analisi
Motomondiale di ieri e oggi fra passione, popolarit¨¤ e rischi: dove si deve intervenire
Gli ultimi due incidenti di Enea Bastianini e Pecco Bagnaia al Montmel¨°, dove un¡¯altra tragedia ¨¨ stata evitata per miracolo, ripropongono con forza il tema della sicurezza nel motomondiale. In discussione c¡¯¨¨, soprattutto, questa MotoGP con bolidi tecnicamente ¡°appiattiti¡±, da 300 CV, la velocita che supera i 360 Km/h, un¡¯aerodinamica spaziale e l¡¯elettronica da F1, in una griglia di partenza dove i primi dieci sono distanziati da meno di un secondo. Dice il tre volte iridato Dani Pedrosa, collaudatore KTM in MotoGP e wild card nel prossimo round di Misano: ¡°Oggi i piloti MotoGP attaccano i rivali in maniera pi¨´ aggressiva, perch¨¦ le occasioni di sorpasso sono sempre pi¨´ scarse a causa del cosiddetto effetto scia e del surriscaldamento della gomma anteriore. Ecco perch¨¦ i piloti vogliono partire da una buona posizione. Le qualifiche e le partenze sono diventate decisive¡°. Gi¨¤. Che fare??
l'idea di agostini
¡ª ?Incassato il parere di un pilota di oggi, ecco la critica mossa dalla leggenda Giacomo Agostini, 15 titoli iridati: ¡°Sono moto con troppa potenza: 300 CV non significano spettacolo. Frenare quando vai a 300 all¡¯ora e provare a rallentare una moto da 160 chili ¨¨ una manovra che devi fare senza permetterti di sbagliare, altrimenti a quella velocit¨¤ e con quel peso, una moto che si sblocca diventa un proiettile senza controllo che pu¨° schizzare dove non sai e causare una tragedia. Con tutti questi cavalli si finisce per avere problemi a gestire le gomme, l¡¯elettronica, le frenate¡±. Ago contesta anche l¡¯attuale allineamento dei piloti allo start, tre per ogni fila, anche se sfalsati: ¡°Serve una maggiore distanza fra l¡¯uno e l¡¯altro e le varie file¡±. Inoltre, vanno considerate le partenze raddoppiate con la Sprint Race, la corsa del sabato voluta dalla Dorna per riattivare l¡¯interesse sulla MotoGP del dopo Valentino Rossi.?Come tutto, nel corso degli anni anche il motociclismo cambia, non solo sul piano tecnico e agonistico. Dorna e Fim sono infatti al lavoro per modificare ancora questa MotoGP, senza snaturare uno show che non pu¨° annullare la sicurezza
LEGGI ANCHE
i distacchi di oggi e di...57 anni fa
¡ª ?Nel week end il Motomondiale fa tappa sul circuito di Misano, dove nel 2022, in MotoGP, vinse proprio Pecco Bagnaia (Ducati ufficiale) in volata su Enea Bastianini (Ducati Gresini): distacco di 0.034! Terzo Maverick Vinales sull'Aprilia (+4.212) davanti a Luca Marini (Ducati VR46) a +5.283 e a Fabio Quartararo (Yamaha) a +5.771). In qualifica, il distacco fra il miglior tempo di Miller e il secondo di Bagnaia era di 0"015, con Bastianini terzo a 0"115, Bezzecchi quarto a 0"149, Vinales quinto a 0"219 e il decimo, Oliveira, con un gap sotto il secondo (+0.876). Ecco, per fare un esempio, nel 1966, 57 anni fa, Giacomo Agostini vinceva con la MV Agusta 4 cilindri 4 tempi il suo primo titolo mondiale nella 500 dominando a Monza davanti a Peter Williams (Matchless), Jack Findlay (Matchless) e Fred Stevens (Paton), tutti staccati di 2 giri. Il motociclismo del passato, sul piano tecnico, agonistico e dello show, era peggiore o migliore di quello di oggi, oppure pi¨´ sicuro o pi¨´ pericoloso? Era diverso. Negli anni l¡¯evoluzione delle corse ¨¨ infatti stata profonda e ha modificato, non sempre in modo positivo, identit¨¤, funzioni, interessi, sicurezza. Si ¨¨ passati da un motociclismo ¡°locale¡± del dopoguerra, incentrato sull¡¯Europa, a un motociclismo globale; da un motociclismo con al centro le grandi Case costruttrici (prima europee e italiane in particolare, poi giapponesi) al ruolo dominante degli sponsor e della comunicazione; dai piloti ¡°svitati¡± e con le mani unte di grasso che per un po¡¯ di gloria e per una misera diaria non esitavano a sfidare le mortali insidie dell¡¯asfalto cinto dalle lame del guard-rail, ai fuoriclasse odierni iper professionisti a 360¡ã (con tute e caschi spaziali), vere e proprie acclamate e superpagate star di un motociclismo con le luminarie da luna park.?
