Un missile in rettilineo che danza nelle curve: la prima supercar ibrida della casa del Toro si distingue per il design, per la tecnologia e per le performance. Il piacere di guida ¨¨ garantito dalla gestione sofisticata dei 1.015 Cv di sistema sprigionati dal V12 e dagli altri tre motori

La magia nacque per rendere possibile l'impossibile. Oggi abbiamo dalla nostra la tecnologia che pu¨° far convivere soluzioni ed esigenze lontane tra loro, cos¨¬ un'auto pi¨´ grande e potente pu¨° essere anche pi¨´ facile da guidare, pi¨´ maneggevole e pi¨´ veloce, come ci dimostra la nuovissima Lamborghini Revuelto. Sessant'anni di estro e di irrazionalit¨¤, di coraggio e di innovazione, di design, tecnologia e stupore: questa la storia della casa di Sant'Agata Bolognese che nel 2023 rinnova totalmente la sua ammiraglia con motore V12. Va cos¨¬ in pensione la gloriosa Aventador per rinverdire la sua storia dei V12 aspirati che inizi¨° nel 1963 con la 350 Gt, proseguendo con le mitiche Miura, Countach, Diablo, Murcielago e Aventador per passare quindi il testimone alla rivoluzionaria Revuelto.?

Il suo nome riprende quello di un indomito toro da corrida famoso per il suo spirito ribelle. Allo stesso modo l'ultima nata di Sant'Agata Bolognese rompe le regole e diventa la prima Lamborghini della storia ad utilizzare un motore ibrido plug-in. Un'elettrificazione spinta e ben strutturata che passa attraverso ben tre motori elettrici, uno posteriore e due coassiali anteriori (uno per ogni ruota) che lavorano in simbiosi con un aspirato V12 totalmente riprogettato. Esso raggiunge da solo la potenza di ben 825 Cv a oltre 9.000 giri e insieme ai tre elettrici riesce ad erogare la potenza record di ben 1.015 cavalli totali. Da qui partir¨¤ una nuova era che dopo vedr¨¤ altri due modelli elettrificati nei prossimi due anni.

motore girato
¡ª ?Il V12, oltre che rivisto in ogni aspetto e riprogettato in gran parte rispetto alla Aventador, ora raggiunge 9.400 giri (un record per una cilindrata da 6.500 cc) contro i circa 8.500 del precedente. L'uscita del volano ¨¨ verso il posteriore, non pi¨´ in avanti, mentre il cambio ora ¨¨ in coda all¡¯auto. Un otto rapporti a doppia frizione con alberi trasversali per risultare pi¨´ compatto e non allungare troppo l'auto, realizzato in modo molto sofisticato e che ingloba un motore elettrico da 150 Cv che funge sia da motore che da ricarica per la batteria e svolge anche la funzione di retromarcia.

All'anteriore troviamo due motori, uno per ruota, i quali oltre a permettere funzione 4x4 consentono anche un torque vectoring molto avanzato che quando occorre dirige la potenza verso una singola ruota. Il telaio tutto nuovo in carbonio ¨¨ molto pi¨´ rigido del precedente ed ora anche il telaietto anteriore ¨¨ in carbonio collassabile. L'auto raggiunge i 350 km/h e passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi.

stile countach
¡ª ?Revuelto reinventa il classico look cuneiforme in stile Countach ma in chiave moderna e aerodinamica, con tante influenze dal motociclismo e dall'aeronautica. Il frontale, ricco di prese d'aria, riprende uno squalo mentre il parabrezza ¨¨ molto spiovente.

Il posteriore ¨¨ forse la zona pi¨´ personale e attrattiva, si ispira ad una moto sportiva ma anche a un caccia soprattutto nella forma degli scarichi. Anche nell'abitacolo ¨¨ presente un pronunciato profilo in carbonio dal design spaziale che racchiude le bocchette d'aerazione centrali e il touchscreen verticale da 8,4", cuore tecnologico della vettura.

maneggevolezza totale
¡ª ?Velocissima, stabile, precisa, ma soprattutto maneggevole: questo ¨¨ il dato pi¨´ stupefacente al volante della nuova Lambo. Su strada si pu¨° godere del settaggio citt¨¤ (quasi tutto elettrico e silenzioso) e di quello strada. Ma per godere del suo telaio e del motore meglio spostarsi in modalit¨¤ sport o corsa, l'accelerazione ¨¨ impressionante e il V12 che gira oltre i 9.000 giri pervade con il suo suono l'abitacolo e la spinge oltre i 350 orari con una stabilit¨¤ impressionante.

In pista sa stupire per la maneggevolezza, con i motori elettrici anteriori che aiutano la trazione integrale e stabilit¨¤. Una vera magia il suo danzare tra le curve e stringere le linee come un'auto da corsa, il segreto ¨¨ tutto nel mix tra storia e innovazione.

pregi e difetti
¡ª ?Di seguito i pregi e i difetti, basati sui nostri giudizi, della Lamborghini Revuelto:
Piace
- Guida: intuitiva e maneggevole in barba alle dimensioni e alla potenza;
- Motore: il canto del suo V12 regala emozioni e proietta nell'iperspazio;
- Design: spigoli vivi e linee a cuneo donano aggressivit¨¤ in stile Countach;
- Ibrida:?pi¨´ efficiente ed ecologica.
?Non piace
- ?Porta oggetti: c'¨¨ pi¨´ spazio per i bagagli fino a 4 valigie, ma oltre al cassettino passeggero non ci sono tasche n¨¦ vani capienti.
? RIPRODUZIONE RISERVATA