musica
Quando sarai piccola: di cosa parla la canzone di Simone Cristicchi
Per la quinta volta,?Simone Cristicchi?¨¨ pronto a calcare il palco dell¡¯Ariston tra i Big del Festival di Sanremo 2025. L¡¯artista romano, che vinse nel 2007 con Ti regaler¨° una rosa, ¨¨ poi tornato tre anni dopo con?Menomale?e, nel?2013, con?La prima volta (che sono morto) e Mi manchi. L'ultima ¨¨ stata nel 2019 con Abbi cura di me, con cui si ¨¨ guadagnato il Premio Sergio Endrigo alla miglior interpretazione e il Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale. Dopo essere sparito per un po' dai social, Cristicchi torna con Quando sarai piccola, un brano dall¡¯impronta intima e personale che porta la firma?anche della compagna Amara. Una canzone che parla della fragilit¨¤ dietro l'esperienza della malattia.
Il significato della canzone di Simone Cristicchi "Quando sarai piccola"
¡ª ?In?Quando sarai piccola, Simone Cristicchi racconta la trasformazione delicata e dolorosa che avviene quando un genitore torna progressivamente bambino.? L'arrangiamento ¨¨ essenziale, basato su pianoforte e orchestra, senza sonorit¨¤ elettroniche, per creare un effetto vagamente straniante e ovattato. ? il ritratto musicale della "fragilit¨¤ e tenerezza di questa condizione", e degli effetti che ha sulle dinamiche familiari e lo scorrere del tempo. Il brano fotografa momenti di intimit¨¤, come nell¡¯incipit: "Quando sarai piccola ti aiuter¨° a capire chi sei / Ti star¨° vicino come non ho fatto mai", fino al momento in cui "Giocheremo a ricordare quanti figli hai / Che sei nata il 20 marzo del ¡¯46". Una lettera in musica, concepita come una sorta di dialogo tra madre e figlio, in cui i ricordi si mescolano con l'irrinunciabile - e impossibile - desiderio di protezione.
E cos¨¬, all'improvviso, i ruoli si invertono: "Ti insegner¨° a stare in piedi da sola, a ritrovare la strada di casa"?e "ti ripeter¨° il tuo nome mille volte fino a quando lo ricorderai". Poi la promessa dell'amore eterno: "Quando sarai piccola ti stringer¨° talmente forte che non avrai paura nemmeno della morte."
Simone Cristicchi e La malattia della madre
¡ª ?"Sette anni fa mia mamma ha avuto un grave problema di salute", ha spiegato Cristicchi a Tv Sorrisi e Canzoni. "??una lettera che le scrivo raccontandole quello che le sta accadendo.?Quando i nostri genitori invecchiano ritornano un po¡¯ bambini, con tutta la tenerezza e anche l¡¯impotenza che sentiamo nel vederli cambiare. Il tema ¨¨ universale e sento una grande responsabilit¨¤. Per me l¡¯artista non solo deve intrattenere il pubblico, ma deve essere anche un portatore di riflessioni, il narratore di una societ¨¤. ? un brano che richiama atmosfere del passato. [...] Forse ¨¨ questa la sua forza: ¨¨ nel tempo e allo stesso tempo fuori dal tempo".
A La Stampa, Simone Cristicchi ha aggiunto: "Non si tratta solo di una canzone ma di un racconto di vita autentica, un¡¯esperienza che ho vissuto in prima persona. La donna che diventa bambina nel brano ¨¨ mia madre, Luciana, che nel 2012 ¨¨ stata colpita da un¡¯emorragia cerebrale devastante, lasciandole danni irreversibili".
A sanremo con la compagna amara
¡ª ?Per la serata delle cover, Simone Cristicchi ha scelto di farsi accompagnare da Amara, compagna nella vita e nella carriera, con un brano che ¨¨ un omaggio a Franco Battiato nella rilettura de La Cura. "Il tema della fragilit¨¤ ¨¨ universale, ma raramente viene affrontato in modo diretto", ha spiegato Cristicchi. "E il pezzo scritto insieme alla mia compagna, Amara, era rimasto in sospeso per cinque anni. Lo abbiamo realizzato durante il lockdown cercando di non cadere nella retorica: ma sentivamo che possedeva una forza emotiva che dovevamo condividere al momento giusto".
? RIPRODUZIONE RISERVATA