Dopo una crescita continua durata mesi, l'incidenza dell'influenza ¨¨ tornata ai livelli di media intensit¨¤
Dopo mesi di ascesa ininterrotta, l'ondata influenzale sembra aver raggiunto il suo apice e ora mostra i primi segni di rallentamento. Secondo il bollettino RespiVirNet dell'Istituto Superiore di Sanit¨¤ (ISS), che?ha monitorato?l'incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia nella quinta settimana del 2025, dal 27 gennaio al 2 febbraio,?sono stati stimati circa 973.000 nuovi casi, in calo rispetto ai 1.023.770 della settimana precedente. L'incidenza ¨¨ scesa a 16,5 casi per mille assistiti, rispetto ai 17,4 della settimana precedente. Il trend suggerisce che il picco influenzale stagionale potrebbe essere stato superato.

Picco influenza 2025: i soggetti pi¨´ colpiti
¡ª ?I bambini sotto i cinque anni risultano essere la fascia di popolazione pi¨´ colpita, con un'incidenza di 43,0 casi per mille assistiti, leggermente inferiore ai 43,7 della settimana precedente. Nelle altre fasce d'et¨¤, l'incidenza ¨¨ stabile tra i giovani e in lieve diminuzione tra gli adulti e gli anziani. Dall'inizio della sorveglianza, il totale dei casi stimati ha raggiunto circa 9.806.000.
Regioni Maggiormente Interessate
¡ª ?La diffusione del virus influenzale mostra una variabilit¨¤ geografica significativa sul territorio nazionale. Secondo i dati RespiVirNet, le regioni e province autonome che hanno registrato la maggiore incidenza di sindromi simil-influenzali nell'ultima settimana sono Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. Un dato confortante emerge dall'analisi dei campioni clinici: la percentuale di positivit¨¤ all'influenza sul totale dei campioni analizzati ¨¨ diminuita, passando dal 39,3% della settimana precedente al 34% attuale.

Virus pi¨´ diffusi
¡ª ?Durante la settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio, su 3.471 campioni clinici analizzati dai laboratori della rete RespiVirNet, 1.182 sono risultati positivi al virus influenzale. Di questi, 818 erano di tipo A (327 sottotipo H1N1pdm09, 244 H3N2 e 247 non sottotipizzati) e 364 di tipo B. Oltre ai virus influenzali, sono stati identificati svariati altri patogeni respiratori: 336 campioni (9,7%) positivi al Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), 57 (1,6%) al SARS-CoV-2 e 396 a vari altri virus respiratori, tra cui rhinovirus, coronavirus umani diversi dal SARS-CoV-2, metapneumovirus, adenovirus, bocavirus e virus parainfluenzali.
? RIPRODUZIONE RISERVATA