Per ora previste due versioni per il modello retr¨° equipaggiato con il motore derivato dalla V85TT. Il listino sale ma meno del previsto. In arrivo a fine gennaio
![Due le versioni: in foto la Stone](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f745be1c2ab.jpeg)
A met¨¤ dicembre, dandovi l'anticipazione del lancio della V7 con motore 850, avevamo anche azzardato un paio di ipotesi riguardo al posizionamento di prezzo, dando per scontato un ritocco al listino: avevamo suggerito che la versione Stone, ossia l'allestimento "entry level", nonch¨Ś il pi¨´ gettonato, si sarebbe avvicinata ai 9.000 euro, a fronte degli 8.120 attuali, e che la versione Special avrebbe sfiorato i 10.000 (oggi 8.670). Riguardo alla Stone ci eravamo andati molto vicino: Moto Guzzi ha infatti comunicato che il prezzo franco concessionario della nuova V7 partir¨¤ da 8.840 euro, quindi quasi identico a quello della diretta rivale Triumph Street Twin (che costa 8.950 euro e offre prestazioni identiche, con un motore in grado di erogare 65 Cv di potenza massima). Riguardo alla raffinata versione Special eravamo invece stati pessimisti: il nuovo listino Moto Guzzi posiziona la bicilindrica in questo allestimento retr¨° a 9.140 euro, quindi parecchio al di sotto dei 10.000 ipotizzati da noi.
![La nuova sella a doppia altezza sar¨¤ apprezzata da chi viaggia in coppia](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f745beada95.jpeg)
COSA CAMBIA
ĄŞ ?Ma come cambia la V7 rispetto al modello attuale? La principale novit¨¤ ¨¨ rappresentata dal motore: la nuova V7 monta infatti il bicilindrico (ovviamente sempre a V trasversale e raffreddato ad aria) in una configurazione strettamente derivata da quella che equipaggia la V85TT, quindi pi¨´ potente del 25% rispetto all'attuale 744 cc. In pratica i cavalli salgono da 52 a 65, mentre i Nm di coppia passando da 60 a 73, fermo restando che vi ¨¨ la possibilit¨¤ di avere la V7 anche in versione depotenziata a 35 kW (45 Cv) per i diciottenni ed in generale per i possessori di patente A2.
![Cerchi a raggi, cromature e strumentazione a doppio elemento per la V7 Special](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f745bf386e4.jpeg)
gusto adulto
ĄŞ ?Moto Guzzi non ha ancora comunicato una scheda tecnica completa, anche se - leggendo tra le righe - le dimensioni della V7, moto particolarmente "amichevole" a gradita anche a chi ¨¨ di corporatura minuta, dovrebbero restare sostanzialmente immutate. Tuttavia, con l'adozione del nuovo motore la bicilindrica pare anche pi¨´ sicura di s¨Ś: gli scarichi si fanno pi¨´ grossi e altre componenti meccaniche, come la trasmissione a cardano e gli ammortizzatori posteriori, si fanno pi¨´ robusti. Giocano a favore di un impatto estetico "pi¨´ adulto" anche il nuovo pneumatico posteriore da 150/70 (in luogo del sottile 130/80) lasciato in vista dal parafango accorciato e - meno visibile ma importante - il telaio rinforzato nella zona del cannotto di sterzo.
![Tutta nuova la strumentazione della Stone, in un unico elemento digitale](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f745bfb4088.jpeg)
Caratteri diversi
ĄŞ ?Come detto, le versioni inizialmente saranno due: la Stone, disponibile nera, azzurra e arancione, dotata del nuovo impianto di illuminazione full led, nuovi cerchi (comunque sempre a razze e in alluminio) e inedita strumentazione in un unico quadrante digitale; la Special, disponibile blu e grigia, con tachimetro e contagiri separati e, come sempre, con cerchi a raggi. Su tutta la gamma resta di serie il controllo di trazione disinseribile.
