Prova
Ferrari 12Cilindri Spider: sinfonia meccanica. Come va e come ¨¨ fatta
In unĄŻepoca in cui le motorizzazioni elettriche sembrano dettare le regole, la Ferrari 12Cilindri Spider ¨¨ come quel rocker che, nonostante tutti cantino inni al silenzio, decide di scuotere il palco con un V12 aspirato che fa ruggire il passato mentre guarda con fiducia al futuro. Presentata in esclusiva a Miami Beach il 3 maggio 2024 (per celebrare il 70Ąă anniversario di Ferrari negli Usa), questa vettura non ¨¨ per tutti, anche perch¨Ś costa 435.000 euro, optional e personalizzazioni escluse.?? per chi sa che il fascino autentico del motore tradizionale ¨¨ una poesia meccanica che va ascoltata dal vivo, e non solo vista in streaming.
Indice
Come va: prestazioni esagerate
ĄŞ ?Parliamo di dinamica: le prestazioni sono esagerate, quasi surreali. Da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 8,2 secondi, con una velocit¨¤ massima che supera i 340 km/h. Inoltre, si pu¨° viaggiare a cielo aperto, grazie al tetto rigido che si apre in soli 14 secondi (anche in movimento fino a 45 km/h). ? come avere un biglietto dĄŻingresso per un concerto esclusivo, dove il rombo del V12 ¨¨ la colonna sonora. Le modalit¨¤ di guida giocano un ruolo fondamentale nellĄŻanalisi dinamica: con le impostazioni Wet e Sport lĄŻelettronica si limita a contenere il potenziale, ma in Ct Off la 12Cilindri si anima davvero. Qui il motore, senza mai perdere il ritmo, sale impetuosamente fino a 9.500 giri/min; un vero canto di sirena, che cattura e spinge a cercare quel limite dove ogni marcia sembra un salto nel vuoto. In Ct Off, la vettura ¨¨ viva: il cambio, con la prima marcia lunga e tutte le successive ravvicinate (tranne lĄŻottava), trasforma ogni rettilineo in unĄŻistantanea di pura adrenalina, costringendo a frenare forte e a concentrarsi come se si stesse dirigendo unĄŻorchestra in tempesta.
Come va: controllo e sensazioni in curva
ĄŞ ?Il comportamento dinamico ¨¨ un invito a restare sul filo del rasoio: lo sterzo, pi¨´ diretto rispetto a quello delle gran turismo tradizionali, permette di sentire ogni sfumatura della vettura, mentre lĄŻimbottitura minimale dei sedili (non pensata per lunghi viaggi di lusso, ma per farti sentire ogni vibrazione e ogni emozione) permette di prevedere ogni reazione. La Ferrari 12Cilindri Spider non ¨¨ solo un mezzo di trasporto, ¨¨ una dipendenza: chi non ha 435.000 euro da spendere, non dovrebbe nemmeno sfiorarla, perch¨Ś una volta provata, non se ne pu¨° pi¨´ fare a meno. DĄŻaltronde, Herbert Von Karajan scrisse a Enzo Ferrari che dopo aver ascoltato il rombo del suo 12 cilindri rimase estasiato da quelle "meravigliose melodie". E come dargli torto? Con questa Ferrari ¨¨ amore al primo avviamento. Un mix di potenza, precisione e pura emozione che trasformano ogni guida in unĄŻesperienza sinfonica, dove il passato e il futuro si incontrano in un concerto senza tempo.
