hypercar
Ferrari F80: ibrida come in F1 con 1.200 Cv
La Ferrari F80 non ¨¨ semplicemente una nuova supercar (Ferrari la definisce cos¨Ź e non usa il termine hypercar, riservato alle vetture da corsa) ma lĄŻincarnazione stessa dellĄŻeccellenza tecnologica e prestazionale della casa di Maranello. Con la F80, Ferrari continua la tradizione delle sue icone pi¨´ famose, come la GTO del 1984, la F40, la F50, la Enzo e la LaFerrari. Prodotta in soli 799 esemplari (gi¨¤ venduti), la F80 si presenta come la Ferrari stradale pi¨´ potente della storia e uno dei modelli pi¨´ avanzati mai usciti dai cancelli di Maranello. La produzione inizier¨¤ nel 2025 e terminer¨¤ nel 2027, lĄŻanno in cui Ferrari festegger¨¤ 80 anni. Da questo importante appuntamento con la storia deriva il nome della nuova supercar. I 799 esemplari di cui ¨¨ prevista la produzione sono stati gi¨¤ tutti venduti, al prezzo di circa 3,6 milioni di euro ciascuno.
Ferrari F80: motore
ĄŞ ?La F80 porta la tecnologia ibrida e il motore a combustione interna a nuovi livelli. Il cuore della F80 ¨¨ un V6 ibrido che combina la potenza del propulsore a combustione interna con un sofisticato sistema elettrico. Questo motore, denominato F163CF, con architettura a V di 120Ąă, ¨¨ in grado di sviluppare ben 900 cavalli, a cui si sommano i 300 cavalli prodotti dal sistema elettrico. Il risultato ¨¨ una potenza complessiva di 1.200 Cv, che fa della F80 la vettura stradale Ferrari pi¨´ potente mai costruita; 2Ąą15 per passare da 0 a 100 km/h, 5Ąą75 per passare da 0 a 200 km/h e una velocit¨¤ massima di 350 km/h. Non si tratta solo di numeri impressionanti ma di un motore che porta con s¨Ś lĄŻesperienza delle corse, in particolare la 499P, vincitrice delle ultime edizioni della 24 Ore di Le Mans. La F80 utilizza componenti derivati direttamente dalle competizioni: basamento, catene di comando, cuscinetti, pompe dellĄŻolio e molto altro, sono tutti ispirati alla tecnologia da corsa. Una delle peculiarit¨¤ del motore ¨¨ la sua incredibile potenza specifica: 300 cavalli per litro di cilindrata, un record per un motore Ferrari.
ibridazione
ĄŞ ?Il sistema ibrido trae ispirazione dalla Formula 1, con il concetto di Mgu-K (recupero di energia cinetica) e Mgu-H (recupero di energia termica dai gas di scarico). LĄŻintero sistema ibrido, con i suoi tre motori elettrici (due sullĄŻasse anteriore e uno al posteriore), ¨¨ stato progettato e costruito interamente a Maranello. Questi motori elettrici utilizzano tecnologie avanzatissime, come la configurazione Halbach Array per il rotore, che massimizza i flussi magnetici, e la fibra di carbonio per ridurre peso e migliorare la prestazione. Il sistema ibrido della F80 non ¨¨ solo potenza. Grazie a un convertitore DC/DC, la F80 pu¨° gestire tre livelli di tensione contemporaneamente (800V, 48V e 12V), garantendo la massima efficienza energetica. Questo componente, di derivazione automobilistica avanzata, riesce a convertire la corrente senza latenza, agendo come un vero e proprio accumulatore di energia con unĄŻefficienza superiore al 98%. Il sistema batteria ad alta tensione da 800V contribuisce inoltre a ridurre il peso e ad abbassare il baricentro della vettura, migliorando la dinamica del veicolo.
aerodinamica
ĄŞ ?Uno degli aspetti pi¨´ sorprendenti della F80 ¨¨ senza dubbio la sua aerodinamica. Il design ¨¨ stato concepito per massimizzare la performance senza compromettere la velocit¨¤. A 250 km/h, la F80 ¨¨ in grado di generare un carico aerodinamico verticale di ben 1.050 kg, un risultato straordinario per una vettura stradale. LĄŻavantreno della F80, che da solo sviluppa 460 kg del carico totale, ¨¨ ispirato alle vetture di Formula 1 e alle auto impegnate nel World Endurance Championship (Wec). Il design della carrozzeria, con lĄŻS-Duct e i flap alari, permette una gestione ottimale del flusso dĄŻaria, migliorando la stabilit¨¤ in velocit¨¤. LĄŻefficienza aerodinamica del retrotreno ¨¨ altrettanto straordinaria: il diffusore posteriore, combinato con lĄŻala posteriore attiva, permette di ottenere un carico di 590 kg a 250 km/h, migliorando la tenuta in curva e in frenata. LĄŻala posteriore attiva ¨¨ uno degli elementi pi¨´ caratteristici della F80. Dotata di regolazione dinamica, pu¨° sollevarsi e modificare la sua incidenza in tempo reale, permettendo alla vettura di adattarsi alle diverse condizioni di guida. Questo sistema ¨¨ particolarmente efficace nelle curve, dove pu¨° generare fino a 180 kg di carico extra.
