SEI NAZIONI
Dupont show, festa Francia e piccolo Galles: a Parigi un 43-0 comodo per i Bleus
Si apre nel segno di Antoine Dupont e della Francia il Sei Nazioni 2025. Trascinati dalle magie del mediano di mischia, oggi indiscutibilmente il miglior giocatore del mondo, tornato dopo lĄŻanno Ą°in prestitoĄą alla nazionale seven con la quale ha vinto lĄŻoro olimpico a Parigi 2024, i Bleus hanno travolto 43-0 il Galles a Parigi. Il turno si completer¨¤ domani con Scozia-Italia (ore 15.15) e Irlanda-Inghilterra (17.45). Fra una settimana invece la Francia sar¨¤ ospite dellĄŻInghilterra, il Galles sar¨¤ a Roma con lĄŻItalia.
INVENZIONE
ĄŞ ??Il primo quarto dĄŻora scivola via sullo 0-0, fino allĄŻinvenzione di Antoine Dupont al 18ĄŻ: i bleus assediano la linea di meta, ottengono un vantaggio, il mediano di mischia naviga per qualche metro in orizzontale fino a quando non vede il piccolo varco nel quale calciare il pallone per andare a incrociare la corsa alla bandierina di destra della ventenne ala Theo Attissgobe. LĄŻandazzo non cambia e 5 minuti dopo, con la difesa gallese ancora in gran sofferenza, ¨¨ stavolta Thomas Ramos a smarcare con un bellĄŻassist lĄŻaltra Louis Bielle-Biarrey per la seconda meta. Ramos che dopo avere mancato la prima, infila la seconda trasformazione. Il Galles, che nelle ultime due stagioni non ¨¨ di certo stato baciato dalla fortuna, perde per infortunio Owen Watkin e lo sostituisce con lĄŻesordiente Daniel Edwards, che si sistema allĄŻapertura con Ben Thomas che passa a centro. Una spallata contro la testa di Bielle-Biarrey costa il cartellino giallo al tallonatore francese Evan Lloyd. I francesi si divorano lĄŻoccasione sbagliando la touche, ma ci pensa poi ancora Dupont, che al 34ĄŻ sĄŻinfila in un buco in mezzo a un nugolo di maglie rosse per poi regalare a Attissgobe un pallone solo da schiacciare (lĄŻimpressione ¨¨ che il passaggio del mediano sia in avanti di un metro, ma la tv non mostra un replay che chiarisca e lĄŻarbitro non chiama il Tmo). E allĄŻultima azione del primo tempo, i gallesi riescono a fermare una maul, ma dalla ruck sulla linea di meta ¨¨ ancora Dupont a tirar fuori lĄŻovale per servirlo a sinistra a Bielle-Barrey, per la doppietta che vale gi¨¤ il bonus. Ramos le trasforma eentrambe per il 28-0 sul quale si va al riposo.
OLIMPIADI
ĄŞ ?Al 50ĄŻ finisce la partita di Dupont (entra Nolann le Garrec), con il c.t. Fabien Galthie che ne cambia sei tutti insieme. Cinque minuti dopo, da touche a 5 metri, la maul francese ¨¨ travolgente e a schiacciare pensa il subentrato tallonatore Julien Marchand. E, a proposito di Olimpiadi, va specificato che, pur essendo entrambi di Tolosa (anche se il rugbista ¨¨ nato a qualche km di distanza, a Saint-Gaudens), Julien non ¨¨ parente del pluricampione olimpico e stella del nuoto mondiale Leon Marchand. Che lo scorso novembre era andato ad assistere alla vittoria della Francia sugli All Blacks (¨¨ un grande appassionato e ovviamente tifoso del Tolosa), facendo poi visita ai giocatori negli spogliatoi per un abbraccio particolarmente divertito con il suo omonimo. Al 68ĄŻ dopo un lungo e bellissimo attacco, con splendide mani dei trequarti, ¨¨ un calcetto di Romain Ntamack a pescare alla bandierina Emilien Gailleton, appena subentrato a Ramos, che salta lĄŻultimo difensore e schiaccia. Prima Ramos e poi le Garrec sbagliano le due trasformazioni. Ntamack (che rientrava in nazionale dopo 17 mesi per due infortuni) che subito dopo incassa il cartellino rosso per un placcaggio pericoloso di spalla su Edwards. Parit¨¤ per¨° subito ristabilita per il giallo alla seconda linea Freddie Thomas, dopo lĄŻennesimo fallo dei gallesi. Falli che non impediscono alla Francia di firmare la settima meta al 78ĄŻ, firmata da Greg Alldritt, a coronare un logorante attacco francese. le Garrec manca anche questa trasformazione, ma non sposta niente.
? RIPRODUZIONE RISERVATA