Secondo uno studio dell'universit¨¤ di Southampton, le particelle emesse da alcune tipologie di pastiglie dei freni possono essere pi¨´ tossiche di quelle presenti nei gas di scarico dei veicoli diesel

Quando si parla di emissioni dovute a veicoli a motore, si pensa quasi automatiche alle particelle di particolato presenti nei gas di scarico. Queste, tuttavia, non sono le sole particelle provenienti da automobili (o altri mezzi a motore) a provocare inquinamento. Anche l'usura di pneumatici, strade o altri elementi, quali le pastiglie dei freni, rilascia particelle. E anche quest'ultime, le particelle non provenienti dallo scarico, possono provocare importanti danni alla salute. Lo sottolinea uno studio dell'universit¨¤ di Southampton, in Regno Unito, che evidenzia come alcune tipologie di pastiglie dei freni emettono delle particelle di particolato (PM) risultino pi¨´ pericolose per le cellule polmonari umane rispetto a quelle presenti nei gas di scarico dei veicoli diesel. Queste pastiglie, come vedremo nel dettaglio, hanno un alto concentrato di rame.?
la metodologia
¡ª ?Gli scienziati che hanno condotto lo studio hanno analizzato l'effetto sulla salute polmonare provocato dalle particelle PM, in particolare le PM 2.5, provenienti da quattro tipologie di pastiglie dei freni. Queste erano: a basso contenuto di metalli, semi-metalliche, organiche senza amianto e ibride in ceramica. Dopo aver raccolto il particolato delle pastiglie con apposite apparecchiature, gli scienziati hanno esposto alcune cellule del rivestimento polmonare umano alle particelle PM stesse per misurarne gli effetti.?

i risultati
¡ª ?Lo studio ha dimostrato che le pastiglie organiche senza amianto erano le pi¨´ tossiche, risultando appunto pi¨´ dannose delle particelle presenti nei gas di scarico dei diesel. Al secondo posto per tossicit¨¤ le pastiglie ceramiche. Gli scienziati hanno sottolineato che in queste due tipologie di pastiglie c'¨¨ un'alta concentrazione di rame: esperimenti successivi hanno dimostrato che andando a ridurre la quantit¨¤ di rame, si registrava di conseguenza anche un calo della tossicit¨¤ del particolato. In ogni caso, lo studio mette in luce un aspetto importante: le emissioni dannose non provengono solo dai gas di scarico. Dunque, anche le auto elettriche possono essere responsabili di emissioni di particolato tossiche e dannose per la salute, come sottolinea il supervisore dello studio Matthew Loxham: "Questa ricerca ha implicazioni importanti per la salute e per le future politiche, perch¨¦ con il passaggio dalle auto a diesel e benzina ai veicoli elettrici, le emissioni di particolato non da scarico continueranno a esistere". I ricercatori hanno dunque evidenziato che le attuali legislazioni, le quali sono focalizzate sulle emissioni di particolato derivanti dai gas di scarico, potrebbero non essere sufficienti per attenuare gli effetti sulla salute derivanti dai veicoli in futuro.?
? RIPRODUZIONE RISERVATA