Una settimana tra sport e divertimento nella vallata altoatesina, sui cui pendii si sfidano da sempre i pi¨´ grandi campioni dello sci. Tra una festa e l¡¯altra ¨¨ il momento giusto per ricalcare le loro tracce
Uno slalom senza fine tra piste sulle quali ¨¨ stata scritta la storia dello sci alpino i festeggiamenti carnascialeschi. Sta per succedere in Val Gardena. Nei prossimi giorni, infatti, nella vallata altoatesina andranno in scena numerosi appuntamenti allestiti per celebrare degnamente la settimana pi¨´ divertente dell¡¯anno. Il fittissimo calendario, per¨°, non impedir¨¤ di andare alla scoperta dei tracciati per la discesa pi¨´ famosi e pi¨´ gratificanti. Come dire, qui si ¨¨ sempre in pista.

IL carnevale in Val Gardena
¡ª ?Per gli abitanti della Val Gardena il Carnevale rappresenta un incontro tra tradizioni e feste. Infatti dal 27 febbraio avr¨¤ inizio una serie di eventi che coinvolgeranno grandi e bambini alla scoperta degli usi e costumi locali che caratterizzano questo periodo. Una delle usanze pi¨´ ¡°sentite¡± dalla comunit¨¤ locale ¨¨ il divertente ¡°furto della minestra d¡¯orzo¡± (¡°Rube la panicia¡±) del Gioved¨¬ Grasso. In questa occasione la cuoca deve sorvegliare attentamente la sua minestra (una zuppa d'orzo con carne di maiale) perch¨¦ i piccoli vicini di casa potrebbero intrufolarsi e rubarla. Da uno scherzo spesso ne nasce un altro ed ecco che i ladri, potrebbero trovare sui fuochi una pentola piena d¡¯acqua calda in cui cuoce¡ una suola di scarpe, come racconta la canzone ladina?Ncuei ju?bia grassa...

Il calendario
¡ª ?Il 27 febbraio si inizia (dalle 10 alle 12) con il Gioved¨¬ Grasso e la Juebia Grassa, in Piazza Municipio, a Santa Cristina, e proprio in questa occasione si potranno assaggiare, la zuppa d¡¯orzo e i krapfen di carnevale. Sempre il 27 febbraio, si svolger¨¤ anche la tradizionale sfilata in maschera a Ortisei, a partire dalle ore 15. La sfilata partir¨¤ dall'Hotel Madonna e attraverser¨¤ tutta la zona pedonale fino alla Piazza Parrocchiale. Alle ore 17.30, a Selva di Val Gardena, ci sar¨¤ una speciale sfilata in maschera sul tema della "musica" organizzata dalla Scuola Sci di Selva, in collaborazione con l¡¯Associazione Turistica. Dalle 18.30, questa volta a Ortisei, musica dal vivo presso il Centro Giovani ¡°Circolo". Sempre il 27 febbraio, alle ore 21.15, invece, sar¨¤ la volta del Carnival Ski Show organizzato dalla Scuola Sci & Snowboard Ortisei. Il divertimento sar¨¤ garantito grazie alle acrobazie in cui si cimenteranno i professionisti della neve.?

Luned¨¬ 3 marzo sar¨¤ dedicato al face painting per bambini. Presso La Sala Municipio di Santa Cristina i pi¨´ piccoli potranno farsi decorare il viso a partire dalle 14 per un pomeriggio in allegria trasformandosi in mille animali o personaggi fantastici. Il Marted¨¬ Grasso, 4 marzo, a Selva di Val Gardena, si terranno le Olimpiadi di Carnevale per bambini - dalle 10 alle 12 - presso Pra da Nives, nel prato antistante al Comune. Un'occasione unica per i pi¨´ piccoli per divertirsi all'aperto, affrontando numerosi giochi con un regalino finale. Sempre Marted¨¬ Grasso, dalle ore 14 alle 16, si svolger¨¤ il Carnevale sugli Sci presso la Pista Palmer & Furdenan, a Ortisei. Tutti sono invitati a sciare mascherati. Le maschere pi¨´ belle saranno premiate. Ad affiancare tutti gli eventi, non mancheranno le tradizionali feste di Carnevale organizzate nelle baite in quota e nei locali della Val Gardena. www.valgardena.it

Quattro piste della Val Gardena da non perdere
¡ª ?Feste in maschera e lanci di coriandoli colorano un comprensorio sciistico con pochi uguali, inserito nel vastissimo carosello del Dolomiti Superski e punto nevralgico del mitico circuito del Sellaronda. Ma senza abbandonare la Val Gardena sono numerose le piste ¡°da collezione¡±. Ecco il poker d¡¯assi:
- Sasslong - A Santa Cristina, ¨¨ la pista che ospita le gare di discesa libera e superG della Coppa del mondo maschile. Misura 3,75 chilometri con una pendenza media del 24,95%. Nonostante la fama ¨¨ alla portata di ogni buon sciatore.?
- Cir - In zona Dantercepies, tra il Passo Gardena e Selva di Valgardena ¨¨ la storica pista sede dei Campionati del mondo del 1970. Facile in partenza, poi presenta una serie di muri e cambi di pendenza che la rendono particolarmente divertente. Il tracciato si sviluppa per 2,75 km con pendenza media del 27,76%.?
- Gardenissima?- Lunga 6 km, la Gardenissima parte dalla stazione a monte della seggiovia Fermeda/Seceda e scende alla volta di Santa Cristina. Il tratto pi¨´ ripido ¨¨ quello iniziale, che si snoda in campo aperto. Poi le pendenze diminuiscono fino a Col Raiser, dove inizia il settore nel bosco che accompagna a fondovalle. In tutto sono 1000 metri di dislivello e con una pendenza media del 19%. Su questo tracciato si svolge ogni anno la Gardenissima (www.gardenissima.eu ) considerata la gara di slalom gigante pi¨´ lunga del mondo.?
- La Longia - Come suggerisce il nome, si tratta di una pista molto lunga (10 km, 1273 metri di dislivello), impegnativa per i muscoli ma non troppo difficile tecnicamente. Parte dalla zona del Seceda e scende fino a Ortisei, incontrando solo di tanto in tanto qualche muretto che favorisce i cambi di ritmo.
? RIPRODUZIONE RISERVATA