COVID-19
Coronavirus, limitazioni alla circolazione: cosa fare e cosa non fare
A causa del coronavirus Covid-19 l¡¯Italia ¨¨ stata ¡°blindata¡± con delle norme volte a limitare i contatti e i flussi di persone in modo da rallentare la diffusione del contagio e stroncarlo, seguendo l¡¯esempio di quanto fatto in Cina e in Corea. Meno persone in movimento significa anche meno auto in circolazione. L¡¯Italia ¡°zona protetta¡± si chiede cosa ¨¨ possibile fare e cosa invece ¨¨ vietato. Perch¨¦ non siamo in una situazione di blocco totale: ci sono delle situazioni che permettono di muoversi, anche se su percorsi limitati. E naturalmente, ci sono i trasportatori professionisti per i quali non sono previste limitazioni, dal momento che le merci continuano a viaggiare come al solito.
SPOSTAMENTI SOLO PER COMPROVATA NECESSIT?
¡ª ?Il decreto del presidente del Consiglio (Dpcm del 9 marzo 2020) prescrive che bisogna ¡°evitare ogni spostamento¡±, chiarendo che sono ammessi solo quelli per esigenze di salute o lavoro e quelle strettamente necessarie. In queste ultime rientrano, ad esempio, l¡¯andare a fare la spesa: quindi s¨¬, si pu¨° prendere la macchina e circolare se necessario, ma il consiglio rimane quello di limitare quanto pi¨´ possibile. Resta il divieto assoluto di uscire di casa per le persone sottoposte a quarantena domiciliare.
NECESSARIA L¡¯AUTOCERTIFICAZIONE
¡ª ?In caso di controllo ¨¨ necessario mettere nero su bianco le ragioni che spingono a muoversi in auto, una formalit¨¤ possibile mediante autocertificazione, che deve essere redatta secondo il modulo disponibile sul sito web del Ministero dell¡¯interno ( scaricabile da questo link ). L¡¯autocertificazione va compilata e consegnata alle Forze dell¡¯ordine nell¡¯espletamento del controllo, quindi ¨¨ consigliabile avere in auto qualche copia in bianco del modulo.
SANZIONI E CARCERE PER I TRASGRESSORI
¡ª ?Le norme che limitano la circolazione sono finalizzate al bene pubblico, preservando la salute di tutti, soprattutto dei soggetti pi¨´ a rischio. Per chi le trasgredisce sono previste pene severe, dalla sanzione amministrativa alla denuncia penale. Il mancato rispetto dei divieti viola l¡¯articolo 650 del Codice penale, che prevede l¡¯arresto fino a tre mesi e una multa fino a 206 euro a seconda dei casi. Pi¨´ grave se a rompere l¡¯obbligo di restare in casa ¨¨ un soggetto a rischio o contagioso. In questo caso si viola l¡¯articolo 452 del Codice penale, che riguarda i delitti colposi contro la salute pubblica. In questo caso le conseguenze sono ben pi¨´ pesanti: si rischia una condanna fino a dodici mesi di carcere.
? RIPRODUZIONE RISERVATA