In Austria il pap¨¤ di Dennis Foggia ¨¨ stato allontanato dal box della scuderia, una decisione che riporta a galla un problema sempre pi¨´ presente nel motorsport. Il pilota: "Una cattiveria. Non voglio pi¨´ stare un¡¯altra stagione in questo Team"
Nel Gran Premio al Red Bull Ring, con l¡¯allontanamento dal box del Team Leopard del pap¨¤ di Dennis Foggia, ¨¨ tornato d¡¯attualit¨¤ il rapporto genitori-piloti, in particolare il rapporto dei genitori con il Team o la Casa con il quale corre il proprio figlio. Da sempre ¨¨ una questione delicata e complessa, mai risolta una volta per tutte. Diciamo subito che, in questo caso, pi¨´ che definire tali rapporti contrattualmente, serve il buon senso delle parti nel pieno rispetto dei ruoli. La questione ¨¨ nota perch¨¦ resa pubblica dallo stesso pilota particolarmente toccato da questa vicenda e fatta anche circolare ¨C troppo - nel paddock. Dopo la gara della Moto3, Dennis Foggia ¨C ottimo terzo e quinto in classifica generale- ha dedicato il suo podio al pap¨¤ ma si ¨¨ sfogato attaccando il Team che aveva allontanato dal box il genitore togliendogli addirittura il pass.
La rabbia di Dennis Foggia
¡ª ?¡°Una decisione ingiusta, una cattiveria, una ingiustizia ¨C ha detto amareggiato Dennis - trattare cos¨¬ mio padre che mi segue da 12 anni, allontanato dal Team e costretto a vedere la corsa sulle tribune. Non voglio pi¨´ stare un¡¯altra stagione in questo Team anche se c¡¯¨¨ un contratto fino a tutto il 2022. Anzi, voglio passare in Moto2¡±. Sfogo legittimo ma, forse, fuori dalle righe dovuto alla tensione della gara. Ora, al di l¨¤ delle motivazioni (di cui non ¨¨ dato conoscere) che hanno portato una squadra corse di grande professionalit¨¤ ed esperienza quale il Team Leopard a questa decisione, non ¨¨ la prima volta che nelle corse certi fatti accadono. Ai tempi del motociclismo dei Giorni del coraggio, dai primi anni del dopoguerra fino alla fine degli Anni ¡¯70, quando nei box c¡¯erano i ¡°padroni¡± delle grandi case (in particolare quelle italiane) nessun genitore aveva l¡¯ardire di intrufolarsi nel box e seguire da vicino il proprio figlio-corridore e il lavoro della squadra. Anzi, la maggioranza dei genitori stava lontano dai circuiti, rimanendo a casa.
I piloti sono sempre pi¨´ giovani
¡ª ?Le stesse eccezioni, ad esempio il pap¨¤ di Mike Hailwood, il pap¨¤ di Barry Sheene, il pap¨¤ di Renzo Pasolini - che pure avevano un ruolo assai importante nella carriera dei rispettivi rampolli - si guardavano bene di varcare il cancello del box nel week end di gare e mai avevano l¡¯ardire di suggerire qualcosa ai tecnici impegnati sui bolidi dei loro figli. ? vero, a quei tempi la carriera del corridore iniziava pi¨´ tardi, perch¨¦ si diventava ufficialmente ¡°maturi¡± a 21 anni e prima difficilmente il genitore metteva la propria firma per dare l¡¯ok al figlio di correre. E, comunque, anche in situazioni particolari come quelle del primo incontro del proprio figlio-corridore con il patron della Casa che doveva ingaggiarlo, avveniva senza vicino pap¨¤ o mamma.
La storia non mente
¡ª ?Giacomo Agostini aveva 21 anni quando and¨° da solo per la prima volta chiamato a Bologna dal commendator Alfonso Morini che gli proponeva di debuttare nel mondiale con la 250 bialbero il 15 settembre 1963 al Gran Premio delle Nazioni a Monza. Lo stesso Agostini, un anno dopo, si rec¨° da solo alla MV al primo incontro con il conte Domenico Agusta, facendo una lunga anticamera, per poi farsi trovare (sempre da solo) l¡¯indomani a Monza per il primo test (positivo) con la 500 4 cilindri e diventare, dal 1965, compagno di squadra di Mike Hailwood. Mai, nel box MV, dove l¡¯ombra del ¡°signor conte¡± toglieva a qualsiasi estraneo la voglia di metterci piede, si ¨¨ visto il pap¨¤ di Giacomo, il quale, rarissimamente, seguiva con sua moglie il figlio-campionissimo, ma dalla tribuna. Altri tempi? La sostanza non cambia, specie oggi con il giro delle corse ancora pi¨´ professionale e legato al business.
