Secondo l¡¯ultimo rapporto stilato da Legambiente, ¡°Ecosistema Urbano¡±, il rapporto tra numero di abitanti e parco auto continua a crescere su tutto il territorio nazionale. Fanno eccezione, probabilmente a sorpresa, le due citt¨¤ pi¨´ importanti del nord Italia. Milano e Torino

Il rapporto di Legambiente battezzato ¡°Ecosistema Urbano¡± compie oggi 30 anni. Il resoconto, classe 1994, realizzato con il Sole 24 Ore, fotografa ogni anno la situazione ambientale delle principali citt¨¤ italiane. Una serie di dati preziosi soprattutto per l¡¯aspetto statistico. In quanto capaci di verificare l¡¯efficacia o meno degli sforzi compiuti dagli enti locali volti ad ottenere una mobilit¨¤ pi¨´ sostenibile.?

LA TENDENZA ITALIANA
¡ª ?Il numero delle auto circolanti, in rapporto alla popolazione, ¨¨ tra i sistemi pi¨´ efficaci per misurare la qualit¨¤ della vita nelle grandi citt¨¤. E in Italia il numero di automobili ¨¨ sempre stato tra i pi¨´ elevati al mondo. Gi¨¤ con il primo report del 1994 si parlava di un parco viaggiante di 28,2 milioni di veicoli. Una densit¨¤ che ci poneva al primo posto in Europa e al secondo al mondo, dietro gli Usa. Il dato contava ben 58,8 auto ogni 100 abitanti. Un trend?mai sceso e che anzi ha fatto registrare un costante rialzo. Nel 2004 sono diventate 68 le citt¨¤ italiane a superare il dato medio di 60 vetture per 100 abitanti. Fino ai numeri snocciolati oggi che vedono ben 32 province italiane registrare un saldo di 70 auto per 100 abitanti. La media nazionale ¨¨ invece inferiore e si attesta su 59,1 veicoli in circolazione ogni 100 abitanti. Sorprendono infine i dati delle due principali citt¨¤ del nord Italia. Milano e Torino registrano infatti un tasso di motorizzazione in calo, rispettivamente dell¡¯1 e 1,6%. Addirittura, tra le citt¨¤ pi¨´ grandi, proprio Milano ¨¨ quella che registra il secondo miglior rapporto tra auto e residenti (dopo Genova).
Di seguito la classifica delle principali province per quanto riguarda le vetture ogni 100 residenti.?Cagliari 68, Roma 64, Palermo 63, Torino 61, Napoli 60, Bari 58, Firenze 55, Bologna 53, Milano 51 e Genova 48.?

LA SITUAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO
¡ª ?Interessanti anche i dati legati all¡¯utilizzo dei trasporti pubblici. Per ottenerli, Legambiente ha interrogato 100 comuni italiani riguardo il numero di biglietti ed abbonamenti erogati dai servizi di trasporto pubblico locale nel corso dell¡¯anno. Il dato medio italiano del 2022 parla quindi di 65 viaggi compiuti per abitante. La parte pi¨´ considerevole ¨¨ rappresentata dalle grandi citt¨¤. Al primo posto c¡¯¨¨ Venezia, complice anche l'afflusso di turismo, con 578 viaggi (erano 472 nel 2021). Bene anche Milano, in crescita con 357 viaggi (erano 303 nel 2021). Roma non ha invece comunicato il dato 2022 e resta sui 343 viaggi dell¡¯ultimo dato fornito relativo al 2021. Da notare come tutte le grandi citt¨¤ abbiano registrato, in media, un significativo incremento dell¡¯uso dei mezzi pubblici, con una crescita del 22,1% rispetto al 2021.
? RIPRODUZIONE RISERVATA