Al Ces di Las Vegas l'AI e tutti i suoi potenziali utilizzi avranno gli occhi puntati addosso. Tanti i grandi marchi, ma non mancano le startup, di cui 50 italiane

Il Ces ¨¨ uno dei pi¨´ importanti eventi internazionali dedicati all'innovazione tecnologica e all'elettronica di consumo. Un evento?che attira migliaia di aziende e che ¨¨ anche un campo di prova per gli innovatori globali in ambito tecnologico. Ogni anno esperti e aziende del settore di tutto il mondo possono sfruttare l'evento come importante vetrina per presentare le ultime innovazioni e soluzioni tecnologiche. All'edizione 2024, in programma dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas, sono attese oltre 130.000 mila presenze e 3.500 aziende piccole e grandi, fra cui Amazon, Samsung, Sony, LG, Google e Intel. Inoltre, ci saranno?oltre 1.000 startup che affronteranno tematiche quali la domotica, la cybersecurity, il cloud computing, le criptovalute, ma soprattutto quelle relativa all'intelligenza artificiale.

IL FUTURO DEL LUSSO DIGITALE
¡ª ?Sta diventando via via pi¨´ comune trovare sistemi di intelligenza artificiale sulle auto di tutti i giorni. Al Ces di Las Vegas 2024, Mercedes presenta l'evoluzione del sistema Mbux, gi¨¤ presente su tutte le vetture della casa di Stoccarda e famoso per il comando vocale Hey Mercedes. "Mercedes sta reinventando l'esperienza digitale dei passeggeri sfruttando l'intelligenza artificiale per offrire un'interazione simile a quella umana con Mbux Virtual Assistant ¨C ha spiegato il Ceo Ola Kallenius - il quale include caratteristiche empatiche che si sincronizzano con il tuo stile di guida e il tuo umore. Abbinato alla nostra architettura interna MB.OS, questo approccio ¨¨ in grado di definire il futuro anche del lusso digitale".?

LG e la nuova piattaforma
¡ª ?LG Electronics terr¨¤ una dimostrazione privata per i principali produttori di automobili per introdurre una nuova piattaforma che integra Adas, Automated Driving (AD) e In-Vehicle Infotainment (Ivi). Sviluppata con Magna la piattaforma per la mobilit¨¤ futura dovrebbe arrivare sul mercato nel prossimo futuro. Il singolo modulo elettronico supporta pi¨´ sistemi Ivi e l¡¯integrazione dei domini Adas/AD, ed ¨¨ in grado di gestire in modo efficiente i vari requisiti Asil (Automotive Safety Integrity Level) utilizzando un numero inferiore di unit¨¤ di controllo elettroniche e occupando meno spazio. Questa soluzione scalabile ¨¨ ideale per la prossima transizione verso il Software-Defined Vehicle (Sdv) e per il consolidamento della sua struttura elettrica/elettronica. L¡¯integrazione delle diverse funzionalit¨¤ in un singolo modulo consente la condivisione in tempo reale di dati tra i diversi domini. Attraverso un¡¯interfaccia uomo-macchina dedicata (Hmi), la piattaforma di LG offre ai conducenti e ai passeggeri nuove esperienze di bordo e interazioni pi¨´ intuitive, utilizzando display avanzati, cluster digitali, display AR-Hud (Augmented Reality-Head Up Displays) e software di visualizzazione. Inoltre, questa soluzione pu¨° essere personalizzata. I veicoli del 2027 dovrebbero essere i primi a beneficiare di questa tecnologia avanzata.?
LEGGI ANCHE

CINQUANTA STARTUP ITALIANE
¡ª ?Sono 50 le startup che compongono la delegazione italiana al Ces 2024, provenienti da 13 regioni. La Lombardia mantiene una solida maggioranza relativa, ma il Sud ¨¨ ben rappresentato con startup da Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il padiglione coprir¨¤ un'area di 600 mq nel cuore dell'Eureka Park, dove sono presenti tutte le startup che espongono al Ces. A livello istituzionale, la missione ¨¨ supportata dalla Regione Sardegna. Oltre agli stand delle startup, il padiglione ¨¨ costruito intorno a un'arena che nel corso dei quattro giorni di esposizione sar¨¤ animata da panel tematici in cui interverranno alcuni dei principali stakeholder del mondo dell'innovazione italiana, oltre a partner commerciali statunitensi ed europei. Tutte le startup avranno anche la possibilit¨¤ di raccontarsi alla platea di visitatori dell'Eureka Park in sessioni dedicate.
? RIPRODUZIONE RISERVATA