Il Mondiale Endurance apre alle auto dotate di celle a combustibile e ai motori a idrogeno. Il presidente dell'Aco, Fillon: "A favore di libert¨¤ e variet¨¤ nel motorsport"

Novit¨¤ in vista per la 24 Ore di Le Mans.?Una delle gare pi¨´ celebri del Mondiale Endurance apre alla possibilit¨¤ di schierare auto dotate sia di celle a combustibile che di motori a combustione a idrogeno. La svolta ¨¨ destinata a concretizzarsi a partire dal 2026. Lo ha rivelato?Pierre Fillon, presidente dell'Automobile Club de l'Ouest, in Giappone al circuito del Fuji, dove il 27 e 28 maggio si corre una gara di 24 Ore che include anche veicoli di questo tipo. Si prospetta un confronto interessante con le auto dotate di motore termico.

nuova sfida
¡ª ?L'introduzione delle auto a idrogeno rappresenta la realizzazione di un progetto ad ampio respiro che Aco coltivava dal 2018. Ora la creazione di una classe di veicoli con motori diversi da quelli classici ¨¨ realt¨¤. Soddisfatto Fillon: "I regolamenti della 24 ore di Le Mans hanno sempre sostenuto la libert¨¤ e la variet¨¤.?Per questo, annunciamo ufficialmente che entrambe le tecnologie, celle a combustibile e motore a combustione interna a idrogeno, saranno accettate e autorizzate per i costruttori intenzionati a partecipare alla 24 Ore di Le Mans nella categoria Idrogeno". E ancora: "Siamo consapevoli delle sfide che attendono il futuro del motorsport e della necessit¨¤ di decarbonizzare la mobilit¨¤".
LEGGI ANCHE

reazioni
¡ª ?Soddisfatto anche Richard Mille, presidente della commissione Endurance Fia: "Pur non essendo stato ancora pienamente esplorato come fonte di energia nel motorsport, l¡¯idrogeno offre una variet¨¤ di opzioni in termini di tipi di stoccaggio e di propulsori. Dunque ¨¨ una prospettiva interessante. L¡¯implementazione di fonti di energia sostenibili nelle competizioni motoristiche ¨¨ uno dei nostri obiettivi principali. Data la natura delle gare di durata, l¡¯idrogeno ¨¨ una delle opzioni pi¨´ adatte; pertanto, la Fia sostiene pienamente il progetto MissionH24 dell¡¯Aco". Per quanto riguarda la Toyota, gi¨¤ attiva nella sperimentazione dell'idrogeno nelle corse con la GR Yaris H2 in alcuni campionati giapponesi, il presidente e Ceo?Koji Sato, ha dichiarato di essere intenzionato a fare un annuncio "nel prossimo futuro" sulla partecipazione del team nipponico alla 24 ore di Le Mans.
? RIPRODUZIONE RISERVATA