Presentata la monoposto di Stoccarda per il Mondiale che vede all'esordio il 18enne bolognese: "Una grande opportunit¨¤, non vedo l'ora di iniziare"

Un nuovo capitolo, l'obiettivo di tornare a lottare per il titolo, un italiano in pi¨´ nel motore. La sfida Mercedes al Mondiale 2025 ¨¨ iniziata ufficialmente oggi, con la presentazione della W16, la monoposto con cui il team di Stoccarda lancia la sua sfida a McLaren, Ferrari e Red Bull, in rigoroso ordine di classifica Costruttori del campionato 2024. E per noi italiani sar¨¤ una sfida molto curiosa perch¨¦ al volante, insieme al confermatissimo George Russell, ci sar¨¤ l'esordio di Andrea Kimi Antonelli, il 18enne bolognese per cui il team principal Toto Wolff stravede, al punto da averlo scelto come sostituto di sua maest¨¤ Lewis Hamilton, passato come noto alla Ferrari.?

parla kimi
¡ª ?Kimi ¨¨ stato ingaggiato dalla Mercedes quando correva nei kart ed ¨¨ stato fatto crescere con l'obiettivo di arrivare nella massima serie. Cresciuto rapidamente attraverso le categorie giovanili, ha vinto titoli in F4, Formula Regional ed ¨¨ passato direttamente alla Formula 2 nel 2024, saltando la Formula 3. Pretendere tutto e subito non sar¨¤ possibile, ma lui ¨¨ ovviamente molto ambizioso e carico per questa sfida: "Sono entusiasta di debuttare in F1 quest¡¯anno - ha detto Kimi - ¨¨ una grande opportunit¨¤ e sono molto grato a tutti in Mercedes per la fiducia e il sostegno che mi hanno dato. Ho lavorato duramente durante l¡¯inverno per essere il pi¨´ pronto possibile e ora non vedo l¡¯ora di iniziare. Il mio obiettivo ¨¨ continuare a imparare, essere costante e fare il miglior lavoro possibile per la squadra. Sono felice di lavorare con George (Russell; n.d.r.), ci stiamo gi¨¤ affiatando bene ed ¨¨ fantastico avere il supporto di qualcuno che ha seguito lo stesso percorso nelle giovanili. ? un pilota incredibilmente forte e insieme penso che saremo una grande coppia".

parla toto
¡ª ?Toto Wolff non vuole mettere troppa pressione sul suo pilota: "Kimi ha tutto il talento necessario per ottenere grandi risultati al vertice di questo sport, ma questa sar¨¤ la sua stagione da esordiente e ci saranno inevitabilmente alti e bassi. Non vediamo l¡¯ora di affrontare questo percorso insieme e aiutarlo a crescere nel corso dell¡¯anno. Tutti nel team, a Brackley e Brixworth, hanno lavorato duramente durante l¡¯inverno. La scorsa stagione ¨¨ stata incredibilmente competitiva in pista e, sebbene abbiamo ottenuto diverse vittorie, il nostro obiettivo ¨¨ lottare per i successi in modo pi¨´ costante. Abbiamo fatto progressi nella pausa invernale, ma solo alla prima gara in Australia sapremo davvero dove ci troviamo rispetto agli altri. Abbiamo una formazione entusiasmante per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi. Entrambi i piloti sono cresciuti nel nostro programma junior, a dimostrazione del nostro impegno nel supportare e sviluppare i talenti. George ha dimostrato di essere uno dei migliori piloti in griglia, capace di competere per il Mondiale se gli forniremo un¡¯auto all¡¯altezza. Essendo il pilota pi¨´ esperto, guider¨¤ il team avanti e aiuter¨¤ Kimi nel suo sviluppo".?

filosofia
¡ª ?Per quanto riguarda la W16, James Allison ha spiegato cos¨¬ la filosofia dietro alla nuova monoposto: "Essendo il quarto anno di questi regolamenti sul telaio, le auto sono in una fase pi¨´ matura - ha detto il direttore tecnico - i grandi guadagni in termini di tempo sul giro sono pi¨´ difficili da ottenere, ma ci siamo concentrati sul migliorare le aree che ci hanno penalizzato lo scorso anno. L'obiettivo principale ¨¨ stato correggere la leggera fatica della W15 a girare nelle curve lente, insieme allo sbilanciamento nella temperatura degli pneumatici che rendeva l¡¯auto incostante da una sessione all¡¯altra". Il lavoro si ¨¨ focalizzato su un grande intervento sull'aerodinamica, su una nuova sospensione anteriore e su ulteriori cambiamenti al fondo e sotto la scocca. "Siamo soddisfatti dei progressi fatti durante l¡¯inverno? - ha aggiunto Allison - non vediamo l¡¯ora di scoprire dove saremo nel confronto con gli avversari".?
? RIPRODUZIONE RISERVATA