L¡¯atletica leggera non ¨¨ il calcio dove l¡¯importante ¨¨ cercare di mantenere un rendimento medio-elevato durante tutto l¡¯arco di un campionato, ma ¨¨ disciplina in cui si pu¨° lavorare per arrivare al massimo delle forma per il principale appuntamento agonistico stagionale. Senza volere entrare nei dettagli delle varie preparazioni che sono quanto mai individuali e specifici in base [...]

L¡¯atletica leggera non ¨¨ il calcio dove l¡¯importante ¨¨ cercare di mantenere un rendimento medio-elevato durante tutto l¡¯arco di un campionato, ma ¨¨ disciplina in cui si pu¨° lavorare per arrivare al massimo delle forma per il principale appuntamento agonistico stagionale. Senza volere entrare nei dettagli delle varie preparazioni che sono quanto mai individuali e specifici in base alla distanze di gara, riveste invece un ruolo importante avere le idee chiare su come impostare una programmazione agonistica che sia ottimale per arrivare rodati all¡¯appuntamento clou.
La prima domanda che ci dobbiamo fare ¨¨ : quante gare sono necessarie per rifinire al meglio la condizione di forma prima della gara pi¨´ importante? Dipende da quanto ¨¨ stata duro e faticoso il periodo di preparazione, ma in linea di massima si pu¨° dire che due o tre gare siano sufficienti per questo obiettivo.

TRE OBIETTIVI?Volendo entrare ancora di pi¨´ nel particolare si possono identificare i tre principali obiettivi da ricercare con A) prova di resistenza, B) prova di brillantezza, verifica tattica.
PROVA DI RESISTENZA Nella prima uscita agonistica, a mio avviso, ¨¨ importante verificare se si ¨¨ lavorato bene sotto il profilo della resistenza organica o potenza aerobica che dir si voglia, quindi scegliendo di fare una gara pi¨´ lunga rispetto alla gara che si vuol finalizzare.
PROVA DI BRILLANTEZZA Dopo la verifica della resistenza organica diventa assolutamente necessario complementare e necessario vedere quale siano le doti di brillantezza e di velocit¨¤ in generale sviluppate nel periodo di preparazione ed allora ¨¨ necessario affrontare una gara pi¨´ corta rispetto all¡¯appuntamento che si vuol finalizzare.
VERIFICA TATTICA In casi particolari, vedi obiettivo agonistico particolarmente ambito contro avversari con caratteristiche tecniche molto ben individuate, si pu¨° inserire nella programmazione agonistica antecedente un grande obiettivo anche una terza gara in cui verificare o testare un determinato tema tattico, vedi impostazione di gara a strappi o verifica pratica di una volata lunga media o corta.
Al proposito ecco qua di seguito un¡¯ipotesi di distanze di gara correlate ad un appuntamento agonistico ben definito.
MT 800?Prima gara : 1500/1000 metri, seconda gara : 600/400 metri.
MT 1500?Prima gara : 5000/3000 metri, seconda gara : 800 metri.
MT 5000?Prima gara : 10.000 metri, seconda gara: 1500 metri.
MT 10.000?Prima gara : Mezza maratona, seconda gara 5000/3000 metri
MT 3000 St?Prima gara : 5000 metri, seconda gara 1500 metri.
MARATONA?Prima gara : Mezza maratona, seconda gara: 10.000 metri in pista o di corsa su strada.
di Giorgio Rondelli
? RIPRODUZIONE RISERVATA