RUNNING
Diventa un runner migliore... senza correre
Si possono migliorare le prestazioni nella corsa senza (esclusivamente) correre? Pu¨° sembrare un paradosso ma la risposta ¨¨ s¨Ź. Almeno questo ¨¨ quel che sostiene Nathalie Biasolo, 45 anni, medico e runner che ha dato da poco alle stampe? Training Mix, Allenamenti senza corsa per un runner pi¨´ forte, Edizioni Correre, 120 pagine con testi in italiano e inglese (16 euro).
Il libro sviluppa un programma di allenamento alternativo e approfondisce le modalit¨¤ secondo i principi della biomeccanica, studiando i muscoli attivi in altre discipline comprese nellĄŻallenamento della corsa. Muscoli che non sono in opposizione a quelli che detengono un ruolo chiave per il running, ma che vengono a essere un supporto e un sostegno nel momento in cui si inizia davvero fare fatica. Durante la pedalata, ad esempio, i gemelli e il quadricipite sono fortemente coinvolti, proprio come nella corsa in salita.
Il volume illustra i risultati di uno studio longitudinale, condotto cio¨¨ su un unico soggetto, sulla base dellĄŻesperienza professionale, di allenamento e di gara dellĄŻautrice che vanta una lunga esperienza nellĄŻambito della corsa in montagna e una carriera in cui spicca un titolo mondiale master a squadre.
LĄŻobiettivo della ricerca ¨¨ stato quello di esaminare gli effetti sulla prestazione finale delle sedute convenzionali, basate quindi sulla corsa, affiancate a una tipologia di allenamento alternativo nella forma del ciclismo indoor ad alta intensit¨¤, eseguito secondo i principi della biomeccanica.
Un metodo dimostratosi molto utile nellĄŻambito della corsa in montagna, soprattutto nei tratti di salita e per i trail sulle distanze pi¨´ corte e in fase di test per quanto riguarda il running su strada.
Migliorare i battiti, rinforzare i muscoli, potenziare scatto, dinamicit¨¤ e resistenza: tutti elementi chiave della corsa su cui si pu¨° lavorare e ottenere risultati anche senza correre.
? RIPRODUZIONE RISERVATA