Motore: guarda al futuro senza dimenticare il passato
ĄŞ ?La Ferrari 12Cilindri Spider si distingue per il suo motore V12 aspirato (codice F140HD, unĄŽevoluzione dellĄŻunit¨¤ utilizzata sulla 812 Competizione), una scelta che oggi suona quasi anacronistica, in un mondo sempre pi¨´ orientato verso lĄŻibrido e lĄŻelettrico. Questo propulsore non ¨¨ solo unĄŻicona del passato ma anche una dimostrazione di come la tecnologia moderna possa affinare un concetto tradizionale. Le caratteristiche principali? Cilindrata: 6,5 litri. Potenza massima: 830 Cv a 9.250 giri/min. Coppia massima: 678 Nm a 7.250 giri/min, con lĄŻ80% gi¨¤ disponibile a 2.500 giri/min. Questo significa che la spinta ¨¨ immediata, senza bisogno di aspettare che il motore Ą°si svegliĄą. Regime massimo di rotazione: 9.500 giri/min.?LĄŻapertura e chiusura delle valvole ¨¨ garantita dal dito a strisciamento, un componente della distribuzione. Ferrari ha lavorato su ogni dettaglio per migliorare lĄŻefficienza e le prestazioni del motore. Le bielle in titanio riducono il peso del 40% rispetto allĄŻacciaio, mantenendo la stessa resistenza. I pistoni in alluminio (-2% di peso) sono trattati con un rivestimento speciale (Dlc), che riduce lĄŻattrito e aumenta la durata. Anche lĄŻalbero motore ¨¨ stato alleggerito del 3%, contribuendo a una risposta pi¨´ rapida e precisa. Il motore ¨¨ abbinato a un cambio Dct a 8 rapporti, lo stesso utilizzato su modelli come la SF90 Stradale e la 296 Gtb. Questa trasmissione non solo garantisce tempi di cambiata ridotti (-50% rispetto alla precedente 812 Superfast) ma offre anche una progressione pi¨´ fluida e una migliore efficienza energetica. Le marce basse sono pi¨´ corte del 5%, migliorando lĄŻaccelerazione, mentre lĄŻottava marcia, pi¨´ lunga del 7%, favorisce lĄŻabbattimento dei consumi in autostrada.
Suono: una firma inconfondibile
ĄŞ ?Il sound del V12 ¨¨ uno degli elementi che rendono unica questa vettura. I grandi terminali di scarico non sono solo un dettaglio estetico ma sono stati progettati per massimizzare lĄŻefficienza. Il risultato ¨¨ un suono ricco e articolato, che cambia in base al regime di rotazione, regalando unĄŻesperienza acustica senza pari. Una delle innovazioni pi¨´ interessanti ¨¨ il sistema Aspirated Torque Shaping, che modula la coppia in base alla marcia inserita. Questo permette una progressione pi¨´ lineare e una sensazione di accelerazione costante, soprattutto nelle marce centrali (terza e quarta). In pratica, la macchina si adatta allo stile di guida del pilota, offrendo sempre la giusta spinta. LĄŻAspirated Torque Shaping ¨¨ abbinato a un sistema di trombette a geometria variabile e allĄŻimpianto di alimentazione Gdi a 350 bar, costituito da due pompe benzina e quattro rail, equipaggiati con sensori di pressione che forniscono il feedback al sistema di controllo della pressione in closed loop. Gli elettroiniettori, che iniettano la benzina direttamente in camera di combustione, sono in grado di gestire fino a tre iniettate allĄŻinterno di un ciclo motore, caratteristica indispensabile anche per il controllo delle emissioni inquinanti.
Telaio e scocca: leggerezza e rigidit¨¤ per una guida precisa
ĄŞ ?Il telaio della Ferrari 12Cilindri Spider ¨¨ stato completamente ridisegnato, con unĄŻattenzione particolare alla leggerezza e alla rigidit¨¤. Questi due elementi sono fondamentali per garantire un comportamento dinamico prevedibile e reattivo, soprattutto in una vettura con oltre 800 Cv. Rispetto alla precedente 812 Superfast, il nuovo telaio ¨¨ pi¨´ rigido, a parit¨¤ di peso. Questo miglioramento ¨¨ stato ottenuto grazie a una progettazione ottimizzata, con componenti fusi come gli shock tower. Ferrari ha introdotto una nuova lega di alluminio riciclato, la 42100Alta-Fe, che riduce le emissioni di CO2 del 93% rispetto alle leghe tradizionali. Nonostante sia riciclata, questa lega mantiene caratteristiche meccaniche analoghe a quelle dei materiali non riciclati, garantendo resistenza e leggerezza.
