RUNNING
Quando la bici entra in valigia: i consigli dei big azzurri per trasportare al meglio la specialissima
Il trasporto della bicicletta ¨¨ una aspetto molto delicato e troppo spesso trascurato da molti atleti. I mezzi attuali, leggeri aerodinamici, robusti e semplici da smontare e rimontare con sganci rapidi a prova di principiante, sono anche fragili gioielli che devono essere maneggiati con cura durante i lunghi viaggi in aereo o treno, ma anche in brevi spostamenti in auto.
BICI SMONTATA Per chi non dispone di un ampio furgone, la soluzione ¨¨ l'abbattimento dei sedili posteriori dell'auto affinch¨¦ il vano di carico si di dimensioni adeguate. La soluzione ideale sarebbe infilare il telaio in una apposita sacca morbida e riporre le ruote, meglio se senza perni e sganci, nelle apposite custodie. ¡°Ma per brevi tratti, ¨¨ sufficiente avvolgere il telaio con della gommapiuma ¨C spiega Alessandro Degasperi, secondo all'Ironman France a Nizza ¨C facendo attenzione a proteggere la parti pi¨´ delicate¡±.
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/MfoLgWd0K1U" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
IN VOLO La situazione cambia quando si deve affrontare un volo aereo per raggiungere campi gara lontani, training camp o per andare in vacanza portando con s¨¦ con la propria specialissima. ¡°Si possono scegliere tra sacche rigide o semi rigide ¨C continua l'azzurro che per i suoi viaggi usa la Scicon Aerocomfort Tri 3.0 ¨C la resistenza ¨¨ tutto. Certo, con questo ultimo modello non si devono smontare manubrio e sella, basta togliere ruote e pedali e la bici entra perfettamente nell'alloggiamento¡±. In 5 minuti, facendosi guidare dal pratico schema inserito nella sacca sempre sotto i nostri occhi durante le operazioni di ¡°impacchettamento¡±, il nostro mezzo da gara ¨¨ imballato stabilmente grazie al supporto per il telaio, alle cinghie che assicurano stabilit¨¤ alla bicicletta e alle protezioni dedicate alle parti pi¨´ fragili e quando si rimonta il mezzo, ¡°si gonfiano e si montano le ruote, si provano i freni, qualche cambiata e si vede subito se ¨¨ tutto ok¡±, prosegue Degasperi, che racconta una sua passata disavventura. ¡°Sono stato piuttosto sfortunato in occasione dei Mondiali di Ironman 70.3 a Las Vegas: ho trovato la mia borsa completamente distrutta in aeroporto perch¨¦ era stata schiacciata da un muletto. Era irrecuperabile, ma ho trovato una bici all'expo della gara, abbiamo montato il cambio, miracolosamente illeso, e sono partito: pedalando la sella scendeva, come se non avessi avuto abbastanza problemi in precedenza, ma ho ottenuto comunque un grande risultato: sono arrivato 10¡ã¡±.
PICCOLA OFFICINA Quando si affrontano viaggi pi¨´ o meno lunghi, ¨¨ importante portare con se delle chiavi a brugola, una chiave inglese, uno smaglia catena, ma anche un forcellino del cambio, assieme a un paio di tubolari o copertoni, al kit di gonfiaggio/riparazione rapido: di solito, sul campo gara sono presenti stand dotati dei pi¨´ svariati ricambi e punti di assistenza, ma spesso anche i pezzi pi¨´ banali vengono venduti a peso d'oro e soprattutto si perde tempo a cercare il necessario.
ANCHE PER LE DONNE Seppur molto pesante e ingombrante, nessun problema anche per le ragazze. ¡°? facilissima da spostare, grazie alle pratiche rotelle ¨C conferma Martina Dogana ¨C con la Aerocomfort Tri 3.0, riesco a trasportare senza fatica e in piena sicurezza tutto il necessario. Inserisco anche altre attrezzature come il casco e la muta, le uso addirittura come protezione per il telaio. Certo, poi bisogna avere un minimo di manualit¨¤ per rimontare la bici, ma basta soltanto un po' di pratica¡±. Come sottolinea Alessandro Fabian: ¡°? meglio perdere qualche minuto in pi¨´ nella tranquillit¨¤ del proprio garage per smontare, rimontare e imballare la bici e poi essere tranquilli quando si arriva in hotel o sul campo gara. Spesso ¨¨ bene anche investire qualche euro in pi¨´ per un corretto equipaggiamento, piuttosto che usare metodi fai da te poco efficaci¡±.
COMODIT? Ma quali sono le qualit¨¤ di una valigia da bici? ¡°Semplicit¨¤ d'uso, resistenza, durata nel tempo. Ora anche le parti pi¨´ fragili sono ben protette e in pochi minuti la bici ¨¨ pronta per essere usata se si sceglie una borsa che consenta di non smontare parti come sella e manubrio ¨C continua Fabian ¨C Il motto ¨¨ 'impacchetta bene e viaggia sicuro'¡±.
? RIPRODUZIONE RISERVATA