Tra i frutti pi¨´ ricchi di antiossidanti, i mirtilli aiutano a contrastare i danni causati dai radicali liberi, migliorano la circolazione sanguigna e, come dimostrano alcuni studi, possono velocizzare il recupero muscolare dopo l'esercizio fisico.
Che siano buoni non si discute, che il loro succo stia avendo un incredibile successo di vendita ¨¨ altrettanto vero, ma quello che non tutti sanno ¨¨ che i mirtilli, al di l¨¤ del gusto, vantano un incredibile serie di propriet¨¤ positive per la nostra salute. Il loro colore blu violaceo, quasi nero, si deve infatti alle antocianine, potenti pigmenti antiossidanti, che agiscono sulla membrana dei capillari sanguigni, migliorandone l'elasticit¨¤ e rinforzando il tessuto connettivo che li sostiene. Non solo, le antocianine aumentano anche la velocit¨¤ di rigenerazione della porpora retinica, potenziando cos¨¬ la capacit¨¤ visiva, soprattutto quella notturna. Nel curriculum dei mirtilli non mancano poi dosi generose di vitamine A e C, nonch¨¦ acidi organici, utili per equilibrare l'acidit¨¤ dell'organismo, e sali minerali (soprattutto di potassio) preziosi per mantenere il bilancio salino.(Continua nella prossima scheda)
? RIPRODUZIONE RISERVATA