Peso: 1620 kg ma si pu¨° scendere, con gli optional
ĄŞ ?Il peso del progetto 12Cilindri ¨¨ stato ottimizzato per migliorare le prestazioni senza sacrificare comfort e sicurezza. La versione coup¨Ś pesa 1.560 kg, mentre la Spider ferma la bilancia a 1.620 kg. La distribuzione dei pesi ¨¨ bilanciata, con il 48,4% del peso sullĄŻasse anteriore e il 51,6% su quello posteriore per la coup¨Ś, e un rapporto leggermente diverso per la Spider (47,8% anteriore e 52,2% posteriore). Per chi vuole spingere ancora di pi¨´ sulla leggerezza, Ferrari offre una serie di optional in fibra di carbonio. Esterni: parafanghi, spoiler posteriore e tetto (questĄŻultimo particolarmente utile per abbassare il baricentro). Interni: plancia, volante, panchetta e sedili. Cerchi forgiati: riducono le masse non sospese, migliorando la reattivit¨¤ della vettura. La versione Spider introduce ulteriori miglioramenti, come i rinforzi in alluminio tra rollbar e montante, che garantiscono un risparmio di peso e un baricentro pi¨´ basso rispetto alla precedente 812 Gts.
Dinamica del veicolo: salto in alto
ĄŞ ?Sul fronte della dinamica, la 12Cilindri Spider alza notevolmente il livello grazie a una serie di innovazioni tecnologiche. Il sistema Ssc 8.0, integrato con il brake-by-wire e lĄŻAbs Evo, offre una frenata precisa e ripetibile, mentre i sensori di passo corto virtuale (Pcv 3.0) e il controllo del side slip (Ssc 8.0) garantiscono una gestione ottimale della stabilit¨¤. Inoltre, lĄŻadozione di quattro ruote sterzanti indipendenti (4WS), introdotte sulla serie speciale 812 Competizione, permette alla vettura di essere agile in curva, con tempi di risposta notevolmente ridotti. Infine, tramite un comodissimo manettino analogico posizionato sul volante, si possono scegliere cinque modalit¨¤ di guida: Wet, Sport, Race, CT Off, Esc Off. La performance su strada passa anche dalla scelta degli pneumatici e qui Ferrari non ha risparmiato. La 12Cilindri Spider ¨¨ equipaggiata con pneumatici Michelin Pilot Sport S5 o Goodyear Eagle F1 Supersport, sviluppati con misure 275/35ZR21 anteriore e 315/35ZR21 posteriore. Il design dei battistrada, frutto di sessioni di test sia fisici che virtuali, riduce al minimo la resistenza al rotolamento, migliorando il grip. Un piccolo miracolo.
LEGGI ANCHE
Design: un aspetto r¨Śtro... futuristico
ĄŞ ?I designer, guidati da Flavio Manzoni, hanno saputo reinventare il linguaggio estetico delle precedenti V12 Ferrari, abbandonando la muscolarit¨¤ tradizionale in favore di un approccio pi¨´ raffinato e futuristico. Le linee maestre, essenziali e pulite, creano un insieme armonico: la fiancata, sviluppatasi da una sezione a diedro, esprime unĄŻeleganza minimale ma funzionale, mentre il cofango anteriore (privo dei soliti tagli) dona alla vettura una superficie levigata interrotta solo dalle necessarie evacuazioni dĄŻaria. I parafanghi, curati in ogni dettaglio, con geometrie precise, e il caratteristico "voletto" in policarbonato retroverniciato, fanno da richiamo a un design che, pur non essendo nostalgico, lascia intendere un legame profondo con la tradizione Ferrari. LĄŻinterno della 12Cilindri Spider ¨¨ un tributo al dual cockpit, unĄŻarchitettura interna che coinvolge sia il pilota, sia il passeggero in unĄŻesperienza condivisa. La cabina, suddivisa in tre livelli distinti, combina materiali di alta gamma (come lĄŻAlcantara in poliestere riciclato al 65%) con soluzioni tecnologiche allĄŻavanguardia. Un ampio display centrale touch da 10,25 pollici, un cruscotto digitale da 15,6 pollici per il guidatore e un display da 8,8 pollici per il passeggero offrono informazioni dettagliate e personalizzate, mentre il volante capacitivo con tasti integrati garantisce un controllo preciso e intuitivo anche in condizioni di guida sportiva.
