su rai 3
Report del 23 febbraio: i servizi della puntata di stasera
Questa sera, domenica 23 febbraio 2025, torna un nuovo appuntamento con Report, il programma di Sigfrido Ranucci in onda in prima serata alle ore 20.30 su Rai 3 e RaiPlay. Saranno diverse le inchieste che andranno in onda stasera, con tantissimi approfondimenti che riguarderanno diverse tematiche d'attualit¨¤. Non mancher¨¤ anche l'appuntamento con Lab Report, un laboratorio aperto ai giovani giornalisti di inchiesta indipendenti e coraggiosi: ogni puntata di Report inizia alle 20.30 proprio con storie che arrivano da diversi territori italiani e che non hanno trovato spazio adeguato in televisione. Il progetto ¨¨ nato da un'idea di Sigfrido Ranucci e Franco di Mare.
¡°Il postino¡±
¡ª ?Si intitola Il postino l'inchiesta di Luca Chianca con la collaborazione di Alessia Marzi, girata in Veneto e nel resto della penisola per capire che fine ha fatto la Posta che conoscevamo tutti quanti. Negli ultimi tempi tante cose sono cambiate. Il 15 febbraio il consiglio di amministrazione di Poste Italiane e quello di Cassa Depositi e Prestiti hanno annunciato lo scambio di partecipazioni con cui Poste ha acquisito il 9,81 per cento di Tim. A settembre, invece, il Consiglio dei ministri ha approvato un'altra privatizzazione di una quota di Poste Italiane che apparteneva allo Stato.
Oggi il lavoro alle Poste ¨¨ cambiato: i postini sono spesso chiamati con contratti a tempo determinato, per pochi mesi, svolgendo tante ore di straordinario non pagate. Tante le testimonianze di lavoratori "sfruttati" che Report ha raccolto. Guardando ai bilanci, per¨°, si rimane senza parole, visto che lo scorso anno sono stati fatti 2 miliardi di utile. I successi non riguardano il "classico lavoro postale", ma i servizi finanziari, il risparmio, i servizi assicurativi, le pensioni integrative e quelle sanitarie.
Nell'inchiesta ¨¨ presente anche la testimonianza di una dipendente pubblica dell'Inapp, l'Istituto Nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche, che ha stipulato un'assicurazione con Poste e che ha iniziato un calvario dopo essere stata male.
"Salmone da cani"
¡ª ?Giulia Innocenzi con la collaborazione Greta Orsi e Giulia Sabella, dopo l'inchiesta sulle presunte spese anomale di Leidaa, onlus animalista, torna con un nuovo approfondimento dal titolo Salmone da cani, riproponendo il caso di Michela Brambilla. Verranno proposti documenti esclusivi per raccontare l'attivit¨¤ commerciale della parlamentare, in particolare in riferimento a un capannone di propriet¨¤ di Io Veg, la sua azienda di prodotti vegani e vegetariani: l¨¬ dentro viene lavorato il salmone?
¡°Un ingegnere piccolo piccolo¡±
¡ª ?Rosamaria Aquino con la collaborazione di Norma Ferrara ed Enrica Riera presenter¨¤, invece, l'indagine ¡°Un ingegnere piccolo piccolo¡±. Il 31 dicembre l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ¨¨ stato arrestato, perch¨¦ avrebbe violato gli obblighi di affidamento ai servizi sociali, allontanandosi dalla regione Lazio con permessi lavorativi fittizi. Tra le societ¨¤ che gli hanno permesso di spostarsi sul territorio nazionale c'¨¨ quella dei fratelli Massimiliano e Samuele Piccolo, che Report conosce bene: nel 2021 i loro nomi erano apparsi in un'inchiesta su una commessa pubblica da 83 milioni di euro per la produzione di camici anti covid. L'inchiesta racconter¨¤ i rapporti tra i fratelli Piccolo e Alemanno.
"Il treno dei desideri"
¡ª ?Danilo Procaccianti con la collaborazione Enrica Riera presenter¨¤, invece, l'inchiesta "Il treno dei desideri", dedicata all'espresso Cadore, un treno da Roma a Cortina presentato dai ministri dell'economia Giorgetti e del turismo Santanch¨¨ a dicembre 2023. Si tratta di un treno notturno con cuccette riservato a una clientela di lusso, con biglietti dal costo anche di pi¨´ di 600 euro a persona. Per quella tratta sono stati spesi 2 milioni e 300 mila euro, ma quali sono i risultati di quello che ¨¨ stato definito un turismo esperienziale?
Lab Report: ¡°Dolomiti Overbooking¡±
¡ª ?Infine, per Lab Report Lucina Paternesi con la collaborazione Cristiana Mastronicola presenter¨¤ "Dolomiti Overbooking", portando i telespettatori sulle Dolomiti, Patrimonio Unesco: qui il turismo ha stravolto l'immagine della montagna e l'overtourism ha provocato inquinamento ambientale, a causa di un afflusso esagerato di turisti. Una normativa ha permesso di scaricare i reflui direttamente in quota, con tutti i rischi che potrebbe avere questa decisione per l'ambiente.
? RIPRODUZIONE RISERVATA