Si tratta di un alleato per la salute, fonte di micronutrienti in grado di apportare benefici e regolarizzare il ciclo del sonno e il senso di fame e saziet¨¤
La frutta secca e i semi oleosi sono dei validi alleati nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative, soprattutto cardiovascolari, per la loro composizione nutrizionale dalla quale emerge un buon quantitativo di acidi grassi insaturi, fibra, acido folico, minerali e composti bioattivi. Oltre ai semi pi¨´ noti, tuttavia, esistono anche variet¨¤ antiche particolari, ancora sconosciute ma con altrettante propriet¨¤ benefiche, come il caso della Sancha Inchi.
Cos¡¯¨¨ la Sancha Inchi
¡ª ?La Sacha Inchi (Plukenetia volubilis), conosciuta anche come arachide Inca o arachide delle montagne, ¨¨ una coltura di semi oleosi che cresce nella foresta Amazzonica appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, la stessa della Manioca. ? una pianta antica nata in Per¨´, probabilmente scoperta per le sue propriet¨¤ terapeutiche dalle civilt¨¤ Pre-Incas 3000-5000 anni fa. La pianta di Sacha Inchi ha un¡¯ampia ramificazione e numerose foglie e pu¨° raggiungere i 2 metri di altezza. Il suo habitat ideale ¨¨ costituito dalle regioni tropicali dal clima caldo e umido che si trovano alle pendici delle Ande.
Come viene utilizzata
¡ª ?La pianta pu¨° essere usata a scopi decorativi, per le sue foglie color verde brillante e per il particolare guscio a stella che custodisce i semi, ed ¨¨ ampiamente usata in diverse parti del mondo dalla nutraceutica. Attraverso la tecnica dell¡¯estrazione a freddo (che ne mantiene intatte le propriet¨¤), se ne impiegano in particolare i semi e l¡¯olio, che vengono venduti in tutto il mondo a scopo officinale. In Occidente non sono molto diffusi ma possiamo trovare degli ottimi prodotti bio 100% organici online nelle piattaforme dedicate alla medicina alternativa e ai prodotti naturali.
LEGGI ANCHE
L¡¯olio di Sancha Inchi
¡ª ?L¡¯olio che si ottiene dal Sacha ¨¨ leggero e digeribile ed ¨¨ costituito per oltre il 48% da omega 3, per il 36% da omega 6 e per la restante parte da omega 9. Ricco di vitamina A e Vitamina E contiene anche diversi sali minerali e aminoacidi essenziali. Ottima la concentrazione di antiossidanti naturali, indispensabili per contrastare lo stress ossidativo.
I benefici?
¡ª ?I benefici dell¡¯olio sono visibili su pelle, unghie e capelli, che risultano pi¨´ forti, idratati e dall¡¯aspetto pi¨´ sano. L¡¯olio di Sancha Inchi rende i capelli pi¨´ folti e corposi: basta aggiungere un cucchiaino d¡¯olio alla propria alimentazione, magari in uno smoothie ottenuto con un bicchiere di latte di mandorla e 4 albicocche, fonte di vitamine e minerali preziosi per i tuoi capelli! L¡¯olio ¨¨ stato riconosciuto come superfood e si pu¨° consumare a tutte le et¨¤ anche ogni giorno. Nei periodi di maggiore necessit¨¤ si consiglia di assumere un cucchiaino di olio la sera. Per chi non ne gradisce il sapore ¨¨ possibile assumerlo sotto forma di compresse molli.
metabolismo
¡ª ?Simile all¡¯olio di semi di lino, l¡¯olio di Sancha Inchi pu¨° essere utilizzato come condimento di zuppe e insalate e rafforza il sistema immunitario, riduce il senso di fame e tiene sotto controllo i valori di colesterolo e di pressione arteriosa.
I semi di Sancha Inchi
¡ª ?I semi, dal sapore simile alle arachidi, contengono triptofano, precursore della serotonina, la quale agisce sulla qualit¨¤ del sonno, e iodio, indispensabile per il buon funzionamento della tiroide. Anche in questo caso ¨¨ possibile aggiungerli a zuppe, yogurt, smoothie, insalate e dove pi¨´ preferisci.
? RIPRODUZIONE RISERVATA