anni dopo, si conferma il modello di punta della casa coreana e sfoggia una linea completamente rinnovata nel 2023, che prende spunto dalla filosofia di design Opposited United che unisce tutti i modelli a partire dalla Picanto. Le forme imponenti e muscolose, quasi "americane", non dissimulano le dimensioni importanti, che permettono di ricavare ampio spazio interno per sette adulti e un bagagliaio notevole. Il listino parte da 56.350 euro per la motorizzazione plug-in della prova, che abbassa consumi ed emissioni, ma in gamma sono presenti anche un classico diesel e un full hybrid.
Indice
Com'¨¨ fatta: il design
¡ª ?La mano dei designer Kia sulla Sorento ¨¨ immediatamente evidente: i fari a sviluppo sia orizzontale che verticale li troviamo persino sulla pi¨´ piccola di casa, la Picanto. Il frontale ¨¨ muscoloso e imponente, con l'ampia mascherina a griglia ottagonale che dona aggressivit¨¤ e presenza sulla strada. Le fiancate sono robuste e levigate, con una linea di cintura bassa che favorisce l'ampia superficie dei finestrini. Anche al posteriore i fari hanno uno sviluppo verticale, mentre le protezioni in metallo per il sottoscocca sono specifiche per i modelli a trazione integrale. Le grandi ruote con cerchi da 19" alleggeriscono la carrozzeria e la rendono pi¨´ slanciata. La Sorento ¨¨ lunga 4,82 metri, con una larghezza di 1,9 m e un'altezza di 1,7 m, mentre il passo ¨¨ di 2,82 m e consente di ricavare un buono spazio per i passeggeri.
Com'¨¨ fatta, Gli interni
¡ª ?Saliti a bordo della Sorento si viene accolti da un ambiente semplice e ordinato, dove le forme sono lineari e sviluppate principalmente in orizzontale, mentre le bocchette per l'aria laterali sono disposte in verticale a replicare la forma dei fari. Dietro al sottile volante si trova lo schermo panoramico che include cruscotto digitale e schermo centrale, entrambi da 12,3". Il primo ¨¨ caratterizzato da una grafica molto essenziale e di colore scuro. L'infotainment ¨¨ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay ed ¨¨ dotato di funzioni tecnologiche molto curiose, tra cui la possibilit¨¤ di visualizzare i risultati di numerosi eventi sportivi direttamente sullo schermo: dal calcio al tennis, passando per le Olimpiadi. I sedili anteriori sono dotati di regolazioni elettriche e riscaldamento, una funzione quest'ultima che si trova anche in quelli centrali. L'ultima fila non ¨¨ assolutamente sacrificata: due adulti di altezza media riescono a sedersi comodamente e affrontare un viaggio, anche se in questo caso il baule si riduce a 175 litri. In configurazione a cinque posti, invece, la capacit¨¤ ¨¨ di ben 802 litri.
Com'¨¨ fatta, la tecnica
¡ª ?La Kia Sorento plug-in ¨¨ equiaggiata con un propulsore 1.6 turbo a benzina quattro cilindri da 160 Cv e 265 Nm di coppia, abbinato a un motore elettrico da 91 Cv e 304 Nm. La batteria da 13,8 kWh consente di percorrere fino a 55 km a zero emissioni, sufficienti per gli spostamenti quotidiani nell'ambiente urbano. La trazione ¨¨ integrale e il cambio ¨¨ un automatico a sei rapporti. Le prestazioni non sono chiaramente da sportiva, con una velocit¨¤ massima di 183 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi, anche a causa del peso considerevole di 2.105 kg.
Come va
¡ª ?Sin dai primi chilometri percorsi a bordo della Kia Sorento, appare immediatamente evidente la vocazione da viaggiatrice comoda e spaziosa. L'insonorizzazione dell'abitacolo rende impercettibile il passaggio dal motore elettrico a quello termico e il cambio ¨¨ molto fluido ad andatura costante e rilassata. Le dimensioni e il peso della Sorento non la rendono adatta alla guida sportiva, dove l'automatico a sei marce va un po' in difficolt¨¤ e tende ad alzare molto i giri. I consumi sono buoni se si viaggia spesso con la batteria carica: abbiamo rilevato 6,7-7,0 l/100 km, che per¨° salgono rapidamente intorno ai 9 l/100 km se non si riesce a ricaricarla.
LEGGI ANCHE
Pregi e difetti
¡ª ?Di seguito i pregi e difetti riscontrati durante la prova della Kia Sorento plug-in:
Piace
- Spazio: ospita comodamente sette adulti e il bagagliaio ¨¨ molto capiente
- Comfort: ¨¨ pensata per i lunghi viaggi e la comodit¨¤ dei sedili lo conferma. ? possibile regolare la temperatura del clima anche dall'ultima fila
- Tecnologia: il display dell'infotainment da 12,3" ¨¨ ricco di informazioni, tra cui i risultati degli eventi sportivi
Non piace
- Cambio: l'automatico a sei marce fa salire un po' troppo di giri il motore nei tratti in salita e nella guida sportiva
- Consumi a batteria scarica: tendono a salire molto, soprattutto in autostrada dove abbiamo sfiorato i 9 l/100 km
Allestimenti e prezzi
¡ª ?La gamma della Kia Sorento parte da 47.350 euro per la versione 2.2 Crdi a gasolio due ruote motrici in allestimento Business, quello pensato principalmente per le flotte aziendali, con cerchi da 18". La full hybrid parte invece da 49.350 euro e la plug-in da 56.350 euro. Quest'ultima, oggetto nella nostra prova, costa invece 62.350 euro nel pi¨´ ricco allestimento Style, che aggiunge cerchi da 19", sedili anteriori e posteriori riscaldabili, regolazioni elettriche per il guidatore, vetri oscurati e caricabatteria wireless. Infine, la top di gamma Evolution che abbiamo provato ¨¨ dotata di tetto panoramico apribile, sistema audio Bose, head-up display e sistema di parcheggio a distanza: il prezzo ¨¨ di 68.350 euro.
Scheda tecnica
Kia Sorento Phev AT6 Awd
? RIPRODUZIONE RISERVATA