Il solstizio d'estate cade tra il 20 e il 22 giugno perch¨Ś la durata dell'anno siderale, ovvero il tempo che impiega la Terra a compiere una rivoluzione completa intorno al Sole, ¨¨ di circa 365 giorni e 6 ore. Tuttavia, il nostro calendario si basa su un anno di 365 giorni esatti. Ci¨° significa che ogni anno si accumula un ritardo di circa 6 ore rispetto all'anno precedente. Tale ritardo viene compensato con l'aggiunta di un giorno extra nell'anno bisestile, che si verifica ogni quattro anni. Nonostante l'aggiunta del giorno extra, tuttavia, la data dei solstizi e degli equinozi continua a oscillare ogni anno, a causa della discrepanza tra l'anno siderale e quello civile. Pertanto, il solstizio d'estate pu¨° variare tra il 20 e il 22 giugno, anzich¨Ś cadere sempre il 21 giugno, come spesso si crede. Ne consegue che, se ¨¨ corretto dire che il solstizio dĄŻestate segna la giornata pi¨´ lunga dellĄŻanno, dĄŻaltro canto non si verifica sempre che la giornata pi¨´ lunga coincida col 21 giugno. Ad esempio, nel 2024, il solstizio dĄŻestate si verificher¨¤ il 20?giugno.
? RIPRODUZIONE RISERVATA