Cambiano le regole per i possessori di monopattini. Tutto quello che c'¨¨ da sapere per un corretto utilizzo di questi mezzi che sembrano aver rivoluzionato la mobilit¨¤ cittadina, ma con qualche criticit¨¤
![Guida alle nuove regole del codice della strada per i monopattini elettrici: assicurazione, targa e casco](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2024/05/06/6638e12aea50e.r_d.666-209.jpeg)
Dopo il primo s¨¬ del Senato, la riforma del Codice della strada si appresta a diventare realt¨¤. Manca, di fatto, un ultimo passaggio a Palazzo Madama dove il testo dovrebbe essere discusso nelle giornate del 19 e del 21 novembre, dopodich¨¦ le nuove norme potrebbero entrare immediatamente in vigore tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre. Tra le disposizioni che verranno introdotte dal nuovo Codice una novit¨¤ importante riguarda l'arrivo di nuove regole per l'utilizzo dei monopattini elettrici, in particolare, l'obbligo del casco per tutti i conducenti, una sorta di targa e assicurazione obbligatoria, nonch¨¦ nuove direttive per i gestori dei servizi di sharing.
![In monopattino elettrico sul grande raccordo anulare](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/files/fp/uploads/2023/07/23/64bd2c7a84335.r_d.348-208.jpeg)
Le novit¨¤ per i monopattini elettrici: il casco
¡ª ?Le nuove regole dovrebbero garantire una maggiore sicurezza sia per i conducenti che per i pedoni, nonch¨¦ per gli altri utenti della strada. L'enorme crescita della micromobilit¨¤, soprattutto nelle grandi citt¨¤, ha svelato una serie di criticit¨¤, non solo legate alla sicurezza stradale, ma anche all'occupazione incontrollata del suolo pubblico, agli atti di vandalismo e ad un uso diverso dal quale tale mezzo ¨¨ stato concepito. La riforma del Codice della strada introduce l'utilizzo del casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici, modificando l'articolo precedente che ne prevedeva l'utilizzo solo per i minorenni. Il casco diventa cos¨¬ obbligatorio e dovr¨¤ essere conforme alla norma Uni En 1078 o Uni En 1080.
![monopattino160923](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2023/09/16/65058a9e4d938.jpeg)
targa e assicurazione
¡ª ?Non proprio una targa, ma qualcosa di simile. Il testo della riforma parla dell'obbligo per i proprietari dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica "di chiedere il rilascio di apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall¡¯Istituto poligrafico e Zecca dello Stato secondo le modalit¨¤ previste con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell¡¯economia e delle finanze, che stabilisce altres¨¬ il prezzo di vendita dei contrassegni". Scatta poi l'obbligo di assicurazione: "I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono essere posti in circolazione se non sono coperti dall¡¯assicurazione per la responsabilit¨¤ civile verso terzi prevista dall¡¯articolo 2054 del codice civile".
![? successo a Tallinn, in Estonia. L'incidente ¨¨ stato ripreso da una telecamera di sorveglianza](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2022/01/29/61f59faf4d91e.jpeg)
Limiti alla circolazione
¡ª ?Nuove regole per l'utilizzo dei monopattini elettrici su strada, a partire dal divieto assoluto di circolazione contromano, comportamento prima consentito nelle strade con doppio senso ciclabile. Limitato l'ambito di circolazione: "I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica possono circolare solo su strade urbane con limite di velocit¨¤ non superiore a 50 km/h". Rimane vietata la circolazione dei monopattini sui marciapiedi, ferma restando la possibilit¨¤ di conduzione a mano, con un'eccezione: "I comuni, a condizione che il marciapiede, per dimensione e caratteristiche, lo consenta, possono individuare con ordinanza aree di sosta riservate ai monopattini anche sul marciapiede, purch¨¦ nella parte rimanente dello stesso sia assicurata la regolare e sicura circolazione dei pedoni e delle persone con disabilit¨¤. Tale utilizzo deve essere indicato con la prescritta segnaletica verticale e orizzontale". Non solo: "Le aree di sosta riservate ai monopattini possono essere prive di segnaletica orizzontale e verticale, purch¨¦ le coordinate Gps della loro localizzazione siano consultabili pubblicamente nel sito internet istituzionale del comune. Ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica ¨¨ comunque consentita la sosta negli stalli riservati ai velocipedi, ai ciclomotori e ai motoveicoli".
![Incidente in piazza Mentana a Milano: un giovane in monopattino ¨¨ stato travolto da un¡¯auto e poi soccorso dal personale del 118. Il ragazzo ¨¨ in codice verde](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2022/01/29/61f59c33be24f.jpeg)
Servizi di sharing
¡ª ?Le aziende di micromobilit¨¤ che forniscono servizi di sharing utilizzando i monopattini elettrici avranno l'obbligo di installare dei sistemi automatici per impedire il funzionamento dei loro mezzi al di fuori delle aree della citt¨¤ dove ¨¨ consentita la circolazione.
? RIPRODUZIONE RISERVATA