grandi differenze fra le due ere
¡ª ?La differenza principale fra il motociclismo di ieri e oggi, al di l¨¤ dell'evoluzione delle moto e la conformazione dei circuiti, sta nella sicurezza, nella tecnica e nella dimensione geografica del business, con una comunicazione che grazie alle dirette tv ha portato le corse in ogni casa, contribuendo alla nascita del campione-star, il cui emblema principale ¨¨ stato Valentino Rossi. I primi round iridati extra europei si sono tenuti in Giappone (prima volta a Suzuka 1963) e negli Usa (prima volta a Daytona 1964): in Giappone un solo italiano al via, Provini (Morini) nella 250; negli Usa ancora Provini, stavolta su Benelli 250. La sicurezza ¨¨ stata inesistente per decenni, con circuiti pericolosissimi senza vie di fuga, moto con telai e gomme poco affidabili e un abbigliamento con caschi e tute fatiscenti, mentre oggi ¨¨ particolarmente curata, con la conseguenza che i tanti incidenti si risolvono per lo pi¨´ con pochi danni per i corridori. Lo si ¨¨ visto bene nell'ultimo violento high side di Pecco Bagnaia al GP di Catalogna. La tecnica ¨¨ sempre stata avanzata, con le moto ufficiali delle Case che erano veri e propri laboratori di tecnologia (come la Guzzi 500 4 tempi bialbero 8 cilindri di met¨¤ anni ¡¯50), anche se ci sono state stagioni in cui alcune categorie del motomondiale (125 e 250) erano campionati ¡°monomarca¡± e altre erano dominate da un solo pilota con la solita moto della solita marca (500). Il pubblico era diverso, perch¨¦ chi era davvero appassionato veniva fisicamente in circuito; la televisione era (quasi) assente; l'interesse sui giornali non sportivi era scarso: tutto era meno costoso e meno appariscente, pi¨´ di sostanza e meno di immagine, pi¨´ ¡°genuino¡± e meno professionale e il rapporto appassionato-pilota era molto pi¨´ diretto. Il pubblico attorno al circuito non era inteso come cornice, ma come contenuto; il campione era considerato ¡°fenomeno¡± ma non ¡°alieno¡±, meritandosi l¡¯applauso non solo perch¨¦ fuoriclasse, ma in quanto capace di vivere da protagonista fra protagonisti. Non era un motociclismo poco popolare: i 100 mila di Imola e di Monza, per non parlare dei 200 mila di Assen, Spa, Nurburgring, Brno e del mezzo milione del TT, erano il migliore mix di popolo e gente di ogni categoria sociale. Tutto per¨° cominciava e finiva l¨¬, perch¨¦ la tv, prima non c¡¯era e poi non trasmetteva le corse. In questo senso il motociclismo era seguito da un minor numero di gente e chi ne era appassionato era necessariamente pi¨´ vicino alle corse e pi¨´ competente, perch¨¦ spesso motociclista militante. In Italia, almeno per i primi decenni, quel pubblico proveniva da poche zone, spesso quelle dove c¡¯erano forti presenze motociclistiche (Case, piloti, scuderie, ecc.), come Emilia Romagna, Marche e Toscana, e anche allora si tifava per la casa e il pilota del cuore, ma prevaleva la passione per il motociclismo in quanto tale, fuori dalle esasperazioni e quel fanatismo da ultr¨¤ che, non senza danni, ¨¨ entrato anche nel motociclismo. Chi tifava per Agostini lo applaudiva, ma non odiava Pasolini e non lo fischiava. Nel giro d¡¯onore tutti i piloti, dal primo all¡¯ultimo, venivano accomunati in un unico applauso di stima, affetto e riconoscenza e gli stessi corridori, dopo acerrime battaglie in pista, si abbracciavano sul podio. Era un motociclismo diverso, pi¨´ a misura di una societ¨¤ sobria e meno propensa agli effetti speciali.?
LEGGI ANCHE
guardare avanti, con criterio
¡ª ?Ci¨° detto, indietro non si torna: il motociclismo ¨¨ parte di una societ¨¤ che corre in avanti e anche perch¨¦ la logica del ¡°si stava meglio quando si stava peggio¡± serve solo a ridestare i nostalgici chiusi nel loro amarcord. La sostanza per¨° ¨¨ una sola: tra sport puro e sport spettacolo il motociclismo non pu¨° che restare uno ¡°sport-spettacolo¡± che deve? allargare, non restringere, il tuo campo d¡¯azione. La logica del "pochi e buoni" era e resta un patetico bluff: il motociclismo ha un futuro solo se, non perdendo la memoria del passato, guarda al futuro e cambia restando se stesso, simbolo di uno sport complesso che travalica la disciplina, diventando un emblema insostituibile della civilt¨¤ del motore. In MotoGP gli standard di sicurezza vanno incrementati partendo dalle moto, con la necessit¨¤ di modificare i regolamenti: oggi, non domani. Il tutto con realismo: nelle corse il rischio pu¨° essere ridotto, ma non eliminato.
? RIPRODUZIONE RISERVATA