mercato
Mercato auto Europa gennaio 2025: immatricolazioni -2,6%, Ev in crescita
Se il mercato italiano delle auto nuove piange alla luce del -5,9% di gennaio 2025, quello europeo non ride vista la contrazione del 2,6%?registrata nello stesso periodo. Secondo i dati Acea, l'associazione continentale dei costruttori, nel primo mese dell'anno sono stati immatricolati 831.201 veicoli contro gli 853.249 di gennaio 2024, a causa del calo avvenuto nei principali mercati europei ormai consolidato da almeno un trimestre. Questa volta ¨¨ la Francia ad accusare la contrazione maggiore (-6,2%), seguita dall'Italia (-5,9%) e dalla Germania, che nell'ultimo mese ¨¨ riuscita a limitare il calo al 2,8% dopo i crolli a doppia cifra dell'ultimo periodo. Il dato positivo arriva dalle auto elettriche (+34% a gennaio), la cui crescita per¨° non riesce a compensare il calo dei volumi generale con relative conseguenze negative, paventate dai detrattori, in termini di occupazione.?
LEGGI ANCHE
le auto elettriche
¡ª ?Come accennato,?a gennaio 2025 le vendite di auto elettriche sono cresciute del 34% toccando 124.341 unit¨¤, che equivale ad una quota di mercato del 15% contro il 10,9% di gennaio 2024. Uno sprint trainato dai Paesi nordeuropei, che a gennaio hanno condiviso guadagni a due cifre: Germania (+53,5%), Belgio (+37,2%) e Paesi Bassi (+28,2%). L'Italia ¨¨ un caso a parte, perch¨¦ la crescita del 126% di gennaio, dove sono state vendute?6.729 nuove vetture a batteria, ¨¨ stata pesantemente influenzata dall'incertezza sugli incentivi che aleggiava sul mercato italiano a gennaio 2024, chiuso con appena 2.984 unit¨¤ immatricolate. In controtendenza c'¨¨ la Francia, che sulle Bev registra un un leggero calo dello -0,5%.
le altre alimentazioni
¡ª ?Dopo dicembre, anche gennaio 2025 ¨¨ stato un mese difficile per le auto a benzina, con un calo del 18,9%, influenzato da tutti i principali mercati: Francia?-28,2%, seguita da Germania (-23,7%), Italia (-17%) e Spagna (-11,1%). Con 244.763 nuove auto immatricolate il mese scorso, la quota di mercato per la benzina ¨¨ scesa al 29,4%, in calo rispetto al 35,4% nello stesso mese dell'anno scorso. Non fa quasi pi¨´ notizia l'ennesimo tracollo del diesel, diminuito del 27% a gennaio dove registra una quota di mercato del 10%. Trend opposto per le auto ibride non ricaricabili (mild-hybrid e full-hybrid), a gennaio 2025 in aumento del 18,4% con 290.014 unit¨¤ immatricolate, pari al 34,9% della quota di mercato UE. Ennesima contrazione anche per le auto ibride plug-in: -8,5% il mese scorso con 61.406 unit¨¤ vendute. Le ibride alla spina ora rappresentano una nicchia del 7,4% delle vendite totali di auto in tutta l'Unione.
? RIPRODUZIONE RISERVATA