Il principio di partenza ¨¨ semplice: se abbiamo quattro zampe, perch¨¦ usarne solo due?
In seguito a milioni di anni di evoluzione, l¡¯uomo ha sviluppato una fisiologia ottimizzata per camminare su due gambe. Essere bipedi ¨¨ efficiente e consente di ottimizzare il dispendio energetico, ma cosa succederebbe se tornassimo a utilizzare tutti e quattro gli arti? L¡¯idea, apparentemente bizzarra, ¨¨ alla base della Quadrobics, una disciplina che sta conquistando sempre pi¨´ appassionati con la promessa di un allenamento completo e decisamente fuori dagli schemi. Un ritorno alle origini, per cos¨¬ dire, al nostro passato ancestrale per?divertirsi e bruciare calorie.
Cos'¨¨ il Quadrobics
¡ª ?Il termine Quadrobics ¨¨ una fusione delle parole inglesi ¡°quadrupedal¡± (quadrupede) e ¡°aerobics¡± (aerobica). Questa disciplina prevede una serie di movimenti che simulano l¡¯andatura degli animali quadrupedi: camminare, trottare, saltare e persino galoppare su mani e piedi. Non ¨¨ necessario appartenere a gruppi particolari per praticarlo e non ci sono particolari raccomandazioni per gli individui sani. ? uno sport aperto a tutti quelli che se la sentono.
La pratica in ogni caso richiede una buona preparazione fisica e una corretta esecuzione dei movimenti. Tra gli esercizi base, ci sono:
- Camminata, passo e andatura: le varianti base per prendere confidenza con il movimento a quattro zampe.
- Trotto: un¡¯andatura pi¨´ veloce che coinvolge maggiormente la muscolatura.
- Galoppo e scatto: le versioni pi¨´ intense, che richiedono coordinazione e forza.
- Salti (in alto e in lungo): esercizi che mettono alla prova l¡¯esplosivit¨¤ e l¡¯equilibrio.
Per praticare Quadrobics in sicurezza, ¨¨ fondamentale mantenere la colonna vertebrale in posizione neutra e dedicare un intervallo adeguato allo stretching prima e dopo l¡¯allenamento. ? consigliato anche l'uso di guanti da fitness, per proteggere le mani, e?di un tappetino da ginnastica per attutire l¡¯impatto dopo i salti.
Quadrobics,?benefici
¡ª ?Il Quadrobics offre un allenamento completo che coinvolge i principali gruppi muscolari del corpo, inclusi quadricipiti, dorsali, spalle. I benefici includono:
- Cuore:?muoversi su quattro arti richiede uno sforzo maggiore rispetto alla camminata tradizionale.
- Forza: i muscoli lavorano in sinergia, aumentando la potenza complessiva.?
- Flessibilit¨¤: posture e movimenti insoliti rendono le articolazioni pi¨´ elastiche.
- Benefici psicologici: imitare i movimenti animali pu¨° essere percepito come liberatorio, divertente e pu¨° quindi migliorare l¡¯umore.
I rischi del Quadrobics
¡ª ?Pur se divertente, il Quadrobics non ¨¨ del tutto privo di rischi. C'¨¨ un motivo se l'evoluzione ci ha resi bipedi, e dunque inadatti al movimento quadrupede; una pratica fatta male pu¨° portare all'usura delle articolazioni?(ginocchia, polsi e caviglie), infortuni da impatto?dopo un salto e affaticamento cardiovascolare. Dunque?¨¨ importante allenarsi con moderazione, nel rispetto dei propri limiti fisici e di et¨¤ e, se necessario, consultare un medico prima di iniziare.
Curiosit¨¤ sul?Quadrobics
¡ª ?Il?Quadrobics ha anche i suoi primati. Il giapponese Kenichi Ito ¨¨ una vera leggenda di questa disciplina: ha gi¨¤ stabilito pi¨´ volte il record mondiale per la corsa dei 100 metri a quattro zampe. Nel 2008 ha segnato il suo primo record, per poi migliorarlo ulteriormente nel 2012 e nel 2015.
? RIPRODUZIONE RISERVATA