Supercar
Aston Martin Vanquish: il ritorno in grande stile del V12
Ritorna in produzione l'Aston Martin Vanquish: il modello di punta della casa britannica, che ¨¨ stato al vertice della gamma dal 2001 al 2007 e poi riproposto tra il 2012 e il 2018, riporta in listino il motore V12 anche sui modelli di maggiore produzione, oltre che su quelli in tiratura estremamente limitata. La potenza del 5,2 V12 biturbo raggiunge gli 835 Cv e la coppia arriva a 1.000 Nm, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in appena 3,3 secondi e la velocit¨¤ massima raggiunge i 345 km/h. Gli ordini sono aperti e le consegne inizieranno prima della fine dell'anno, mentre il prezzo ¨¨ ancora da definire.
Forme pulite
¡ª ?Anche nel design della Vanquish viene conservato lo stile inconfondibile di Aston Martin che si trovano sulla Vantage o sulla DB12, a partire dalla grande griglia anteriore priva di cornice. Il cofano presenta degli importanti sfoghi per l'aria, cos¨¬ come ritorna la presa d'aria in carbonio dietro alle ruote anteriori con la scritta V12 in rosso. Le fiancate sono pulite, mentre al posteriore spiccano i fari verticali a sette elementi separati e l'elemento centrale sotto allo spoiler che pu¨° essere a contrasto o in carbonio. Il quadro ¨¨ completato dai quattro terminali di scarico in acciaio pensati per un'emissione pi¨´ chiara del rumore del motore, che possono essere sostituiti come optional da quelli in titanio che aumentano ancora di pi¨´ il suono e fanno scendere il peso di 10,5 kg.?La Vanquish ¨¨ lunga 4.850 mm, larga 2.044 mm, alta 1.290 mm e ha un passo di 2.885 mm, mentre il peso a secco ¨¨ di 1.774 kg. I cerchi di serie sono da 21" e sono abbinati a pneumatici Pirelli P Zero studiati appositamente.
Potenza elevatissima
¡ª ?La tradizione del nome Vanquish imponeva la presenza di un motore V12 sotto al cofano. Cos¨¬, Aston Martin ha scelto il 5,2 biturbo che gi¨¤ equipaggia vetture come la DBS 770?Ultimate o la Valour, portato a una potenza di 835 Cv e una coppia di ben 1.000 Nm. Questo incremento ¨¨ stato ottenuto grazie ai turbocompressori con inerzia ridotta e agli iniettori con flusso aumentato del 10%. La velocit¨¤ massima ¨¨ di 345 km/h e lo scatto da 0 a 100 viene coperto in 3,3 secondi. Tra le novit¨¤ anche la funzione Boost Reserve che immagazzina la pressione in eccesso dei turbocompressori per fornire una spinta ulteriore quando il conducente preme a fondo sul pedale dell'acceleratore. Il cambio ¨¨ un automatico ZF a otto rapporti con comandi al volante, abbinato a un differenziale elettronico a slittamento limitato che pu¨° passare da aperto a bloccato in appena 135 millisecondi. Questo sistema permette un controllo pi¨´ avanzato delle derapate e una maggiore agilit¨¤ in curva.
Guidabilit¨¤ al massimo
¡ª ?La Vanquish ¨¨ costruita a partire da un telaio in alluminio con sospensione anteriore a doppio braccio oscillante e posteriore multi-link, mentre la rigidit¨¤ laterale ¨¨ aumentata del 75% rispetto alla precedente Dbs 770 Ultimate. Gli ammortizzatori sono?Bilstein Dtx,?introdotti per la prima volta sulla DB12, con un'ampia possibilit¨¤ di regolazione collegata soprattutto alle due modalit¨¤ di guida Sport e Sport+. Il differenziale elettronico a slittamento limitato (e-diff) ¨¨ integrato con l'Esp di ultima generazione e sfrutta una tecnologia predittiva che riceve input da un accelerometro a sei dimensioni, dai sensori di velocit¨¤ posti sulle ruote, dall'angolo di sterzo e dei pedali. Questo sistema permette di intervenire in maniera impercettibile con piccoli aggiustamenti per garantire il livello di aderenza ottimale. L'impianto frenante sfrutta dischi carboceramici da 410 mm all'anteriore e 360 mm al posteriore.
Lusso discreto all'interno
¡ª ?L'abitacolo biposto della nuova Vanquish ricorda in parte quello della Vantage nell'impostazione: si ripresenta il cruscotto digitale personalizzabile da 10,25" e lo schermo touch della stessa dimensione al centro della plancia, da vengono controllati infotainment e climatizzazione. Anche il volante a tre razze ¨¨ lo stesso della Vantage, mentre i comandi fisici presenti sulla consolle centrale sono specifici e realizzati in metallo e vetro. Il suono del motore pu¨° essere regolato dall'interno, passando dalla modalit¨¤ GT dove funge da colonna sonora rilassante fino alla Sport e Sport+, dove aumenta di volume e aggressivit¨¤. Il tetto di serie ¨¨ in cristallo, ma per chi vuole risparmiare qualche chilo ulteriore ¨¨ disponibile come optional anche quello in carbonio.
? RIPRODUZIONE RISERVATA