Le cellule immunitarie sotto stress perdono la memoria e lasciano il corpo indifeso alle allergie: ecco perch¨¦ succede e come evitarlo
? una storia che tanti conoscono fin troppo bene: lo stress aumenta e la pelle risponde con un'improvvisa infiammazione. Coincidenza? Non secondo un nuovo studio, secondo cui c'¨¨ un legame nascosto tra la tensione nervosa e l'esasperazione delle allergie cutanee. In pratica, quando siamo stressati, alcune cellule immunitarie chiamate macrofagi (che normalmente aiutano a ridurre l'infiammazione) "dimenticano" come svolgere il loro compito protettivo. E questi cambiamenti possono persistere fino a una settimana dopo l'evento stressante, il che potrebbe spiegare perch¨¦ periodi di forte stress spesso portano a sintomi allergici prolungati nel tempo.

Stress e allergie: lo studio
¡ª ?Lo studio, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, si ¨¨ concentrato su uno specifico tipo di infiammazione cutanea allergica, che si sviluppa quando anticorpi specializzati chiamati IgE (immunoglobine E) incontrano gli allergeni. Le IgE sono come sentinelle che innescano una risposta quando rilevano sostanze potenzialmente dannose. Tuttavia, in condizioni allergiche, reagiscono in modo eccessivo a elementi innocui come polline o peli di animali domestici. Un po' come avviene per la dermatite atopica (eczema).

I ricercatori hanno sottoposto alcuni topi da laboratorio a stress da contenimento periodico, simile a quello che potrebbero sperimentare gli esseri umani, poi hanno innescato una reazione allergica cutanea. La scoperta? I topi stressati sviluppavano reazioni allergiche molto pi¨´ gravi rispetto alle loro controparti non stressate, con un numero significativamente maggiore di cellule infiammatorie (eosinofili) che si accumulavano nella loro pelle. Gli eosinofili sono globuli bianchi che normalmente ci aiutano a combattere le infezioni parassitarie, ma quando si accumulano durante una reazione allergica possono causare danni ai tessuti.

Ormoni dello stress
¡ª ?Nelle fasi di stress, il sistema nervoso simpatico rilascia noradrenalina. Questo ormone dello stress interagisce con speciali recettori dei macrofagi che diventano cos¨¬ meno efficaci nello svolgere il loro principale lavoro: ripulire le cellule morte nei tessuti, un processo chiamato efferocitosi. Ma quando i ricercatori hanno bloccato la capacit¨¤ dei macrofagi di rispondere alla noradrenalina, il peggioramento delle reazioni allergiche indotto dallo stress non si ¨¨ verificato. "I risultati suggeriscono inoltre che l'impatto dello stress psicologico sulle cellule immunitarie ¨¨ duraturo e pu¨° persino influenzare i macrofagi in seguito. Questo fenomeno, denominato?memoria dello stress, implica che?uno stress forte lasci un'impronta persistente sulle cellule immunitarie, influenzandone la funzione e contribuendo allo sviluppo della malattia", spiega l'autore dello studio Soichiro Yoshikawa, Ph.D., della Juntendo University.

I ricercatori hanno scoperto che usando inibitori dell'enzima caspasi-1 si pu¨° bloccare la catena di eventi che porta all'infiammazione. Nei topi trattati con gli inibitori, il gonfiore e l'accumulo di cellule infiammatorie si sono infatti ridotti significativamente.?
Insomma, se anche lo stress pu¨° mandare in tilt le nostre difese immunitarie, a cominciare da quelle della pelle, potrebbero esserci presto metodi efficaci per contrastarlo. E mentre la scienza lavora a nuove terapie, i risultati confermano quanto sia importante imparare a gestire lo stress - non solo per il benessere mentale, ma anche per mantenere in equilibrio il nostro sistema immunitario.
? RIPRODUZIONE RISERVATA