Soprattutto con adolescenti e ragazzi ¨¨ fondamentale unĄŻaccurata valutazione psicologica dei casi prima di procedere con un trattamento: ecco cosa sapere
Trattamenti anti-cellulite, operazioni per la rimozione dei peli superflui e delle smagliature, rinofiller, trattamenti per rimpolpare le labbra e per la cura degli esiti dellĄŻacne. Sono questi gli interventi di dermatologia estetica pi¨´ richiesti dai teenagers. Soprattutto in questa fascia dĄŻet¨¤, la valutazione psicologica dei candidati al trattamento ¨¨ molto importante.
i social e i dismorfismi corporei
ĄŞ ?In base alle stime ufficiali oggi a disposizione fornite dalla Sicpre (Societ¨¤ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica), i trattamenti di chirurgia e medicina estetica sono aumentati almeno del 20% nel corso dellĄŻultimo anno. Rispetto al 2019 le richieste sono cresciute del 67% e addirittura del 130% in confronto al 2020. Alla base di questi numeri vi sono diversi fattori. LĄŻavvento dello smart working, lĄŻaumento della sedentariet¨¤ e condizioni di vita meno confortevoli sembrano infatti aver spinto molte persone a riflettere sul proprio aspetto fisico e a far ricorso a trattamenti di dermatologia estetica. I pi¨´ gettonati sono i filler di acido ialuronico, lĄŻautotrapianto dei bulbi piliferi, lĄŻesfoliazione profonda della cute, i peeling chimici, i fili di trazione e gli interventi che prevedono lĄŻuso della tossina botulinica. Ą°La valutazione dellĄŻaspetto psicologico e psicopatologico rappresenta una tappa fondamentale allĄŻinizio del percorso dermocorrettivo, poich¨Ś disturbi come i dismorfismi corporei sono sempre pi¨´ comuni oggi, anche per via dei social networkĄą avverte la dottoressa Maria Pia De Padova, coordinatrice del Gruppo di Dermatologia Estetica della SIDeMaST (Societ¨¤ Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse).
rischio di crisi d'identit¨¤
ĄŞ ?I trattamenti estetici non rappresentano certo una novit¨¤. In passato, per¨°, a sottoporvisi erano soprattutto adulti che avevano lĄŻobiettivo di migliorare il proprio aspetto estetico o di correggere qualche difetto, mentre oggi sono in continuo aumento i giovani che li richiedono per omologarsi ai coetanei, soddisfacendo un ideale estetico Ą°promossoĄą dai social. Per questo motivo, accertare lĄŻidoneit¨¤ della persona al trattamento, in particolare se molto giovane, ¨¨ fondamentale per il suo benessere psicofisico. Per esempio, molti ragazzi sono convinti che il successo nella vita sia collegato allĄŻaspetto fisico. ? necessario valutare come adeguate le procedure di interventi estetici eseguiti nellĄŻinteresse della salute e dellĄŻequilibrio psicologico del paziente. Per esempio, non sono incoraggiabili tutte le procedure volte al raggiungimento della bellezza ideale e allĄŻalterazione dei propri tratti etnici, che possono successivamente causare vere e proprie crisi di identit¨¤Ąą sottolinea la dottoressa De Padova.

l'approccio dei medici
ĄŞ ?Da un lato, dunque, ¨¨ fondamentale saper indirizzare correttamente i pazienti verso i trattamenti pi¨´ indicati a valorizzare le loro caratteristiche, correggendo eventualmente le loro imperfezioni. DallĄŻaltro lato ¨¨ per¨° importante che chi esegue gli interventi non sia soltanto abile sotto lĄŻaspetto tecnico, ma sia anche attento agli aspetti psicologici che entrano in gioco nellĄŻintervento. Ą°La medicina estetica ¨¨ finalizzata al raggiungimento e al mantenimento della salute intesa come benessere psicologico e fisico. Nella societ¨¤ contemporanea lĄŻimmagine costituisce un elemento fondamentale per rapportarsi agli altri e, di conseguenza, necessita di cure e cura. ? evidente che solo un approccio clinico pu¨° garantire non soltanto lĄŻefficacia, ma soprattutto lĄŻadeguatezza dei diversi interventi nel rispetto e salvaguardia del paziente. Perci¨°, ¨¨ necessario formare dermatologi e medici preparati e coscienziosiĄą conclude la dottoressa Maria Carmela Annunziata, dirigente medico della Unit¨¤ Operativa Complessa di Dermatologia Clinica dellĄŻUniversit¨¤ di Napoli Federico II e membro della SIDeMaST.
? RIPRODUZIONE RISERVATA