monoposto... biposto
ĄŞ ?Se lĄŻesterno della F80 ¨¨ un capolavoro di aerodinamica e design, lĄŻinterno non ¨¨ da meno. LĄŻabitacolo ¨¨ stato concepito per offrire unĄŻesperienza di guida simile a quella di una monoposto da corsa. Il pilota ¨¨ il vero protagonista, circondato da comandi ergonomici e un cruscotto interamente orientato verso di lui. La configurazione Ą°1+Ąą della cabina, con il sedile del passeggero leggermente arretrato rispetto a quello del pilota, riduce la larghezza complessiva della vettura, migliorando lĄŻaerodinamica. I materiali utilizzati per lĄŻinterno sono tutti di altissima qualit¨¤: fibra di carbonio, pelle e materiali tecnici, selezionati per garantire leggerezza e robustezza. Il nuovo volante, ridisegnato per la F80, ¨¨ pi¨´ compatto e offre una migliore visibilit¨¤ del cruscotto, oltre a migliorare la presa durante la guida. Ferrari ha scelto di tornare ai pulsanti fisici sul volante, abbandonando lĄŻapproccio full-digital degli ultimi anni, per garantire un controllo pi¨´ intuitivo e rapido delle funzioni principali.
tecnologia di guida
ĄŞ ?La F80 ¨¨ dotata delle tecnologie di controllo dinamico pi¨´ avanzate mai sviluppate da Ferrari. Il sistema di sospensioni attive, che ha debuttato sulla Ferrari Purosangue, ¨¨ stato completamente riprogettato per adattarsi alla natura sportiva della F80 che, generando un elevato carico aerodinamico, ha bisogno di restare a unĄŻaltezza da terra costante. Le sospensioni a doppio quadrilatero con ammortizzatori attivi in-board e leve stampate in 3D offrono una risposta precisa in pista ma anche un comfort sorprendente su strada. Le modalit¨¤ di guida della F80 sono tre: Hybrid, Performance e Qualify. In modalit¨¤ Performance e Qualify, il pilota pu¨° attivare una nuova funzione denominata Boost Optimization, che permette di ottimizzare la potenza extra in base al tracciato o alla pista su cui si sta guidando. Questo sistema rende la F80 una delle vetture pi¨´ performanti e tecnologicamente avanzate del settore, capace di adattarsi alle esigenze del pilota e delle condizioni di guida.
freni da corsa
ĄŞ ?LĄŻimpianto frenante della F80 ¨¨ stato sviluppato in collaborazione con Brembo e introduce una grande innovazione: i dischi freno in carbonio CCM-R Plus. Questa tecnologia, derivata direttamente dalle corse, garantisce una resistenza termica superiore e una stabilit¨¤ del coefficiente di attrito anche nelle condizioni pi¨´ estreme. Le pastiglie freno, progettate appositamente per la F80, lavorano in sinergia con i dischi per offrire una frenata potente e modulabile, adatta sia alla guida in pista che a quella su strada.
design futuristico
ĄŞ ?Il design della F80 ¨¨ un capolavoro di ingegneria e stile, con un chiaro richiamo al mondo dellĄŻaerospazio. Le linee muscolose e la cabina compatta conferiscono alla vettura un aspetto futuristico ma ogni dettaglio ha una funzione precisa. Le porte ad apertura a farfalla e il cofano posteriore con sei sfoghi per lĄŻaria calda proveniente dal motore sono solo alcuni degli elementi che uniscono estetica e funzionalit¨¤. La sezione a diedro della carrozzeria e i volumi scolpiti del parafango posteriore conferiscono alla F80 una presenza imponente su strada. Il frontale, con i proiettori incassati all'interno di uno schermo nero, aggiunge un tocco di aggressivit¨¤, mentre il posteriore a coda tronca richiama le vetture da corsa, con lĄŻala mobile che si alza per ottimizzare lĄŻaerodinamica in fase di accelerazione e frenata.
? RIPRODUZIONE RISERVATA