Ritirato l¡¯emendamento 7.0.20 proposto nell¡¯ambito del Decreto fiscale che riguardava all¡¯abolizione dei benefici fiscali per i veicoli certificati e registrati di interesse storico e collezionistico

Le ¡°ventennali¡± sono salve e gli appassionati di auto d¡¯epoca possono tirare un respiro di sollievo: ¨¨ stato ritirato l¡¯emendamento proposto nell¡¯ambito del Decreto fiscale e riguardante l¡¯abolizione dei benefici fiscali per i veicoli certificati e registrati di interesse storico e collezionistico con et¨¤ compresa fra 20 e 29 anni.

Restano i benefici per le youngtimer
¡ª ?Dopo giornate di grande tensione, nella seduta congiunta delle Commissioni Finanze e Lavoro del Senato, ¨¨ stato deciso di mantenere i benefici fiscali per i veicoli certificati e registrati di interesse storico e collezionistico con et¨¤ compresa fra 20 e 29 anni, che attualmente pagano un¡¯imposta agevolata come forma di tutela per la loro conservazione. Una battaglia vinta per l¡¯Asi impegnata in prima linea per evitare una manovra che avrebbe potuto danneggiare l¡¯intero settore. Attualmente le cosiddette ¡°ventennali¡±, che hanno ottenuto e riportato a libretto il certificato di interesse storico e collezionistico pagano infatti l¡¯imposta ridotta del 50% come forma di tutela che facilita la loro conservazione ed evita la rottamazione o la vendita all¡¯estero a commercianti o collezionisti stranieri. ¡°ASI e tutti gli appassionati ringraziano i parlamentari che hanno ascoltato e compreso le nostre tesi¡±- dice Alberto Scuro, presidente della Federazione italiana di riferimento per il motorismo storico. ¡°Sicuramente sono prevalsi il buon senso e l¡¯importanza di tutelare il settore -continua Scuro-. Avevamo ottenuto un abbassamento della pressione fiscale nella Finanziaria 2019, dopo che tra il 2015 e 2018 erano state eliminate le tutele per le ¡®youngtimer¡¯ causando la dispersione di parte del patrimonio motoristico nazionale e l¡¯indebolimento dell¡¯indotto legato alla filiera professionale. I veicoli ventennali che godono oggi di questa agevolazione sono lo 0,15% del parco veicolare totale e l¡¯1,14% del parco veicolare ventennale (dati della Motorizzazione al 2 novembre 2021): numeri che non giustificano azioni penalizzanti a fronte di ci¨° che essi sono in grado di produrre in termini di sviluppo culturale, turistico ed economico¡±.
? RIPRODUZIONE RISERVATA