Aerodinamica: l'arte del flusso in movimento
ĄŞ ?La Ferrari 12Cilindri Spider non si accontenta di far ruggire il suo V12: sa anche "volare bassaĄą grazie a unĄŻaerodinamica studiata nei minimi dettagli. Si parte da un nolder di 25 mm, che contribuisce a mantenere lĄŻefficienza del flusso. Le appendici mobili, che possono passare dalla modalit¨¤ Low Drag (LD), dove lĄŻaria scorre liscia e ininterrotta, a quella High Downforce (HD), attivata quando serve massimizzare il carico verticale per una migliore stabilit¨¤ in curva, sono state pensate per garantire il carico aerodinamico (Ferrari non dichiara il valore complessivo) che serve a una vettura di queste prestazioni, senza rovinare il lavoro del centro stile. AllĄŻanteriore ci sono dei passaggi studiati per guidare il flusso dĄŻaria verso il retrotreno. Sotto la vettura, il fondo ¨¨ progettato per massimizzare la generazione di carico verticale. A tal proposito, ¨¨ stato fatto molto lavoro sullĄŻestrattore posteriore, che ha dimensioni importanti, considerando che stiamo parlando di una vettura da gran turismo.
Manutenzione: sette anni, zero pensieri
ĄŞ ?Per garantire che lĄŻesperienza di guida della 12Cilindri Spider rimanga inalterata nel tempo, Ferrari offre il programma Genuine Maintenance, un esclusivo pacchetto settennale. Questo servizio, disponibile per lĄŻintera gamma Ferrari (e non solo per i modelli nuovi) copre tutti gli interventi di manutenzione ordinaria (controlli ogni 20.000 km o annuali senza limiti di chilometraggio), utilizzando ricambi originali e tecnologie diagnostiche avanzate. Le ispezioni, eseguite da personale formato presso il Ferrari Training Centre di Maranello, assicurano che il veicolo mantenga prestazioni e sicurezza, proteggendo lĄŻinvestimento importante che una vettura di questo tipo richiede.
LEGGI ANCHE
Pregi e difetti
ĄŞ ?Cosa ¨¨ piaciuto e cosa non ha convinto durante il test della Ferrari 12Cilindri Spider.
Piace
- Carattere e rombo del motore dodici cilindri
- Fruibilit¨¤ dellĄŻelettronica e calibrazione delle modalit¨¤ di guida
- Emozioni esagerate che la vettura ¨¨ in grado di trasmettere
Non piace
- Imbottitura fin troppo minimale dei sedili
- Prezzo, come al solito, importante
- Soprattutto sul bagnatoĄ per molti ma non per tutti
In poche parole
ĄŞ ?La Ferrari 12Cilindri Spider rappresenta lĄŻessenza del tradizionale spirito Ferrari in unĄŻepoca dominata dallĄŻelettrico. Con il suo motore V12 aspirato da 6,5 litri, capace di 830 Cv, accelera da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e raggiunge velocit¨¤ superiori a 340 km/h, offrendo una dinamica di guida esagerata e coinvolgente. Il design, che unisce riferimenti classici a soluzioni futuristiche, si completa con un tetto rigido apribile in 14 secondi per godere del cielo aperto. Tecnologie avanzate come il sistema Ssc 8.0 e il cambio Dct a 8 rapporti assicurano una guida precisa, trasformando ogni viaggio in unĄŻesperienza sinfonica che fonde potenza, tradizione e innovazione, riservata a chi sa apprezzare il vero spirito Ferrari.
Ferrari 12cilindri spider: Scheda tecnica e prezzo
ĄŞ ?I principali dati tecnici della Ferrari 12Cilindri Spider.
Ferrari 12Cilindri Spider
? RIPRODUZIONE RISERVATA