![Un anno intenso, difficile, raccontato mese per mese nonostante le difficolt¨¤ legate alla pandemia, abbiamo selezionato per voi i momenti migliori mese per mese per riviverli insieme: a gennaio lĄŻanno ¨¨ partito con un pieno di cavalli, tra la presentazione della Yaris Gr e il lancio dellĄŻattesissimo Land Rover Defender. Il 2020 ¨¨ stato inoltre lĄŻanno del centenario dalla nascita della Mazda, dei 110 anni di Alfa Romeo e dei 70 anni di Seat. A Febbraio vi abbiamo portato in pista, a Monza, per la prova della Giulia Veloce e la Stelvio Veloce, in compagnia di Cunico, lanciando anche la prima edizione delle Gazzetta Motori Auditions il talent per selezionare i migliori talenti del giornalismo automotive italiano. Marzo ¨¨ forse il periodo che ricorderemo pi¨´ a lungo di questĄŻanno, non si ¨¨ fatto il salone di Ginevra. La nostra fame di notizie per¨° ci ha permesso di pizzicare in anteprima mondiale la nuova Maserati MC20 a Venezia, e ci siamo attrezzati per fornirvi notizie puntuali anche durante il lockdown, con presentazioni, talk, e focus Ad Aprile: nel periodo pi¨´ buio per lĄŻItalia e per il Mondo, anche il settore dellĄŻauto ha voluto ovviare alle carenze di materiale sanitario riconvertendo le proprie fabbriche. Noi di Gazzetta Motori, oltre a offrirvi dirette con ospiti del calibro di Horacio Pagani, Jonathan Rea, solo per fare alcuni nomi, abbiamo messo il nostro strumento comunicativo a disposizione dellĄŻIndustria per poter indirizzare una ripartenza del comparto automotive, con lĄŻiniziativa #RiaccendiamoIMotori. A maggio ¨¨ iniziata una prima fase di ripartenza per il paese. Abbiamo voluto indagare meglio il futuro della mobilit¨¤ sostenibile, spaziando dai microibridi di ultima generazione, (come quello della nuova Seat Leon) ai 100% elettrici, in particolare ci siamo interrogati sul futuro di questa tecnologia e sullĄŻefficacia del sistema infrastrutturale italiano in un long test da Roma a Firenze con tre city car elettriche. A giugno abbiamo preso il volo, nel vero senso del termine: armati di mascherine, gel e guanti, vi abbiamo portato le prove di decine di auto e moto nuove: dalla A3 alla V60, fino alla Mx-30. A luglio, abbiamo lanciato in edicola il primo speciale cartaceo firmato Gazzetta Motori. Siamo scesi in campo con una maxi comparativa di tutte le medie enduro e le maxi enduro, concedendoci un giro anche sullĄŻF8 tributo e sulla nuova Taycan Turbo S. Ad Agosto ci siamo presi qualche giorno di riposo, lasciandoci travolgere dalla Dolce Vita della Ferrari Roma, elegante gran turismo dalle prestazioni mozzafiato, e dallĄŻesuberanza delle Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e 75 Turbo Evoluzione, due berline dal pedigree sportivo. Intanto, gli italiani hanno potuto approfittare degli incentivi per cambiare la propria auto e contribuire allo svecchiamento del parco auto circolante. Settembre ¨¨ stato un mese pi¨´ unico che raro per il motorsport Italiano, Il bel paese ha ospitato in poche settimane 2 gare di Formula 1 (Monza e Mugello ) e 2 di Moto GP, con la vittoria di Morbidelli (Misano). Nello stesso periodo, abbiamo esplorato i vantaggi della guida in elettrico ma soprattutto di uno stile di vita sostenibile a bordo della nuova Audi E-tron con lĄŻalpinista Herv¨¨ Barmasse e lĄŻesploratore Alex Bellini. Il 10 Ottobre sulle strade di Las Vegas la SSC Tuatara ha deciso di polverizzare ogni record raggiungendo la velocit¨¤ massima di 532,93 km/h su strada statale con unĄŻauto di serie. Ad ottobre abbiamo registrato inoltre la ripresa di diversi eventi come: il giro dĄŻitalia, la 1000 miglia e anche il salone auto e moto dĄŻepoca a padova ma la notizia pi¨´ importante, destinata a stravolgere il mercato automobilistico ¨¨ stata sicuramente la notizia della fusione tra PSA e FCA in Stellantis. Tornando a parlare di record il 15 novembre Hamilton si aggiudica con anticipo il suo settimo titolo mondiale raggiungendo schumacher come pilota pi¨´ titolato di tutti i tempi della formula 1, la mercedes AMG GT black series invece fa segnare il nuovo record al nurburgring con 6:48,047 sul giro, mentre nella Moto GP dopo 4 anni consecutivi di dominio di Marquez e Honda, il giovane Joan Mir vince il campionato piloti e la Ducati quello costruttori A dicembre abbiamo messo a confronto 30 anni di supercar Ferrari, andando a provare in pista la supercar per eccellenza la f40 e la sua ultima erede: la 488 pista. Allo stesso tempo abbiamo potuto documentare da vicino, (molto da vicino, praticamente da casa,) la vittoria a Monza del campionato del mondo rally da parte del team toyota con ogier e Ingrassia, Bene, se siete riusciti ad arrivare alla fine di questo video, questo mese ¨¨ dedicato soprattutto a voi, un piccolo ringraziamento per aver creduto in noi, nella nostra bellissima realt¨¤ che anche se nata da poco, grazie alla vostra fiducia sta crescendo esponenzialmente di giorno in giorno. Continuate a seguirci s...](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2022/01/30/61f5cc592c02e.jpeg)
? RIPRODUZIONE RISERVATA