Le piccole squame bianche che si staccano dalla testa sono spesso causa di imbarazzo: ecco i consigli della dottoressa Visintini Cividin
Anche se non rappresenta un problema di salute vero e proprio, molto spesso la forfora mette a disagio. Nei casi peggiori, si pu¨° arrivare persino a rinunciare a partecipare a occasioni conviviali perch¨¦ ci si sente in imbarazzo a mostrarsi agli altri. Purtroppo, siccome le cause non sono ancora ben chiare, non esistono strategie utili a prevenirla. Per fortuna, per¨°, in commercio si trovano prodotti molto efficaci nell¡¯eliminarla.

cos'¨¨ la forfora
¡ª ?La forfora non ¨¨ altro che il risultato di un processo desquamativo del cuoio capelluto. La sua formazione ¨¨ conseguente a un ricambio troppo accelerato delle cellule dell¡¯epidermide di questa parte della testa, che si staccano prima di aver raggiunto la completa maturazione. Infatti, le piccole squame bianche che caratterizzano tale problema sono proprio ammassi di cellule cornee. Sulle cause alla base del ricambio accelerato di queste cellule non vi sono certezze. ¡°? stata per¨° osservata, sul cuoio capelluto delle persone che hanno la forfora, la presenza di un microrganismo, chiamato malassezia furfur, in misura superiore alla media¡± fa notare la dottoressa Valentina Visintini Cividin, chirurgo plastico ricostruttivo ed estetico, esperta in tricologia, della Casa di Cura La Madonnina di Milano. La malassezia furfur, infatti, fa parte della flora batterica saprofita normalmente presente non soltanto sul cuoio capelluto, ma su tutta la pelle del corpo. Per la precisione, si tratta di un lievito non patogeno.
le cause della forfora
¡ª ?Il ruolo ricoperto dalla malassezia furfur nella comparsa della forfora non ¨¨ ancora ben chiaro. Se da un lato non vi sono evidenze scientifiche che indicano che questo lievito ne sia la causa, dall¡¯altro si ¨¨ osservato che tanto pi¨´ ¨¨ presente sul cuoio capelluto, tanto pi¨´ seria ¨¨ la desquamazione. ¡°La quantit¨¤ di malassezia furfur sul cuoio capelluto ¨¨ correlata all¡¯entit¨¤ della forfora, ma sul suo ruolo nella patogenesi del problema permangono ancora incertezze. Non sempre chi ce l¡¯ha in quantit¨¤ superiori agli altri ha la forfora, ma tutte le persone con la forfora hanno una quantit¨¤ di malassezia furfur maggiore rispetto alla norma¡± chiarisce la dottoressa Visintini Cividin. Inoltre, va precisato che la forfora non provoca prurito e non causa la caduta dei capelli. A volte pu¨° essere confusa con la dermatite seborroica, che per¨° determina prurito e una desquamazione anche all¡¯altezza della fronte, non solo sui capelli. Altra patologia che si manifesta sempre con squame sul cuoio capelluto, ma a cui si associano aree di alopecia ¨¨ la psoriasi.
due prodotti per il trattamento
¡ª ?Una volta appurato che la desquamazione del cuoio capelluto ¨¨ una ¡°semplice¡± forfora e non una conseguenza di malattie quali dermatite seborroica e psoriasi, va seguita una cura specifica. In questi casi, ¨¨ indicato un trattamento che prevede l¡¯utilizzo di due shampoo, che si acquistano entrambi in farmacia. Il primo ¨¨ a base di chetoconazolo, una sostanza antimicotica utile a ridurre la presenza di malassezia furfur sul cuoio capelluto. Il secondo ¨¨ invece a base di acido salicilico, che svolge un¡¯azione esfoliante. ¡°Il trattamento deve essere combinato, lavandosi i capelli una volta con il prodotto a base di chetoconazolo e la volta successiva con quello a base di acido salicilico. Per osservare risultati significativi bisogna attendere da uno a due mesi. Una volta che la forfora scompare si pu¨° tornare a utilizzare lo shampoo che si usava in precedenza. Sono per¨° da evitare prodotti eccessivamente schiumogeni, che causano irritazione del cuoio capelluto, privilegiando invece quelli contenenti biotina, che rafforza il capello¡± spiega la dottoressa Visintini Cividin. Chi ¨¨ solito prendersi cura dei capelli anche con il balsamo pu¨° continuare a farlo anche nel periodo in cui segue il trattamento per la forfora. Infatti, il balsamo va applicato sulle lunghezze, mentre la desquamazione tipica di questo problema interessa il cuoio capelluto.
? RIPRODUZIONE RISERVATA