Il sistema di Bosch e Daimler ¨¨ attivo nel parcheggio sotterraneo del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda. ? sufficiente un comando sullo smartphone
Ammettiamolo, parcheggiare in molti dei casi ¨¨ una gran rottura di scatole. Soprattutto quando gli spazi sono stretti e il veicolo ¨¨ grosso, una situazione sempre pi¨´ frequente. Non ¨¨ neanche una questione di essere pi¨´ o meno abili nella manovra: da una parte la visibilit¨¤ nelle auto moderne ¨¨ compromessa dalla loro voluminosit¨¤, derivata dalla necessit¨¤ di costruire i veicoli tenendo conto delle primarie esigenze di sicurezza e comfort; dallĄŻaltra gli spazi disponibili nei parcheggi pubblici e privati, per non parlare della maggioranza dei box, continuano ad essere progettati secondo standard che risalgono allĄŻepoca in cui lĄŻauto pi¨´ grossa ad alto volume di circolazione era la Fiat 124 (403 cm di lunghezza e 163 di larghezza, meno di una compatta odierna, ad esempio la VW Golf ¨¨ lunga 426 cm e larga 179). Il parcheggio automatico ¨¨ una delle soluzioni possibili. Parliamo della manovra completamente eseguita dallĄŻintelligenza artificiale del veicolo; anzi, dovremmo definirlo parcheggio remoto, perch¨Ś ci¨° avviene senza la presenza del guidatore a bordo, addirittura senza la sua presenza nelle vicinanze. Gli esperimenti sono in corso da alcuni anni e oggi un progetto pilota entra in una fase di sperimentazione sul campo. Una tecnologia sviluppata da Bosch e Daimler ha appena ricevuto dalle autorit¨¤ tedesche il permesso ad operare nel parcheggio aperto al pubblico del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda. Si chiama Ą°Automated Valet ParkingĄą, parcheggio automatico con parcheggiatore.
come funziona IL PARCHEGGIO AUTOMATICO
ĄŞ ?Tecnicamente siamo nellĄŻambito della guida autonoma di livello 4, quindi il sistema controlla il veicolo in tutte le situazioni ma ¨¨ richiesta la presenza a bordo di un conducente che possa riprendere il controllo quando richiesto, previo ampio anticipo. Il passo importante ¨¨ appunto lĄŻaver ottenuto lĄŻautorizzazione ad utilizzare quotidianamente il sistema in un luogo aperto al pubblico. Il via libera ¨¨ stato dato dalle autorit¨¤ del Land tedesco del Baden-W¨šrttemberg per il sistema di parcheggio automatico remoto installato nellĄŻautorimessa del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda. La Bosch ha sviluppato lĄŻinfrastruttura, la Daimler la tecnologia sul veicolo. Il sistema ¨¨ tanto semplice da spiegare quanto tecnicamente complesso da realizzare: infatti lĄŻauto non si limita ad eseguire automaticamente la manovra, ma si reca anche da sola alla piazzola libera indicata dal centro di controllo della struttura. Conducente e passeggeri scendono, attivano un comando dallo smartphone e se ne vanno. NellĄŻoperazione inversa, lĄŻauto esce dal parcheggio e si reca automaticamente al punto predefinito di ritrovo con i passeggeri.
INTELLIGENZA DI AUTO E GARAGE
ĄŞ ?La vera sfida non ¨¨ sul far muovere il veicolo da solo in un parcheggio, bens¨Ź farlo in completa sicurezza, in un ambiente in cui circolano anche le persone. Sicurezza fisica per gli umani che si trovano nelle vicinanze del veicolo automatico e sicurezza delle comunicazioni tra veicolo, infrastruttura e proprietario. Il veicolo non procede a caso, ovviamente. ? lĄŻinfrastruttura intelligente del garage che gli dice esattamente dove andare, tramite ripetitori di segnali radio dislocati per tutto lĄŻedificio. Quindi lĄŻauto pu¨° anche salire e scendere dalle rampe. Naturalmente i suoi sensori e telecamere le permettono di vedere la presenza di persone in attraversamento, quindi ¨¨ in grado di fermarsi per farle passare. Si ferma anche in presenza di qualsiasi altro tipo di ostacolo. Le comunicazioni sono protette da diversi livelli di cifratura del segnale. Il futuro appare sempre pi¨´ vicino.
? RIPRODUZIONE RISERVATA