f1
Ferrari sprint, la strategia di Vasseur: "Le prime gare saranno decisive"
Spenti i fari che illuminavano il palco, terminate le celebrazioni per i 75 anni della F1 e lĄŻinizio del campionato numero 76, adesso si tratta di correre. In tutti i sensi. Correre nel senso di gareggiare, ma anche di fare presto. ? questo il punto, secondo Fred Vasseur e i piloti della Ferrari. "Dovremo essere pi¨´ solidi fin dallĄŻinizio", ha riflettuto Charles Leclerc riferendosi al Mondiale 2024, in cui ¨¨ vero che la flessione pi¨´ vistosa ¨¨ stata dopo gli sviluppi di primavera, tra Montreal e Silverstone, ma quella crisi, a conti fatti, ¨¨ stata fatale per il titolo Costruttori. Per quello Piloti, Max Verstappen era gi¨¤ scappato via. Ecco, questĄŻanno non bisogna farsi sorprendere.
ferrari favorita?
ĄŞ ?Tanto pi¨´ che sulla base della seconda parte della stagione 2024 il ruolo di favorita la Ferrari lo divide con la McLaren. Significa che, dopo 15 anni di soli campioni su Red Bull e Mercedes, la sensazione ¨¨ che potremmo assistere a un cambiamento epocale. Al quale occorre farsi trovare pronti. "Di sicuro porteremo aggiornamenti nella fase iniziale della stagione", ha detto Vasseur. Perch¨Ś poi verranno mesi difficili, in cui bisogner¨¤ dosare risorse ed energie per forza di cose da dividere tra il campionato in corso, dunque sulla SF-25, e lĄŻauto del 2026, quando entrer¨¤ in vigore il nuovo regolamento tecnico che prevede cambiamenti radicali. "Due animali molto diversi", ha detto il nuovo direttore tecnico Loic Serra per descrivere le differenze tra le attuali monoposto a effetto suolo e le auto del prossimo anno. "Le prime quattro o cinque gare ¨C ha proseguito Vasseur ¨C saranno cruciali. Dopodich¨Ś valuteremo la situazione e saranno fatte scelte su come distribuire le forze. Se una squadra avr¨¤ un secondo di svantaggio, o di vantaggio, sar¨¤ inutile continuare a sviluppare lĄŻauto, ma non credo sia uno scenario credibile". Molto pi¨´ probabile riscontrare una situazione come quella del 2024, con 7 piloti di 4 diversi team capaci tutti di vincere almeno 2 GP. O come quella del 2021, allora come ora a fine ciclo tecnico, con Mercedes e Red Bulll in lotta e appese ad aggiornamenti fino allĄŻultimo. Ragion per cui non ¨¨ verosimile immaginare una Ferrari che allenti lĄŻimpegno in una stagione in cui evidentemente punta come non mai. "Alla fine si dovr¨¤ in ogni caso restare operativi su tutti e due i fronti", ha ammesso il team principal. Come saranno costretti a fare tutti. Ma la Ferrari di pi¨´. Perch¨Ś da dopo la sosta del 2024 ¨¨ stata la squadra che ha fatto meglio di tutti. Perch¨Ś ¨¨ in ascesa tecnica e di risultati. Perch¨Ś questĄŻanno ha Lewis Hamilton, con tutto quel che comporta e che abbiamo gi¨¤ cominciato a vedere in termini di interesse e di entusiasmo. Le prime gare saranno cruciali anche per mantenere alta la temperatura della passione. Poi, pi¨´ prosaicamente, lo saranno anche per gli indirizzi tecnici e gli equilibri tra sviluppi 2025 e la progettazione del ciclo dal 2026 in avanti. "Appare evidente ¨C ¨¨ stato chiaro Vasseur - che il fattore principale delle scelte sar¨¤ la situazione nel campionato dopo le prime 4-5 gare".
margini minimi in f1
ĄŞ ?Del resto proprio il fatto di essere allĄŻultimo atto di un capitolo tecnico nel gran romanzo della F1 fa s¨Ź che i margini tra i vari team si siano sempre pi¨´ ristretti. "Lo scorso anno la battaglia ¨¨ stata serrata, per cui non ci sar¨¤ da fare una rivoluzione. Pi¨´ si va avanti e pi¨´ le discussioni e lĄŻattenzione si concentrano su particolari sempre pi¨´ piccoli. Sulla carta siamo quattro team in lotta per il titolo, poi dopo i primi GP vedremo come stanno le cose". Significa che minuscoli dettagli potranno fare la differenza. La Ferrari nel 2024 ¨¨ stata quasi sempre competitiva sul passo gara, con qualche difficolt¨¤ in pi¨´ in qualifica e nei primi giri dopo i cambi gomme. Serra ha insistito su un dato: "LĄŻanno scorso, a fine campionato, la McLaren era appena 30 millisecondi pi¨´ veloce di noi". Ora si tratta di trovare quei millesimi. "Salvaguardando per¨° la gestione gomme, che lĄŻanno scorso ¨¨ stata uno dei punti di forza". Per farlo ¨¨ stata cambiata radicalmente la sospensione anteriore, con un sistema pull-rod (tirante) che ha sostituito il precedente push-rod (a puntone). E non solo. Ha spiegato Serra: "Abbiamo dovuto trovare spazio per facilitare gli sviluppi". Ha cio¨¨ modificato lĄŻarchitettura dellĄŻauto per lasciare margine a interventi aerodinamici sempre pi¨´ sofisticati e difficoltosi. "Il diavolo sta nei dettagli", ha infatti detto il direttore tecnico. Sta nellĄŻabilit¨¤ di sperimentare al meglio le novit¨¤. "Per questo anche gli strumenti che si hanno a disposizione saranno fondamentali", ha fatto notare Vasseur, riferendosi al moderno simulatore e alla nuova galleria del vento di cui dispone la sua Scuderia. Tutte apparenti inezie che valgono quei battiti di ciglia in grado di fare la differenza tra trionfare e arrivare secondi, se non peggio.
? RIPRODUZIONE RISERVATA