supersportive
Lamborghini Hurac¨¢n: le differenze tra Evo e GT3
Come una scala cromatica con le gradazioni di colore che si fanno via via pi¨´ brillanti. Di cosa parliamo? Della Lamborghini Hurac¨¢n nelle tre principali versioni: la Evo (stradale), la Super Trofeo Evo (utilizzata per il campionato monomarca della Casa di Sant¡¯Agata Bolognese), e della ¡°regina¡± delle Hurac¨¢n, la versione GT3, protagonista di campionati in pista tra i pi¨´ blasonati come il Blancpain GT Series.
codice genetico
¡ª ?Dna in comune, ovviamente, perch¨¦ ogni Lamborghini Hurac¨¢n ¨¨ sinonimo di velocit¨¤, performance, estetica accattivante, tagli spigolosi. Meccanica comune per una base di partenza condivisa. Certo, tra la Evo stradale e la GT3 le differenze non mancano. Quali le principali? Scopriamole insieme. ¡°Tra le Evo stradale e la Super Trofeo da corsa il telaio space-frame in alluminio ibrido carbonio presenta piccolissime modifiche per la sicurezza, ma in pratica ¨¨ un telaio stradale, il motore ¨¨ lo stesso, le sospensioni gi¨¤ ottime dalla stradale sono modificate solo in termini di rigidezza e ammortizzatori¡± spiega Leonardo Galante, responsabile tecnico Lamborghini Squadra Corse.
EVO
¡ª ?Apparso nel 2019, il restyling della Lamborghini Hurac¨¢n stradale chiamato Evo ¨C evoluzione del modello presentato nel 2015 ¨C si caratterizza per un¡¯aerodinamica evoluta per massimizzare l¡¯efficienza finalizzata a ottenere pi¨´ carico con meno resistenza, grazie a un body kit specifico, e per una presa d¡¯aspirazione dinamica sul tetto che massimizza la potenza. Una supersportiva in vendita da 229.700 euro. Telaio ibrido (alluminio e fibra di carbonio), scocca esterna in alluminio e composito. La Hurac¨¢n stradale ha un peso a secco di 1.422 chili e un rapporto peso/potenza di 2,22 kg/cv. La distribuzione del peso per il 43% all¡¯anteriore e per il 57% al posteriore. Il ¡°cuore¡± della vettura stradale ¨¨ il motore aspirato V10 da 5,2 litri di nuova generazione, con valvole di aspirazione in titanio e un impianto di scarico dal peso ridotto. Il motore eroga 640 cavalli a 8.000 giri/minuto con una coppia massima di 600 Nm. Le prestazioni? Lo 0-100 km/h ¨¨ in 2,9 secondi, velocit¨¤ di punta superiore a 325 km/h. Tra i principali dettagli che non passano inosservati sulla Hurac¨¢n Evo, che ha quattro ruote sterzanti e ripartizione della coppia tramite Torque Vectoring sulle quattro ruote motrici, il nuovo sistema Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata (Ldvi), una sofisticata unit¨¤ di elaborazione centrale che controlla tutti gli aspetti della vettura, integrando sistemi dinamici e assetto, per anticipare le azioni e le esigenze del guidatore. Tre le modalit¨¤ di guida: Strada, Sport, Corsa.
Lamborghini Huracan SUPER TROFEO
¡ª ?La versione per il campionato monomarca della Lamborghini ha un peso ridotto di 150 chili rispetto alla versione stradale, telaio modificato con una cellula di sicurezza essenziale per proteggere il pilota durante le corse in pista, e sospensioni migliorate per aumentarne la rigidezza. Se il cambio della stradale ¨¨ un Ldf a sette velocit¨¤, questa versione da pista monta un sei marce da competizione e pneumatici Pirelli di misura 305/645 da 18¡¯¡¯ (anteriore) e 315/680 da 18¡¯¡¯ (posteriore). Il traction control con sistema Bosch Motorsport Abs consente 10 diversi settaggi della vettura azionabili direttamente dal volante per le differenti condizioni di pista e meteo arricchiscono il pacchetto ST. Oltre a un evidente lavoro sull¡¯aerodinamica, tra imponente ala posteriore e dettagli racing. Queste le principali differenze della Lamborghini Hurac¨¢n Super Trofeo Evo (un progetto firmato da Squadra Corse e Centro Stile Lambo con Dallara Automobili) rispetto alla versione stradale, con cui la supersportiva condivide il motore V10 mantenuto a 620 cavalli.
Lamborghini Huracan GT3
¡ª ?Al vertice della ¡°scala¡± di Hurac¨¢n la versione GT3 per le competizioni in pista che si distingue principalmente per le sospensioni dall¡¯asso-cinematica pi¨´ curata (per ottenere pi¨´ rigidit¨¤ e precisione), un telaio al top, aerodinamica sviluppata in galleria del vento. Il peso a secco ¨¨ di 1.230 chili. Straordinario pensare che il telaio ibrido alluminio-carbonio sia praticamente il medesimo della versione stradale, cos¨¬ come che il motore sia in toto quello della Evo acquistabile in concessionaria senza modifiche meccaniche.
? RIPRODUZIONE RISERVATA