f1
Lewis ¨¨ gi¨¤ caldo: Ferrari "cucita" su Hamilton, lui ha fretta di correre
La voglia matta di correre e vincere al volante della Ferrari. Questo prova Lewis Hamilton in attesa della prima gara del Mondiale, che segner¨¤ l¡¯inizio della sua nuova vita da pilota del Cavallino dopo i sette titoli conquistati con McLaren e Mercedes. Il fuoriclasse inglese ha 40 anni, ma sta vivendo la vigilia del campionato che si aprir¨¤ il 16 marzo a Melbourne con l¡¯impazienza di un ragazzino al debutto. "La prima gara non pu¨° arrivare abbastanza presto", ha scritto in un messaggio sui social per spiegare la sensazione. L¡¯urto di mercoled¨¬, durante il secondo giorno di test alla guida della SF-23 sul circuito spagnolo del Montmel¨°, ¨¨ stato archiviato dalla squadra come "un normale incidente di percorso". E anche Hamilton non sembra affatto preoccupato.
taccuino hamilton
¡ª ?Tra le foto pubblicate, ce n'¨¨ una molto curiosa: Lewis prende appunti su un taccuino, mentre ¨¨ ancora seduto nell¡¯abitacolo della monoposto, fra una sessione e l¡¯altra in pista. Immagine che simboleggia la metodicit¨¤ e l¡¯attenzione a ogni dettaglio con cui ha affrontato le prove in Spagna e anche la prima uscita in rosso sulla pista privata di Fiorano. I test della Ferrari si sono conclusi ieri con Antonio Giovinazzi e il giovane Dino Beganovic chiamati a un lavoro supplementare dopo quello svolto da Hamilton e da Charles Leclerc nelle giornate precedenti. Ma intanto trapelano alcune indiscrezioni interessanti sull¡¯adattamento di Lewis alla Ferrari. Al netto dell¡¯incidente, il sette volte iridato ¨¨ infatti riuscito a prendere dimestichezza con le procedure che gestiscono la partenza e le modalit¨¤ di stacco della frizione, passaggio importante in vista dei primi GP. Inoltre si ¨¨ abituato all¡¯impianto frenante della Ferrari, con dischi diversi da quelli che utilizzava alla Mercedes. Sembra che Lewis, alla fine, abbia riferito impressioni molto positive agli ingegneri. L¡¯inglese ha lodato le prestazioni dell¡¯impianto, fornito dalla Brembo, e l¡¯ha trovato adatto al suo stile di guida, per la modulabilit¨¤ della pressione del pedale. Lewis ¨¨ uno dei piloti che frenano pi¨´ tardi e pi¨´ forte, portando parecchia velocit¨¤ dentro la curva. Una caratteristica che sulla carta si adatta meno alle vetture a ¡°effetto suolo¡± di questa generazione, rispetto a quelle precedenti, come ha osservato il suo ex team principal Toto Wolff. Ma forse Hamilton potrebbe ritrovare le condizioni migliori in Ferrari. Durante il test in Spagna, Lewis ha potuto anche provare le modifiche alla pedaliera che aveva chiesto dopo la giornata a Fiorano, trovandole soddisfacenti. Per cui il particolare sar¨¤ trasferito sulla nuova vettura 2025, che si chiamer¨¤ SF-25 e verr¨¤ svelata il 19 febbraio. Infine, al Montmel¨° ¨¨ stato possibile valutare diverse modalit¨¤ della power unit sul lungo rettilineo, provando anche varie mappe di gestione frizione e trasmissione (differenziale).
ferrari 2025-26
¡ª ?Nel frattempo, a Maranello (e non solo) ¨¨ gi¨¤ cominciato lo studio della vettura 2026, la cui progettazione entrer¨¤ nel vivo prima dell¡¯estate. Nonostante il regolamento cambier¨¤ radicalmente, con l¡¯adozione di power unit maggiormente elettrificate e dell¡¯aerodinamica attiva, gli ingegneri hanno gi¨¤ trovato parecchi punti di contatto con le monoposto attuali. Proprio McLaren e Ferrari, i team che partono favoriti quest¡¯anno nella lotta per il titolo, avrebbero visto una connessione tra contesti che apparivano distanti anni luce. Le dichiarazioni di Rob Marshall, direttore tecnico della McLaren, lasciano intendere che a Woking abbiano progettato una macchina 2025 molto estrema nell¡¯ottica di traferire alcune idee su quella del 2026. La Ferrari avrebbe fatto lo stesso adottando la sospensione anteriore a schema ¡°pull rod¡±, con un corposo sforzo tecnico. L¡¯equilibrio dinamico sar¨¤ la chiave per sfruttare al meglio l¡¯aerodinamica attiva, quindi sviluppare sulle attuali monoposto concetti che vanno in quella direzione, rappresenta un investimento tecnico che ha come obiettivo di migliorare le prestazioni con una gestione intelligente delle risorse, a cominciare dal tempo dedicato alla ricerca. Manca solo un mese ai test ufficiali in Bahrain e poco pi¨´ al via del Mondiale, per questo il lavoro svolto dalla Ferrari al Montmel¨° ha un significato rilevante.
? RIPRODUZIONE RISERVATA