Partire in auto con gli amici a quattro zampe ¨¨ possibile, ma per evitare multe e pericoli bisogna attenersi alle norme
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/02/23/63f74dd6c32fd.jpeg)
C'¨¨ chi dalle vacanze ¨¨ gi¨¤ tornato, chi proprio adesso sta ricaricando le pile in montagna o al mare e chi conta i giorni che lo separano da quell'arrivederci ai colleghi. E tra questi c'¨¨ pure chi ancora non sa se portare con s¨¦ il fedele compagno di ogni giorno, se riservare dunque un posto in auto anche al proprio?cane o?gatto. Viaggiare con i propri animali domestici al seguito ¨¨ semplice, ma non immediato. Non basta infatti caricare ciotole e croccantini e spalancare la portiera ai nostri amici a quattro zampe: per evitare che possano costituire un pericolo, il Codice della strada ne regola il trasporto in auto. Ecco cosa c'¨¨ da sapere.
il codice: non siano pericolosi
¡ª ?Viaggiare con cani o gatti in auto ¨¨ consentito, si pu¨° infatti andare in vacanza con gli animali al seguito. Pi¨´ che regole precise, il Codice della strada si limita a dare delle indicazioni sul trasporto in auto degli animali domestici. Di fatto in tema di vacanze in auto con cani o gatti, il Codice fissa un concetto molto semplice: si pu¨° fare a patto che gli animali domestici non abbiano accesso alla zona anteriore dell'abitacolo e non rappresentino o non possano diventare un impedimento o un pericolo per chi sta al volante, e di riflesso per gli altri utenti della strada.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/07/06/64a70bdf23b66.jpeg)
le soluzioni?
¡ª ?Dal principio derivano due soluzioni, una permanente e una reversibile. La prima consiste nel classico divisorio in metallo per auto ed ¨¨ importante sottolineare che si tratta della soluzione pi¨´ macchinosa, in quanto quelli a installazione permanente?"devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri".?In altre parole, ¨¨ necessario?aggiornare il libretto con i tempi e costi che ne derivano. Ecco perch¨¦ ormai si tende a preferire altre soluzioni. Chi venisse fermato dalle forze dell'ordine con un divisorio permanente non autorizzato viola l'articolo 78 del CdS e rischia una sanzione compresa tra 430 e 1.731 euro.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/07/06/64a70a9cddb8b.jpeg)
La seconda opzione, quella reversibile o temporanea, sfocia in due possibilit¨¤. Gabbia o trasportino in plastica o in metallo, scelta obbligata nel caso si andasse in vacanza con uno o pi¨´ gatti al seguito, mentre ¨¨ solo consigliata se con noi ci fosse un cane di taglia piccola o media. In alternativa gli si pu¨° impedire l'accesso alla zona anteriore dell'abitacolo tramite un divisorio amovibile o una?rete elastica, facilmente trovabile nei negozi fisici o sul web.
Entrambe devono essere resistenti a sufficienza da impedire in ogni circostanza del viaggio in auto, quindi anche nelle situazioni di emergenza, che un cane o un gatto possano raggiungere pi¨´ o meno intenzionalmente il vano anteriore, diventando cos¨¬ un impedimento alla guida e l'innesco di una situazione di pericolo. Ecco la discrezionalit¨¤ cui si faceva cenno sopra della norma del Codice della strada, che lascia al proprietario del veicolo e alle forze dell'ordine che dovessero eseguire i controlli l'onere di stabilire se una soluzione ¨¨ idonea. Si va incontro a sanzioni da 87 a 344 euro e 1 punto in meno sulla patente.
la soluzione ideale
¡ª ?Qual ¨¨ quindi la soluzione che pi¨´ di tutte mette insieme praticit¨¤, sicurezza (minimizzando di riflesso il rischio di prendere una multa) e costi?per delle vacanze in auto con cani o gatti spensierate il pi¨´ possibile? Quella che pi¨´ di altre soddisfa gli elementi chiave ¨¨ la rete divisoria.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/07/06/64a70b61b9425.jpeg)
meglio con taglie piccole
¡ª ?O almeno, lo fa nella maggior parte dei casi. ? complicato infatti vedere una soluzione sicura in un divisorio elastico per chi come amico a quattro zampe avesse un terranova,?un mastino?o un qualsiasi altro cane di grossa taglia, e anche la strada della gabbia in casi come questo ¨¨ poco percorribile. Probabilmente l'ideale ¨¨ una struttura divisoria amovibile o persino permanente, con quel che comporta in termini di costi e tempi per l'adeguamento della carta di circolazione.?
prima la sicurezza
¡ª ?Il consiglio principe, comunque, ¨¨ sempre di ragionare su ogni possibile soluzione preferendo la pi¨´ resistente,?quella che anche di fronte a circostanze impreviste garantisca ai cani e ai gatti in auto, oltre che a noi, la sicurezza necessaria.?
? RIPRODUZIONE RISERVATA