Lamborghini ha svelato il sistema ibrido che spinger¨¤, verosimilmente, la nuova supersportiva erede della?Hurac¨¢n attesa entro la fine del 2024
Calano le emissioni ma le prestazioni crescono, almeno in casa Lamborghini. Lo abbiamo visto con la prima supercar spinta da un V12 ibrido plug-in, la Revuelto, poi con?Lamborghini Urus, il Suv campione d'incassi che ha guadagnato il sistema ibrido basato su un V8 biturbo nel passaggio alla seconda generazione. Sar¨¤ destinato anche alla nuova?Lamborghini Hurac¨¢n? Solo in apparenza, perch¨¨ se l'architettura ibrida ¨¨ simile, le componenti principali del progetto "Lamborghini 634" sono state progettate ex novo?per la prossima supersportiva di Sant'Agata Bolognese.?Sar¨¤ equipaggiata con un motore V8 biturbo affiancato da tre motori elettrici ed abbinato al cambio doppia frizione ad otto rapporti,?ottimizzato per il nuovo modello, portato al debutto proprio dalla Revuelto.
![revuelto il test](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2023/10/06/65201e47a9696.jpeg)
Lamborghini 634: cosa sappiamo
¡ª ?Il nuovo motore ¨¨ stato riprogettato e sviluppato a Sant¡¯Agata Bolognese, con l¡¯obiettivo di offrire performance ed emozioni di guida superiori a quelle della attuale gamma Hurac¨¢n. L'obbiettivo era coniugare la progressione verso l'alto, che ha reso celebre il V10 Lamborghini, ai valori di potenza e coppia sprigionati da un motore sovralimentato?di nuova generazione. Il V8 biturbo ha una cilindrata di 4.0 litri e l'eccellente potenza specifica di 200 Cv/litro; la potenza massima erogata dal motore termico ¨¨ di 800 Cv tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto, con il picco massimo?del regime di rotazione pari a 10.000 giri/minuto; la?coppia motrice?¨¨ di 730 Nm tra i 4.000 e i 7.000 giri/minuto. Il tutto da sommare al contributo fornito dal sistema elettrico, nella zona posteriore rivisto e sviluppato per il nuovo V8. Posizionato tra il motore termico e il cambio doppia frizione, comprende l'inverter cos¨¬ come l'unit¨¤ elettrica assiale?capace di un picco massimo di 300 Nm e 110 kW/150 Cv a 3.500 giri/min. Lamborghini non ha comunicato i valori assoluti, ma ¨¨ lecito attendersi numeri superiori agli 800 Cv e 950 Nm di coppia dichiarati dalla Urus SE. Il lancio della Lamborhini 634, erede della?Hurac¨¢n, ¨¨ programmato entro la fine del 2024.
![Lamborghini Hurac¨¢n](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2024/05/20/664b0c14a380f.jpeg)
? RIPRODUZIONE RISERVATA