La voglia di successo
¡ª ?Negli ultimi anni il vivaio del motociclismo ha avuto, specie in Italia e in Spagna ma non solo, un impulso come mai prima con tanti ragazzi che addirittura spinti dai genitori iniziano a correre sotto i 10 anni arrivando, i migliori, a 16 anni poco pi¨´ nel Motomondiale. ? una medaglia con due facce: da una parte positiva perch¨¦ il motociclismo ¨¨ comunque una disciplina complessa e impegnativa che toglie dalla testa di chi inizia a praticarlo la voglia di cadere nelle trappole come la droga ecc.; dall¡¯altra negativa perch¨¦ il ragazzo-pilota non ha ancora la percezione esatta di cosa significa davvero correre, a cominciare dai rischi, ed ¨¨ spesso ¡°vittima¡± della forzatura e delle pressioni dei genitori che spingono sempre e comunque i figli, all¡¯inizio poco pi¨´ che bambini, a emulare i grandi campioni, per emulazione, per desiderio di fama e anche per soldi.
La presenza costante dei genitore
¡ª ?Intendiamoci, iniziare presto una attivit¨¤ sportiva come il motociclismo pu¨° anche essere positivo perch¨¦ le capacit¨¤ di apprendimento di un ragazzino sono elevate e possono essere capitalizzate per il futuro. Altro discorso sono le forzature dei genitori che, addirittura digiuni del mondo delle corse, spesso tengono ad immedesimarsi nei loro figli forzando la mano, anche nei tempi, anche quando non ci sono le condizioni, mancando ad esempio il talento o addirittura la passione. Logico, anche sul piano legale, che il genitore deve stare con il figlio, accompagnandolo in tutti i sensi nell¡¯avvio della carriera. Ma gi¨¤ a 16 anni, poi a 18 anni, il genitore deve consegnare il figlio-pilota alla squadra e tenersi pi¨´ lontano possibile nel week di gara. Come dice uno che se ne intende, Graziano Rossi pap¨¤ di Valentino: ¡°Il genitore del pilota, meno si vede in pista e meglio ¨¨ per tutti¡±.
Il padre capo tecnico
¡ª ?Oggi un Team del mondiale ¨¨ assai costoso, formato da una squadra di professionisti cui non interessa come il pilota ¨¨ giunto fin l¨¬ ma solamente come quel loro pilota ¡°va forte¡± e fa risultato. Al Team non interessa assolutamente la vicenda personale del proprio pilota (pro tempore), tanto meno la sua vicenda famigliare. C¡¯¨¨ una profonda distinzione dei ruoli che ognuno deve rispettare per poter mantenere la compattezza e la funzionalit¨¤ della squadra. Ovviamente serve buon senso ed equilibrio da parte di tutti. D¨¤ veramente fastidio il pap¨¤ (magari esperto e persona di buon senso) di un pilota che si limita a stare in religioso silenzio nella seconda-terza fila del box (magari sulla porta d¡¯uscita) senza pretese di intervenire sulle questioni tecniche agonistiche e ancor meno sulla condotta del figlio?
Il pilota deve fare il pilota
¡ª ?Poter disporre di un pass-paddock ¨¨ giusto ma ci¨° non autorizza il genitore di un pilota, specie a livello di Motomondiale con un Team che non ha bisogno di ¡°consiglieri¡±, a entrare nel box, magari con lo sguardo indagatore. C¡¯¨¨ tempo, prima e dopo le prove, le qualifiche e la gara, di stare con il proprio figlio e dire ci¨° che si ritiene giusto dire. A 16-18 anni il figlio-pilota non ha pi¨´ bisogno del genitore che gli fa da ¡°balia¡± nel box. E il genitore non ha in questo caso nessun privilegio, neppure quello di avvicinarsi per ascoltare i dialoghi fra il figlio-pilota e la sua squadra composta da professionisti di grande esperienza e umanit¨¤, capaci di fare il loro mestiere con l¡¯obiettivo di raggiungere il miglior risultato possibile. Solo cos¨¬ il giovane pilota pu¨° maturare e crescere. Altro discorso ¨¨ il genitore che, legittimamente, seleziona e orienta il figlio-corridore verso questa o quella squadra e lo segue direttamente nell¡¯iter contrattuale. Tutto il resto, a parte qualche sano consiglio sul comportamento nel box e fuori, ¨¨ inutile, anzi dannoso per la carriera del figlio-corridore e per la crescita del ragazzo. Possono esserci eccezioni? No! Perch¨¦ se nel box il pilota ha bisogno del padre significa che c¡¯¨¨ qualcosa che non va. Di solito, non nel Team.
? RIPRODUZIONE RISERVATA