Con la riforma del Codice della strada cambiano le norme relative ai neopatentati. Si alza la soglia della potenza massima, ma le limitazioni dureranno tre anni
![Neopatentati e limiti di potenza: differenze tra auto termiche ed elettriche](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2024/02/05/65c1045d23989.jpeg)
Cambiano le limitazioni imposte ai neopatentati con la riforma del Codice della strada. La durata delle restrizioni viene estesa a tre anni, andando cos¨¬ a coincidere con quella degli altri "paletti" per i nuovi conducenti, come le multe a punti raddoppiati ed il limite di 100 km/h in autostrada. All'aumento della durata del periodo, corrisponde l'introduzione di una soglia di potenza massima pi¨´ elevata. Nello specifico, il rapporto peso/potenza massimo per una vettura guidabile da un neopatentato ora ¨¨ infatti pari a 75 kW per tonnellata, ossia 101,9 Cv per 1.000 kg, mentre la potenza complessiva, anche nel caso di vetture elettriche o ibride plug-in, ¨¨ di 105 kW, corrispondenti a 142 Cv.?
![Volkswagen ID.3 Restyling prova](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2023/07/22/64bbdce348fa4.r_d.866-668-5310.jpeg)
che auto si possono guidare?
¡ª ?La normativa precedente imponeva una limitazione della durata di un anno dal conseguimento della patente, con un rapporto peso/potenza massimo di 55 kW (74,7 Cv) per tonnellata, e una soglia massima della potenza di 70 kW (95 Cv). Con il nuovo Codice della strada, quindi, la soglia di potenza cresce del 35%, consentendo ai neopatentati di mettersi al volante di una gamma di vetture pi¨´ ampia. Attenzione al mondo delle vetture 100% elettriche, per le quali il limite si riferisce alla potenza omologata a libretto, corrispondente quindi a quella erogata in media in 30 minuti (e non alla potenza di picco, ossia quella massima erogata dal propulsore). Pertanto, i neopatentati potranno guidare auto elettriche con una potenza omologata inferiore ai 105 kW (142 Cv), alla quale pu¨° corrispondere una potenza di picco fino a 250 kW (340 Cv). Le sanzioni in caso di violazione delle limitazioni vanno da 165 a 660 euro, e sono accompagnate da una sospensione della validit¨¤ della patente da due a otto mesi.?
![Fase 2: hanno bloccato via Argine, a Napoli, per protestare contro le nuove modalit¨¤ degli esami teorici di scuola guida: sono le autoscuole e scuole nautiche di Napoli e provincia, che manifestano contro cambiamenti "che hanno modificato la proposta iniziale di espletamento degli esami teorici all'interno delle sedi delle scuole guida".Napoli 21 Maggio 2020. ANSA/CESARE ABBATE/](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2022/06/24/62b5c3bcd8ef1.r_d.783-982-3078.jpeg)
esercitazioni di guida
¡ª ?Cambiamenti normativi anche per quanti riguarda le esercitazioni di guida. D'ora in avanti, infatti, per poter effettuare esercitazioni su strada pubblica sar¨¤ necessario essere in possesso di una certificazione, rilasciata dall'autoscuola, che attesti di avere effettuato esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna. La violazione di questa norma comporta una sanzione amministrativa da 430 euro a 1.731 euro. La stessa sanzione si applica alla persona che funge da istruttore.
? RIPRODUZIONE RISERVATA