in DIvisa
Ford per la polizia, brevetto sul controllo della velocit¨¤
La Ford ha presentato domanda per brevettare il proprio sistema di controllo della velocit¨¤ negli Stati Uniti. Il sistema sarebbe in grado di identificare altri veicoli che superano una velocit¨¤ limite pre-impostata e di fotografarla. Si tratta di una tecnologia gi¨¤ usata dalle forze dell'ordine americane, tranne per il fatto che questo sistema sfrutterebbe anche i sensori integrati nel veicolo. L'Ovale blu ha sottolineato e precisato che questo sistema di controllo della velocit¨¤ ¨¨ studiato per essere installato esclusivamente sui veicoli delle forze dell'ordine e non su quelli dei clienti privati ordinari.?
come funziona
¡ª ?Come detto, il concetto del sistema che Ford vuole brevettare, ovvero fotografare l'auto che supera il limite di velocit¨¤ per ricavarne eventualmente gli estremi del guidatore o dell'intestatario del veicolo, ¨¨ gi¨¤ in uso in molti Paesi. L'obiettivo dell'Ovale blu ¨¨ di integrare i sensori presenti sulle proprie vetture a questo sistema, in modo da renderlo pi¨´ efficiente. Nella domanda di brevetto la casa americana ha specificato che una volta effettuata la fotografia, questa si possa utilizzare per determinare almeno una caratteristica utile a identificare il veicolo (la targa, il colore...). Informazioni queste che possono essere condivise con altre auto delle forze dell'ordine ed essere utili per determinare se sia necessario un inseguimento o meno.?
solo per le forze dell'ordine
¡ª ?Un portavoce di Ford, dopo qualche fake news?circolata sul brevetto negli Stati Uniti, ha precisato alla testata Car and driver che il sistema di controllo della velocit¨¤ ¨¨ pensato esclusivamente per le forze dell'ordine, che saranno autorizzate a utilizzarlo (in caso venga brevettato) solo in caso di necessit¨¤. Il sistema non sar¨¤ dunque disponibile sulle auto vendute a privati ordinari e le forze dell'ordine non potranno attingere ad informazioni maggiori rispetto a quelle a cui hanno gi¨¤ accesso con i sistemi attuali.?
? RIPRODUZIONE RISERVATA