La giunta milanese ha deciso di prorogare alcune delle deroghe per l'accesso in Area B e C per non penalizzare chi ha gi¨¤ avviato un percorso di sostituzione del mezzo privato inquinante
![Un varco milanese di Area B con l'indicazione dei nuovi divieti](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2022/10/20/6350ebbee176f.r_d.798-627.jpeg)
Dopo l'aumento dei ticket di ingresso in Area C previsto a partire dal 30 ottobre 2023 e passato da 5 a 7,50 euro insieme alla proposta di tenere accese le telecamere anche durante i fine settimana, la giunta milanese ha deciso di prorogare alcune delle deroghe per l'accesso in Area B e in Area C. La volont¨¤ dell'amministrazione Sala ¨¨ quella di "non penalizzare chi ha gi¨¤ avviato un percorso di sostituzione del mezzo privato inquinante".
![area-c-milano-divieti](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/09/07/64f9d4229e355.jpeg)
Le misure di accompagnamento
¡ª ?La giunta comunale di Milano ha stabilito che le misure di accompagnamento concesse ad alcune categorie soggette ai divieti in vigore in Area B e in Area C e in scadenza il 30 settembre 2023, saranno prorogate per non penalizzare chi ha gi¨¤ avviato un percorso volto alla sostituzione del mezzo privato inquinante. In particolare, le misure adottate per l'Area B permetteranno ai cittadini e alle cittadine, residenti a Milano o meno, in possesso di un veicolo diesel Euro 5 e che hanno gi¨¤ sottoscritto, entro il 31 marzo di quest'anno, un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a fronte della rottamazione del vecchio mezzo, di poter circolare all'interno dell'Area B fino all'arrivo della nuova auto e comunque non oltre giugno 2024. Le stesse condizioni saranno riconosciute agli autoveicoli diesel Euro 5 adibiti al servizio taxi o al servizio di noleggio con conducente. Sar¨¤ compito dell'amministrazione prorogare d'ufficio al 30 giugno 2024 le deroghe gi¨¤ richieste e in scadenza al 30 settembre 2023.
Tragitto casa-lavoro
¡ª ?Stessa proroga per chi utilizza un diesel Euro 5 per il tragitto casa-lavoro tra le ore 21 e le 7 del mattino, i dipendenti delle forze armate, della polizia, dei vigili del fuoco, della Protezione civile, degli ufficiali giudiziari, delle autoscuole, degli agenti di commercio e degli artigiani, dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia in visite domiciliari, nonch¨¦ dei volontari in servizio notturno presso enti riconosciuti di assistenza socio-sanitaria con sede all¡¯interno del Comune. Infine verr¨¤ riconosciuta la possibilit¨¤ di entrare in Area B per usufruire dei parcheggi di interscambio di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo.
Le agevolazioni
¡ª ?Per poter usufruire delle agevolazioni ¨¨ necessario inoltrare la richiesta sulla piattaforma dell'Area B e completare la procedura online prima dell¡¯accesso alla Ztl. I proprietari di un diesel Euro 5 con Isee inferiore a 20 mila euro avranno a loro disposizione altri trenta ingressi in Area B in aggiunta alle giornate di deroga, 25 per i residenti, 5 per i non residenti, utilizzabili tra il primo ottobre 2023 ed il 30 settembre 2024.
? RIPRODUZIONE RISERVATA