Pi¨´ potenza e percorrenza con batterie ad alta tensione gestite da una unit¨¤ di controllo dedicata, che diventano anche parte della struttura dell¡¯auto

Conto alla rovescia per la Bmw?Neue Klasse, la nuova famiglia di vetture destinate a ridefinire tutti gli standard dei veicoli ad emissioni zero della casa bavarese. Con il debutto del primo modello previsto gi¨¤ entro il 2025, comincia a comporsi il quadro di quello che a Monaco considerano un vero e proprio salto generazionale, e non solo per il grande lavoro del team guidato dall¡¯olandese Adrian van Hooydonk, responsabile design del gruppo. L¡¯obiettivo principale ¨¨ quello di aumentare le prestazioni, ma anche di cambiarne l¡¯architettura interna, riorganizzando le funzioni elettroniche principali in poche e potenti unit¨¤ di elaborazione centrale, e poi evolvendo la tecnica costruttiva dei componenti di motorizzazione e alimentazione. Una svolta che Bmw sta preparando fin nei minimi particolari.

Elettronica evoluta
¡ª ?Dopo aver svelato il primo tassello della Neue Klasse, cio¨¨ l'unit¨¤ di controllo Heart of Joy per la gestione della trazione, dei freni, della ricarica, del recupero energetico e dello sterzo, ora Bmw anticipa il secondo elemento cruciale del sistema. A bordo delle vetture sar¨¤ presente una unit¨¤ di controllo generale denominata Energy Master, collocata direttamente sulla batteria per fare da interfaccia tra quest¡¯ultima e i sistemi di ricarica, ma anche per regolare l¡¯alimentazione del motore elettrico, gestendone consumo e disponibilit¨¤ di risorse. Sia l¡¯hardware che il software dell¡¯Energy Master sono stati sviluppati interamente all¡¯interno del Bmw Group, e anche questa ¨¨ una scelta precisa verso quello che deve affermarsi come modello per tutte le aziende che producono vetture a zero emissioni, cio¨¨ diventare "verticali", assorbire al loro interno la maggior parte dei processi di produzione e di aggiornamento successivo delle vetture gi¨¤ vendute. L¡¯unit¨¤ di controllo Energy Master verr¨¤ prodotta nello stabilimento di Landshut, in Germania.

Potenza e resistenza
¡ª ?Le vetture di Neue Klasse utilizzeranno un motore elettrico sincrono per l¡¯unit¨¤ di potenza posizionata sopra l¡¯asse posteriore, in un alloggiamento compatto che integra unit¨¤ di trazione elettrica, elettronica e trasmissione. Le Neue Klasse dotate della trazione integrale?xDrive adotteranno poi un ulteriore motore?anteriore di tipo asincrono. A cambiare in modo profondo sar¨¤ la costruzione e la capacit¨¤ delle batterie, con una velocit¨¤ di ricarica superiore del 30% e un¡¯autonomia maggiore del 30%, con una architettura ad 800 volt.

Gli accumulatori saranno assemblati prendendo come riferimento i mercati di destinazione finali delle vetture, quindi negli stabilimenti di Irlbach-Stra?kirchen in Bassa Baviera, a Debrecen in Ungheria, ma anche a Shenyang in Cina, San Luis Potos¨ª in Messico e Woodruff negli Usa. Per le Bmw Neue Klasse cambier¨¤ perfino la categoria di batterie, che saranno ¡°cell-to-pack¡± , cio¨¨ con le celle cilindriche posizionate direttamente nell¡¯involucro,?senza la fase intermedia di assemblaggio in moduli, ma anche ¡°pack-to-open-body¡±, con l'intero pacco degli accumulatori che diventa un componente strutturale nel fondo della vettura.
? RIPRODUZIONE RISERVATA