La manutenzione corretta delle spazzole dei tergicristalli ¨¨ fondamentale per garantire una visibilit¨¤ ottimale durante la guida, ma anche per aumentarne la durata
Guidare sotto la pioggia pu¨° essere seccante: scarsa visibilit¨¤ e traffico rallentato possono rendere fastidiosi anche i percorsi pi¨´ semplici che si fanno tutti i giorni. Sono questi i casi in cui i tergicristalli, dispositivi spesso sottovalutati, diventano fondamentali per una guida sicura. Purtroppo per¨° possono diventare un'arma a doppio taglio: se le guarnizioni in gomma delle spazzole sono usurate o secche possono lasciare aloni, righe e striature che sporcano il parabrezza e che di notte provocano riflessi che peggiorano nettamente la visibilit¨¤. Per questo i tergicristalli devono essere sempre in perfette condizioni, ma spesso ci si accorge della loro scarsa conservazione quando ¨¨ troppo tardi, costringendo a una guida dalla visibilit¨¤ parzialmente ostacolata e quindi pi¨´ pericolosa. Per evitare che ci¨° accada bastano pochi accorgimenti.
come sono fatti
¡ª ?I tergicristalli sono composti da diverse parti che lavorano all'unisono per garantire la pulizia del parabrezza. L'elemento principale ¨¨ la guarnizione di gomma, che entra in contatto diretto con il vetro per rimuovere acqua, sporco e detriti. Le condizioni climatiche, come l¡¯esposizione al sole, alla pioggia, al ghiaccio e agli sbalzi di temperatura, influiscono negativamente sulla gomma rendendola meno elastica nel tempo. Se la lama si indurisce o perde la sua flessibilit¨¤, non c¡¯¨¨ altra soluzione che sostituire entrambe le spazzole. Tuttavia se le spazzole sono state utilizzate poco e l¡¯auto viene parcheggiata spesso al riparo (ad esempio in box o all'ombra) ¨¨ possibile che i problemi di rumorosit¨¤ o pulizia imperfetta dipendano solo dallo sporco accumulato. In tali situazioni, una pulizia adeguata e costante pu¨° aiutare a ripristinarne l¡¯efficienza, ritardando la necessit¨¤ di sostituirle.?
Manutenzione e cambio
¡ª ?Per prendersi cura delle spazzole e mantenerle efficienti e morbide, ¨¨ sufficiente avere a disposizione dei panni, un detergente apposito per la pulizia delle spazzole (o in alternativa dell'aceto) e un po¡¯ di vaselina. Il detergente o l'aceto sono utili per pulire la gomma senza rovinarla, mentre la vaselina serve a ridurre l'attrito tra la lama di gomma e il parabrezza. Dopo aver passato un panno umido per rimuovere lo sporco in eccesso, si utilizza un altro panno con il detergente per una pulizia pi¨´ profonda, infine si passa uno strato leggero di vaselina e si lasciano le spazzole alzate per lasciarle asciugare correttamente. Questa manutenzione va eseguita regolarmente, in quanto si pu¨° prolungare la vita delle spazzole oltre gli standard (di solito durano un anno). Se durante la pulizia si nota che la gomma presenta segni di usura, come zone consumate o addirittura strappate, ¨¨ probabile che la manutenzione non sia sufficiente. In questi casi, ¨¨ meglio sostituire le spazzole, preferibilmente con ricambi di alta qualit¨¤.
LEGGI ANCHE
Quali comprare?
¡ª ?Esistono diverse tipologie di tergicristalli, ognuna pensata per esigenze specifiche e modelli di auto differenti. I tergicristalli tradizionali hanno una struttura metallica rigida con punti di contatto multipli per garantire una pressione uniforme sulla superficie del parabrezza. I flat blade, invece, sono privi di telaio rigido e presentano un design aerodinamico che si adatta meglio alle curve del vetro, offrendo una pulizia pi¨´ omogenea e una maggiore resistenza al vento. Per scegliere il tergicristallo corretto per la propria auto basta recarsi in un negozio di ricambi e chiedere le spazzole compatibili con il proprio modello. Se si decide di acquistare online bisogna assicurarsi di scegliere le spazzole giuste per lunghezza e compatibilit¨¤ con l'attacco: alcuni siti offrono un aiuto ulteriore affiancando alle spazzole selezionate la lista di modelli auto compatibili.
COnsigli pratici
¡ª ?Prima di azionare le spazzole bisogna assicurarsi sempre che il parabrezza sia libero da detriti come foglie, polvere o sassolini che potrebbero graffiare il vetro e danneggiare la gomma. Inoltre bisogna evitare di utilizzarle su un vetro asciutto: se si notano aloni o uno strato fino di polvere meglio utilizzare il liquido lavavetri per ridurre l'attrito e ottimizzare la pulizia. Durante l'inverno, invece, ¨¨ fondamentale rimuovere ghiaccio e neve manualmente prima di attivare i tergicristalli, poich¨¦ il gelo pu¨° irrigidire e rompere la gomma.?
? RIPRODUZIONE RISERVATA