Sono diversi i liquidi che fanno funzionare correttamente un¡¯auto. In alcuni casi si tratta di olii lubrificanti, in altri di un mix di acqua e soluzioni apposite necessarie a raffreddare il motore o a pulire i vetri. In ogni caso ¨¨ necessario controllarli periodicamente e sostituirli quando necessario
![I nostri consigli per la perfetta manutenzione dell¡¯auto](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f7fa6b0d9a7.jpeg)
I liquidi dell¡¯auto vanno controllati periodicamente e sostituiti dove necessario. Una regola tanto semplice quanto spesso dimenticata, con il rischio di noie e rotture meccaniche di notevole entit¨¤. Solitamente ¨¨ prima di partire per un viaggio che la maggior parte degli automobilisti ricorda di controllare olio motore, liquido refrigerante e magari anche la vaschetta del lavavetro, ma l¡¯elenco non ¨¨ terminato e la cadenza dei controlli deve essere regolare. Il controllo dei liquidi auto, infatti, ¨¨ parte integrante della manutenzione periodica e farla occasionalmente o dimenticarsene del tutto pu¨° essere un errore molto costoso. Inoltre, si tratta di un insieme di piccoli interventi preventivi del quale fanno parte il controllo e il gonfiaggio degli pneumatici e la pulizia del filtro del climatizzatore, dai quali dipende non solo il comfort ma anche la sicurezza del veicolo. Vediamo quali liquidi vanno controllati.
![Nel vano motore ¨¨ ben visibile l¡¯astina per controllare l¡¯olio motore](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f7fa6bbcb15.jpeg)
OLIO MOTORE
¡ª ?Uno dei controlli pi¨´ importanti, e al tempo stesso semplici, ¨¨ quello dell¡¯olio motore, il liquido che lubrifica le parti in movimento del propulsore evitando grippaggi e usure irregolari. Verificarne il livello ¨¨ semplice, attraverso l¡¯apposita astina. Il livello non deve essere inferiore al minimo, in questo caso ¨¨ necessario effettuare un rabbocco. Ma non deve neppure essere superiore al livello massimo, onde evitare pressioni troppo elevate nei condotti: sui modelli equipaggiati con il filtro antiparticolato, a seguito delle ripetute rigenerazioni potrebbe filtrare carburante nell¡¯olio diluendo quest¡¯ultimo e riducendone la capacit¨¤ di ridurre gli attriti. Il lubrificante va sostituito da un meccanico alle indicazioni prescritte dal costruttore e nei veicoli pi¨´ vecchi anticipare le scadenze non ¨¨ un¡¯idea sbagliata.
![Il liquido refrigerante provvede a smaltire il calore prodotto dal motore trasferendolo al radiatore, che viene poi raffreddato dall¡¯aria](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f7fa6c530d6.jpeg)
LIQUIDO REFRIGERANTE
¡ª ?Altro liquido essenziale per il funzionamento del motore ¨¨ il refrigerante che, circolando nei condotti di raffreddamento, assorbe il calore del propulsore rilasciandolo attraverso il radiatore. Quello che spesso viene indicato come acqua ¨¨ in realt¨¤ un composto chimico sviluppato per ottimizzare le performance di raffreddamento ed evitare il congelamento alle temperature pi¨´ rigide. Per verificarne il livello ¨¨ sufficiente osservare a motore fretto il livello della vaschetta, se ¨¨ inferiore alla tacca minima va rabboccato, sempre a motore freddo per evitare il rischio di ustioni.
![Controllare il libello del liquido dei freni ¨¨ anto facile quanto importante](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f7fa6cdc352.jpeg)
OLIO DEI FRENI
¡ª ?Di fondamentale importanza per la sicurezza ¨¨ l¡¯olio dei freni, che trasferisce la forza esercitata sul pedale del freno da parte del conducente alle pastiglie o ai tamburi. Per far si che questo avvenga in maniera efficace il liquido non deve essere usurato, non deve presentare bolle d¡¯aria al suo interno e ¨C ovviamente ¨C deve essere in quantit¨¤ sufficiente. Ha come caratteristica quella di assorbire l¡¯umidit¨¤ (¨¨ igroscopico), che durante le frenate pi¨´ decise tende a trasformarsi in vapore acqueo estremamente comprimibile, riducendo cos¨¬ l¡¯azione frenante. Il livello ¨¨ facilmente verificabile attraverso la vaschetta graduata. L¡¯eventuale sostituzione deve essere effettuata da un meccanico che deve effettuare anche lo spurgo dell¡¯aria.
![Anche lo sterzo ha un olio dedicato](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f7fa6d68d12.jpeg)
OLIO DEL SERVOSTERZO
¡ª ?L¡¯olio del circuito del servosterzo viene azionato da una pompa che spinge il liquido nel circuito e facilita le manovre di sterzata riducendo lo sforzo del conducente. Anch¡¯esso ¨¨ dotato di una vaschetta semitrasparente graduata che consente di verificare autonomamente il livello, ma l¡¯eventuale operazione di rabbocco o sostituzione deve essere effettuata da un meccanico competente.
![Molti automobilisti ignorano che anche il cambio ¨¨ dotato di olio lubrificante. Importante sostituire periodicamente quello dei sistemi automatici e dei 4x4](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2022/01/31/61f7fa6e12eb4.jpeg)
OLIO DEL CAMBIO
¡ª ?Liquido molto spesso ignorato, con conseguenze talvolta disastrose, ¨¨ l¡¯olio del cambio, molto importante per mantenere efficiente la trasmissione di un¡¯automobile. I costruttori non ne prevedono la sostituzione sui veicoli con trasmissione manuale ¨C tranne che in caso di perdite o rotture ¨C mentre per quelle automatiche il ciclo di sostituzione ¨¨ previsto ogni 80.000/10.000 km. Su mezzi 4x4 e specialistici la sostituzione periodica ¨¨ consigliabile in ogni caso, analogamente a quella del lubrificante dei differenziali.
ACQUA DEI TERGIVETRO
¡ª ?Altro liquido auto genericamente indicato come ¡°acqua¡± ¨¨ quello dell¡¯impianto lavavetro, che viene utilizzato per pulire il parabrezza e in alcuni casi il lunotto dei veicoli. ? sempre opportuno riempire la vaschetta con acqua mescolata all¡¯apposito liquido, in modo da ottenere un prodotto detergente, resistente al congelamento e con una quantit¨¤ ridotta di calcare che ¨C alla lunga ¨C potrebbe otturare i condotti e gli ugelli.
? RIPRODUZIONE RISERVATA