Come ogni altra componente dell'auto, anche il condizionatore va controllato e pulito periodicamente. Come farlo nel modo migliore
Il climatizzatore auto ¨¨ divenuto nel tempo uno degli accessori imprescindibili quando si decide di acquistare un'auto. Non si tratta solamente di una comodit¨¤ utile per guidare al fresco durante i mesi pi¨´ caldi, ma di una componente molto importante per mantenere l'auto in condizioni ottimali, perch¨Ś in grado di impedire la formazione dellĄŻumidit¨¤ allĄŻinterno del veicolo durante tutto lĄŻanno, evitando lĄŻappannamento sulla parte interna dei finestrini. Non solo, con il caldo le prestazioni al volante possono diminuire e viaggiare "freschi" permette di guidare pi¨´ serenamente aumentando il livello di attenzione. Come ogni altra componente dell'auto, anche il condizionatore va controllato e pulito periodicamente in modo da garantirne il corretto funzionamento nonch¨Ś la salute delle nostre vie respiratorie.
Climatizzatore auto: controlli periodici
ĄŞ ?Anche il condizionatore, come tutte le componenti dellĄŻauto, ¨¨ soggetto ad usura. Prima di rimetterlo in funzione dopo i mesi invernali, soprattutto prima di affrontare un lungo viaggio, ¨¨ cosa buona e giusta procedere con un controllo presso un centro di assistenza specializzato. Si consiglia di controllare il condizionatore almeno ogni due anni oppure ogni 60.000 km. Questo perch¨Ś la quantit¨¤ di gas che permette al condizionatore di entrare in funzione pu¨° diminuire nel tempo, richiedendo cos¨Ź maggiore energia all'auto per entrare in funzione determinando un aumento dei consumi. Con la ricarica dellĄŻimpianto di condizionamento viene ripristinato il corretto livello di gas refrigerante presente nel circuito. Esistono diversi tipi di gas; i pi¨´ recenti sono meno dannosi per lĄŻambiente, mentre quelli pi¨´ "datati" sono altamente infiammabili; per questo motivo si sconsiglia caldamente un intervento Ą°fai-da-teĄą. Sempre meglio rivolgersi ad unĄŻofficina specializzata in grado di utilizzare precisi standard di sicurezza, normative e standard Vda e T¨šv per le attrezzature di ricarica.
Costi manutenzione condizionatore auto
ĄŞ ?La manutenzione di un impianto di condizionamento di un'auto pu¨° avere un costo che si aggira dai 50 ai 100 euro per singolo intervento. In caso di sostituzione o rabbocco il costo pu¨° variare dal tipo di gas utilizzato dall'impianto. Si va da un minimo di 30 euro fino ad un massimo di 100. Un altro elemento da tenere in considerazione ¨¨ la sostituzione del filtro antipolline, per il quale occorrono circa 35 euro. Infine, se il compressore ¨¨ guasto, si possono spendere tra i 500 e i 700 euro per la sostituzione con uno nuovo, dai 200 ai 300 euro se si preferisce uno rinnovato.
Quando ricaricare il climatizzatore auto
ĄŞ ?Il climatizzatore ¨¨ un impianto composto da un serbatoio che contiene il gas refrigerante, un insieme di tubi e un compressore legato al motore. Il compressore ¨¨ azionato da una cinghia, solitamente una cinghia dentata o cinghia a V, che a sua volta ¨¨ collegata al compressore del climatizzatore, alla pompa servosterzo, alla pompa di raffreddamento e al generatore. LĄŻaria calda aspirata dallĄŻesterno cede il calore al gas refrigerante abbassando la temperatura, mentre lĄŻumidit¨¤ viene scaricata allĄŻesterno rinfrescando lĄŻabitacolo dellĄŻauto. In teoria, con il passare del tempo, il gas non diminuisce all'interno dell'impianto, a meno che non ci siano delle eventuali perdite. Ma nonostante ci¨° ¨¨ sempre meglio controllarne il livello almeno ogni due anni. Se il climatizzatore non emette aria fredda o non ne emette a sufficienza oppure non ¨¨ in grado di raggiungere la temperatura desiderata, potrebbe essersi verificata una perdita e non resta che recarsi in un'officina specializzata.
LEGGI ANCHE
Aria condizionata in auto: consigli utili
ĄŞ ?Non ¨¨ necessario attendere le alte temperature per utilizzare l'aria condizionata. Durante tutto l'anno il tasso di umidit¨¤ alla mattina pu¨° essere molto elevato. In questo caso accendere l'aria condizionata elimina il rischio di appannamento dei vetri "asciugando" lĄŻabitacolo. Chi possiede un climatizzatore pu¨° impostare la temperatura all'interno dell'abitacolo. E' importante tenere a mente che la differenza tra l'esterno e l'interno della vettura dovrebbe essere compresa sempre tra i 5 e gli 8 gradi onde evitare grandi sbalzi di temperatura poco salutari quando si scende dalla vettura, oltre che ridurre sensibilmente i consumi. Evitare di direzionare sul viso o sul corpo le bocchette e i flussi d'aria; un risultato migliore si ottiene quando queste vengono rivolte verso l'alto permettendo una maggiore circolazione dell'aria fredda. La funzione "ricircolo dell'aria" deve essere limitata evitando di utilizzarla in zone con forte inquinamento e non deve essere utilizzata per aumentare la temperatura interna dell'abitacolo quando il condizionatore ¨¨ in funzione. Infine, durante l'estate non accendere subito il condizionatore al massimo quando si sale su un'auto "rovente" perch¨Ś magari parcheggiata al sole. Cercare di abbassare la temperatura dell'abitacolo mettendo l'impianto al massimo richiede tempo e denaro. Meglio aprire i finestrini e accendere il condizionatore al minimo e disattivare il ricircolo d'aria. Dopo aver guidato per un po' con i finestrini aperti per far uscire tutta l'aria calda impostate la temperatura voluta e accendete la ventola.
? RIPRODUZIONE RISERVATA