Sono importanti per la sicurezza quanto la misura dello pneumatico: ecco perch¨¦ il Codice della strada, in caso di errori, prevede multe pesanti
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2023/09/15/65049f1d11427.r_d.401-425-10273.jpeg)
Sono entrambi tra i parametri costruttivi di ogni pneumatico probabilmente meno conosciuti, tra quelli nei confronti dei quali c'¨¨ minore consapevolezza. Eppure tanto l'indice di carico che il codice di velocit¨¤ sono fondamentali, al punto che il Codice della strada li equipara al montaggio di uno pneumatico di misura diversa rispetto a quella prevista, con delle sanzioni che in caso di errore sono pesanti.?Ecco perch¨¦, quindi, indice di carico e codice di velocit¨¤ devono essere obbligatoriamente indicati sulla spalla (cio¨¨ sul fianco) di qualsiasi tipo di pneumatico, e perch¨¦ ¨¨ sempre conveniente rispettarli.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/uploads/2023/09/15/650499a35d9e9.jpeg)
indice di carico
¡ª ?L'indice di carico esprime il carico massimo che quello pneumatico pu¨° tollerare quando ¨¨ gonfiato alla pressione corretta. ? una sua caratteristica, dipende dalla struttura dello pneumatico stesso, e per viaggiare in sicurezza ¨¨ fondamentale non sottoporre lo pneumatico a uno stress - nel caso dell'indice di carico, il peso - superiore a quello per cui ¨¨ stato progettato e omologato.?L'indice di carico ¨¨ un numero a due o tre cifre impresso sulla spalla di ciascuno pneumatico, di fianco al codice di velocit¨¤. A ciascun indice corrisponde la massa limite in chilogrammi che quello pneumatico pu¨° sopportare. L'indice di carico adatto al mezzo, sia esso un'automobile o un carrello, ¨¨ stabilito dal costruttore dello stesso.?Per le auto o le moto ¨¨ indicato sulla carta di circolazione, e la verifica della correttezza tra l'indice di carico impresso sugli pneumatici e quello prescritto dal costruttore del mezzo ¨¨ tra quelle eseguite dalle forze dell'ordine durante un controllo o da chi esegue la revisione.
codice di velocit¨¤
¡ª ?Il codice di velocit¨¤ ¨¨ un indicatore analogo all'indice di carico, solo riferito a una sollecitazione differente. Se l'ultimo ¨¨ riferito al peso, il codice di velocit¨¤ esprime la velocit¨¤ massima che lo pneumatico ¨¨ in grado di raggiungere in sicurezza durante la marcia.?Il codice di velocit¨¤ ¨¨ impresso sulla spalla di ogni pneumatico, lo si trova abbinato all'indice di carico ed ¨¨ riconoscibile perch¨¦ ¨¨ sintetizzato da una lettera. Ciascuna ¨¨ associata a una determinata velocit¨¤ massima, un limite che quello pneumatico non pu¨° superare.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2023/09/15/65049e2675e80.jpeg)
sanzioni
¡ª ?Indice di carico e codice di velocit¨¤ non sono parametri da scegliere a cuor leggero quando si devono sostituire gli pneumatici. Coperture che condividono marca, modello e misura esistono con indici diversi, per cui ¨¨ importante non fare confusione. Come abbiamo visto, infatti, sintetizzano delle caratteristiche strutturali degli pneumatici che incidono sulla sicurezza di marcia.?Scegliere di portare pi¨´ in alto il limite di velocit¨¤ o di peso, quindi mettersi ulteriormente in sicurezza rispetto alla prescrizione del produttore del mezzo, passando a un indice o a un codice superiori, ¨¨ consentito. Nel caso dell'immagine sopra, ad esempio, con una prescrizione a libretto di 91H, ¨¨ possibile montare delle coperture con codici 92H o 91V, o superiori.?Non lo ¨¨ invece il contrario, ossia circolare con pneumatici inadeguati alla massa o alle prestazioni del mezzo. Solo in un caso ¨¨ possibile circolare con un codice di velocit¨¤ inferiore rispetto a quello indicato sul libretto (non sono previste invece eccezioni per l'indice di carico): dal 15 ottobre al 15 maggio ¨¨ consentita la circolazione con pneumatici invernali (M+S) dal codice di velocit¨¤ inferiore rispetto a quello prescritto.?Il codice della strada non fa differenza tra misura, indice di carico o codice di velocit¨¤ dello pneumatico: se uno di questi ¨¨ errato, la sanzione ¨¨ la medesima. Ed ¨¨ pesante: multa da 430 a 1.731 euro pi¨´ il ritiro della carta di circolazione.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/uploads/2023/09/15/65049db451f18.jpeg)
tabelle
¡ª ?Soprattutto chi preferisce acquistare in autonomia un nuovo treno di gomme, deve s¨¬ prestare la dovuta attenzione alla misura degli pneumatici, ma anche a non "scivolare" su uno dei due indici, pena rischi (di sicurezza e di sanzioni) talvolta anche pesanti. Per minimizzare le possibilit¨¤ di errore, possono tornare utili le tabelle che elencano in ordine crescente i numeri e le lettere dell'indice di carico e del codice di velocit¨¤, cos¨¬ da essere consapevole delle alternative adatte. Salire ¨¨ possibile, scendere no.
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/uploads/2023/09/15/65049ddab5767.jpeg)
? RIPRODUZIONE RISERVATA