Un esemplare unico, mai restaurato, dell'immortale modello Citroen sar¨¤ battuto? da Aguttes: prevista una quotazione record
![2CV Sahara all'asta](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/03/25/623e194cbffa6.jpeg)
A volte il termine iconico ¨¨ fuori luogo per una vettura. Mai per la Citroen 2CV: nata nel 1948 per motorizzare una Francia in via di ricostruzione, divenne ben presto uno stile di vita, grazie al look r¨¦tro e originale, che seppe attirare intere generazioni di appassionati. Tanto da uscire di scena solo nel 1990, con oltre cinque milioni di unit¨¤ vendute e un posto nella storia dell'auto, tra la presenza in film famosi e il ruolo di 'bandiera a motore' del Sessantotto, in quanto ribelle agli schemi della tradizione. Un paradosso considerando che?Pierre-Jules Boulanger,? l'erede di Andr¨¦ Citroen, aveva chiesto espressamente ai suoi progettisti nel lontano 1935 "una vettura che possa trasportare due contadini in zoccoli e 50 kg di patate, o un barilotto di vino, a una velocit¨¤ massima di 60 km/h e con un consumo di 3 litri per 100 km. Le sospensioni dovranno permettere l'attraversamento di un campo arato con un paniere di uova senza romperle, e la vettura dovr¨¤ essere adatta alla guida di una conduttrice principiante e offrire un confort indiscutibile". Finita la guerra, i tecnici portarono a termine la visione, facendone per¨° un veicolo superiore alle attese.?
![2CV Sahara all'asta](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/03/25/623e196d98a6d.jpeg)
PENSANDO ALLE COLONIE
¡ª ?Se le 2CV sono sempre ricercate sul mercato dell'usato, le serie speciali hanno quotazioni incredibili pensando al tipo di vettura. Domenica 27 marzo alle 15, Aguttes - grande Casa d'aste transalpina - batte una rara variante 4¡Á4 Sahara,? mai restaurata e con poco pi¨´ di 28 mila km percorsi. La stima ¨¨ tra 60.000 e 100.000 euro, ma da un¡¯auto cos¨¬ ci si pu¨° aspettare qualsiasi risultato. Si pu¨° partecipare all'asta anche online (https://www.aguttes.com). La scintilla iniziale venne in mente all'industriale normanno Bonnafous che mont¨° un secondo motore da 375 cc in posizione posteriore, unendolo a quello di serie da 425 cc. L'idea venne presa in considerazione dalla casa madre che intravide la possibilit¨¤ di offrire una versione particolare della 2CV per le colonie francesi e in particolar modo per l'esercito francese in Algeria e Marocco. Dal primo prototipo, datato marzo 1958, si pass¨° al secondo (novembre 1958) ed infine al terzo (settembre 1959). La produzione fu avviata nel dicembre 1960 in occasione del restyling della 2CV anche se la Sahara fu l'unico modello a non beneficiare degli aggiornamenti estetici che invece interessarono il resto della gamma. Il prezzo fissato era di 815 mila franchi, oltre il doppio della classica AZ.
![2CV Sahara all'asta](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/03/25/623e198adb0b9.jpeg)
TRE TRAZIONI
¡ª ?Ognuno dei due motori utilizzati per la 2CV Sahara aveva una cilindrata di 425 cc ed una potenza di 12 Cv, per un totale di 24 Cv: ognuno dei due motori azionava l'asse corrispondente e aveva un serbatoio. Si trattava quindi di una 2CV a trazione integrale non permanente, perch¨¦ il conducente aveva la possibilit¨¤ di utilizzare entrambi i motori oppure di escludere uno dei due. Esternamente si riconosceva per la ventola di raffreddamento anche nella parte posteriore, per una ruota di scorta fissata sul cofano anteriore e per i passaruota posteriori dalla carenatura pi¨´ ridotta. In configurazione integrale, quando interveniva la massima potenza sulle quattro ruote, la velocit¨¤? raggiungeva i 105 km/h.
LEGGI ANCHE
![2CV Sahara all'asta](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/03/25/623e19a73fa1d.jpeg)
AUTO DA TRAINO
¡ª ?Sei mesi dopo il lancio, nel giugno del 1961, la potenza massima pass¨° a 28 Cv. Nel 1962 con l'indipendenza dell'Algeria, venne abbandonato per ragioni politiche il nome Sahara a favore della denominazione 2CV 4x4, anche se ufficiosamente rimase ad indicare tale particolare versione. Nella stessa occasione, il modello benefici¨° del restyling che due anni prima aveva interessato le altre 2CV. La produzione della 4x4 termin¨° nel 1966 dopo essere stata venduta in 694 esemplari. Curiosit¨¤: quella che sar¨¤ battuta da Aguttes ha una storia divertente, perch¨¦ il suo primo proprietario l'acquist¨°, nel 1965, per trainare la barca da pesca nel Cantal, territorio di acqua e montagne, senza avere problemi di trazione. Alla sua scomparsa, la vedova cedette l'auto al suo amico meccanico che la teneva in modo perfetto. E tale ¨¨ rimasta, anche se sotto uno strato di polvere, sino alla messa in vendita.
? RIPRODUZIONE RISERVATA